SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Viaggio in India. Racconti indiani di Hermann Hesse

Newton Compton, 1989 - Nei diari del grande scrittore tedesco traspare la speranza di vedere i figli delle nuove generazioni ritrovare il coraggio, la gioia, lo slancio per erigere monumenti e simboli della propria interiorità, limpidi e chiari come quelli dell’Asia.

Elisa Scarpino
Elisa Scarpino Pubblicato il 24-05-2017

14

Viaggio in India. Racconti indiani

Viaggio in India. Racconti indiani

  • Autore: Hermann Hesse
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Newton Compton

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

“Viaggio in India. Racconti indiani” di Hermann Hesse permette al lettore di vivere le sensazioni e le emozioni dell’autore che, nel territorio asiatico, ha scoperto e ritrovato le sue più profonde radici.

“La mia via verso l’India non passava per navi e ferrovie, ma attraverso magici ponti che dovetti io stesso trovare”.

Hermann Hesse osserva quel modo di vivere così diverso da quello Occidentale; egli comprende il lavoro degli uomini quando questo è ancora fatica, schiavitù, percepisce l’ininterrotto e rigoglioso prosperare della natura selvaggia e respira l’odore della lussureggiante vegetazione.

“Qui la vita ha ben poco valore, la natura non ha riguardo per nessuno e nulla risparmia”.

L’autore si sente come un mero spettatore, un testimone di fatti ed avvenimenti fino ad allora a lui sconosciuti.

“sarei rimasto in solitudine a guardare meravigliato l’enigmatica natura cui l’inaccessibile e l’irrazionale che erano in me si sarebbero uniti e avrebbero dialogato”.

Il volume è suddiviso in più parti: nella prima parte lo scrittore tedesco riporta il suo percorso, i suoi diari e, allo stesso tempo, narra qualcosa di sé, in Memorie dall’Asia descrive le sensazioni e le impressioni del viaggio, poi propone Racconti Indiani e, infine, l’ultima parte la dedica alle Poesie indiane.
I racconti indiani sono molteplici, alcuni di questi sono particolarmente pregni di quell’atmosfera orientale carica di magia: Notte nel bosco, Il piacere degli occhi, Passeggiata a Kandy, ad esempio.
Herman Hesse rivela del proprio incontro con i bambini, con cui non poteva nemmeno parlare se non scambiando poco più di una decina di parole, di quelle bambine rimastegli impresse nella memoria, così piccole ma allo stesso tempo malauguratamente così adulte, del grammofono, strumento il cui possesso sembrava essere la caratteristica degli europei in Oriente e del particolare incontro con Victor Hughes, un pressante venditore di farfalle.
Eppure

“in nessun paese straniero mi sono mai trovato così a mio agio, circondato dalla comprensione e dal sereno scorrere della vita, come qui”.

Lo scrittore comunica con il lettore, descrivendogli quel sentimento che noi europei, col nostro bagaglio culturale di tipo intellettualistico e individualistico, riusciamo a provare solo raramente, per esempio durante l’ascolto di una sinfonia di Bach.
Quel sentimento, in noi assente, di appartenere ad una comunità ideale e di trarne forza da una magica e inesauribile fonte, viene, invece, sentito ogni giorno nell’angolo più lontano del mondo.
Nei diari del grande scrittore tedesco traspare la speranza di vedere i figli delle nuove generazioni, forse della nostra generazione, ritrovare il coraggio, la gioia, lo slancio interiore per erigere monumenti e simboli della propria interiorità, così limpidi e chiari come quello del Buddha nei territori asiatici. In altri termini, ciò che sembra auspicare pare, probabilmente, il ritrovamento di un’arte di vivere interiore.

“non sarà mai per me così prezioso e importante quanto il forte sentimento di unità e di affinità con tutti gli esseri umani che ho raggiunto tra indiani, malesi, cinesi e giapponesi”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Viaggio in India. Racconti indiani

  • Altri libri di Hermann Hesse
  • News su Hermann Hesse
Peter Camenzind
Francesco d'Assisi
Demian
L'ultima estate di Klingsor
Hermann Hesse: i libri da leggere almeno una volta nella vita

Hermann Hesse: i libri da leggere almeno una volta nella vita

Siddharta: trama del libro, caratteristiche e analisi del personaggio di Hesse

Siddharta: trama del libro, caratteristiche e analisi del personaggio di Hesse

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
L'età dell'innocenza
Jane Eyre
Ragione e sentimento
Il virus che rende folli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002