SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tre sguardi su Pinocchio di Dacia Maraini, Silvia Calamai, Paolo Tartamella

Robin, 2019 - Il terzetto impegna le proprie attitudini e sensibilità letterarie per appassionare i lettori moderni alla favola di Pinocchio, dando nuova veste agli attori protagonisti.

Valentina Concetti
Valentina Concetti Pubblicato il 23-07-2019

3

Tre sguardi su Pinocchio

Tre sguardi su Pinocchio

  • Autore: Dacia Maraini
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Anno di pubblicazione: 2019

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

“Tre sguardi su Pinocchio” (edito da Robin Edizioni) nasce da un progetto teatrale promosso da Vittorio Capotorto, cofondatore - insieme a Frank Pagano - della piattaforma culturale Italytime. Il titolo del volume spiega anche il suo contenuto: tre autori che si mettono in gioco per riscrivere altrettanti episodi dell’amato Pinocchio di Carlo Collodi, indiscutibilmente uno dei libri più letti e tradotti al mondo. Una storia per ragazzi assunta a romanzo di formazione, che ancora oggi – a distanza di oltre un secolo dalla sua pubblicazione – riesce a catturare gli animi di chi legge, rivelando luci e ombre dei suoi personaggi e soprattutto del difficile percorso di un burattino verso l’umanizzazione.
Le penne coinvolte sono quelle illustri della scrittrice Dacia Maraini, di Silvia Calamai (docente di Linguistica e Sociolinguistica all’Università di Siena) e del giornalista Paolo Tartamella. Ad arricchire il lavoro, le illustrazioni di Francesca Cerritelli.

Il terzetto impegna le proprie attitudini e sensibilità letterarie per appassionare i lettori moderni alla favola di Pinocchio, dando nuova veste agli attori protagonisti.
L’opera si apre con Geppetto alle prese con la creazione del burattino di legno. Pinocchio introduce la genesi e si rivela subito irriverente nei confronti di un povero padre “vecchio e rincitrullito”, mantenendo fede alle caratteristiche del testo originale. Gatto e Volpe interpretano discorsi surrealisti alla “Aspettando Godot” di Samuel Beckett (mentre pianificano il famoso raggiro delle monete d’oro) e la Fatina dai capelli azzurri conserva il ruolo da educatrice magica. Cambia solo il linguaggio. A tratti più prosaico e quotidiano o semplicemente adatto al cambio scena dove chiarisce le motivazioni della sua “discesa in Terra”.
Le vicende vanno avanti per tratti salienti inglobando i vari personaggi. Il Grillo parlante continua ad incarnare la voce della coscienza; Lucignolo convince Pinocchio ad accettare l’invito verso il chimerico Paese dei Balocchi. Nonostante alcune remore, il viaggio si compie come deve essere. Così anche la trasformazione in asino. Poi arriva il momento del pentimento e, dopo la celebre peripezia della balena, il tanto atteso lieto fine.

Tutto si conclude come da aspettative promesse. Il suggerimento è quello di leggere “Le avventure di Pinocchio” del 1881 e passare a questo piacevole - ma intenso - divertissement, per scoprire le ragioni che hanno condotto la storia di un semplice burattino di legno ad avere tanto successo nel mondo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tre sguardi su Pinocchio

  • Altri libri di Dacia Maraini
  • News su Dacia Maraini
L'età del malessere
Buio
Storie di cani per una bambina
Il treno dell'ultima notte
Dacia Maraini parla de “La scuola ci salverà”, il nuovo saggio della grande autrice

Dacia Maraini parla de “La scuola ci salverà”, il nuovo saggio della grande autrice

Intervista a Dacia Maraini, in libreria con Trio. Storia di due amiche, un uomo e la peste a Messina

Intervista a Dacia Maraini, in libreria con Trio. Storia di due amiche, un uomo e la peste a Messina

Dacia Maraini: in edicola con il “Corriere” romanzi e racconti

Dacia Maraini: in edicola con il “Corriere” romanzi e racconti

Intervista a Dacia Maraini, in libreria con “Corpo felice. Storie di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va”

Intervista a Dacia Maraini, in libreria con “Corpo felice. Storie di donne, rivoluzioni e un figlio che se ne va”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Scrittori e amanti
La Torre degli Anziani a Padova
Scanderbeg. Una biografia ritrovata
L'uomo della pianura
Marlene in the sky
La salute (non) è in vendita

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002