SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Demian di Hermann Hesse

"Demian" è uno dei libri meno conosciuti e più ammalianti di Hermann Hesse. Un racconto sicuramente autobiografico che ricalca in molti tratti la difficile e tormentata adolescenza di Hesse ma, soprattutto, "Demian" è la storia di un ragazzo e di un’eterna ricerca di qualcosa che si tramuterà in un confuso e controverso cammino verso se stesso. Un romanzo emblematico che esercita un fascino particolare fra i giovani.

Maria Laurora
Maria Laurora Pubblicato il 20-10-2008

4

Demian

Demian

  • Autore: Hermann Hesse

"Demian" è uno dei libri meno conosciuti e, allo stesso tempo, più ammalianti di Hermann Hesse. Comparso inizialmente, nel 1919, sotto lo pseudonimo di Emil Sinclair ebbe immediatamente un grandissimo successo fra i contemporanei ma resta, ancora oggi, uno degli esiti narrativi più discussi di Hesse.

Condannato ad un ingiusto oblio, favorito probabilmente da una scelta dell’autore che a lungo nascose la reale paternità dell’opera, questo libro costituisce un punto di cesura con i lavori precedenti. A partire da questo romanzo, l’idea della complementarietà e della corrispondenza fra principi antagonisti, richiamo alla concezione della filosofia cinese dello yin e yang, è fortemente presente in tutte le sue pubblicazioni e in tutti i suoi libri, come nella bellissima favola d’amore “Le trasformazioni di Pictor”.

Trama - Emil Sinclair è l’io narrante e il protagonista del romanzo, un ragazzo che, nel momento più critico della sua crescita, si trova a dover scegliere tra il bene e il male, simbolicamente incarnati da due coetanei. Il giovane vorrebbe condurre una vita esemplare sul modello dei suoi genitori, ma si sente fortemente inclinato verso il male. Quasi dilaniato fra due mondi opposti e compresenti nella sua anima, diverrà uno strumento nelle mani del prepotente Kromer, finché non arriverà un nuovo compagno di classe, Demian, che lo porterà alla conoscenza di un lato inesplorato e misterioso della vita.
È la storia di una difficile ricerca di maturazione autentica che possa liberare Emil dalle convenzioni sociali per fargli ritrovare/trovare, finalmente, la propria individualità, in una superiore e perfetta armonia con la natura.

"Demian" è un romanzo emblematico che esercita un fascino particolare fra i giovani. Un racconto sicuramente autobiografico che ricalca in molti tratti la difficile e tormentata adolescenza di Hesse ma, soprattutto, "Demian" è la storia di un ragazzo e di un’eterna ricerca di qualcosa che si tramuterà in un confuso e controverso cammino verso se stesso.

Demian

Amazon.it: 11,87 €

12,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Demian

  • Altri libri di Hermann Hesse
  • News su Hermann Hesse
Il lupo della steppa
Il pellegrinaggio in Oriente
Il giuoco delle perle di vetro
L'infanzia del mago
Cos'è la Felicità? La lezione nella poesia di Hermann Hesse

Cos’è la Felicità? La lezione nella poesia di Hermann Hesse

Giardino di Boboli: sulle tracce degli echi letterari del parco storico di Firenze

Giardino di Boboli: sulle tracce degli echi letterari del parco storico di Firenze

“Scritto sulla sabbia”: il legame tra bellezza e transitorietà nella poesia di Hermann Hesse

“Scritto sulla sabbia”: il legame tra bellezza e transitorietà nella poesia di Hermann Hesse

Hermann Hesse: i libri da leggere almeno una volta nella vita

Hermann Hesse: i libri da leggere almeno una volta nella vita

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Nient'altro che polvere
Il viaggio di Elisabet
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002