SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tempo di vivere, tempo di morire di Erich Maria Remarque

Neri Pozza, 2017 - Ernst Graeber, dopo due anni di guerra aveva ottenuto una licenza e aveva deciso di tornare nella sua città natale, nella speranza di poter riabbracciare i genitori, anche se il suo sguardo trovò, poi, solo macerie e distruzione.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 19-04-2017

8

Tempo di vivere, tempo di morire

Tempo di vivere, tempo di morire

  • Autore: Erich Maria Remarque
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Neri Pozza
  • Anno di pubblicazione: 2017

Neri Pozza riedita “Tempo di vivere, tempo di morire” (titolo originale Zeit zu leben und Zeit zu sterben, traduzione di Ervino Pocar) di Erich Maria Remarque, pseudonimo di Erich Paul Remark (Osnabrück, 22 giugno 1898 - Locarno, 25 settembre 1970) edito per la prima volta in Germania nel 1954 in versione censurata e ripubblicato integralmente in tedesco solo nel 1989. In Italia il romanzo venne pubblicato per la prima volta nel maggio del 1954 da Mondadori nella prestigiosa collana Medusa sempre con la traduzione del germanista Ervino Pocar.

Nato in una famiglia cattolica, l’autore nel 1916 a soli diciotto anni fu sollecitato ad arruolarsi come volontario mentre l’inferno delle trincee della I Guerra Mondiale era al culmine. Un anno dopo Remark, spedito sul fronte occidentale, venne ferito più volte. Terminato il conflitto, il futuro scrittore cambiò il suo cognome in Remarque, che era stato il nome della famiglia fino a suo nonno. Dopo aver svolto molti lavori, diventando di volta in volta bibliotecario, uomo d’affari, insegnante e giornalista, Remarque capì di aver trovato la propria strada con la pubblicazione avvenuta nel 1929 del volume autobiografico “Niente di nuovo sul fronte occidentale”, considerato il suo primo romanzo pacifista. Da quel momento in poi quasi tutta la produzione letteraria di Remarque sarebbe stata dedicata alla descrizione realista della crudeltà e dell’insensatezza della guerra. Come Paul Bäumer il diciannovenne soldato protagonista di “Niente di nuovo sul fronte occidentale” che verrà ucciso poco tempo prima della capitolazione dell’esercito tedesco nel 1918, anche Ernst Graeber morirà, ucciso da chi aveva voluto far vivere.

“Vide i russi che camminavano in gruppo guardinghi, le donne avanti, gli altri dietro. Uno si volse e lo vide. Non si sa come, aveva un fucile in mano”.

Dal romanzo, il cui titolo originale parafrasa un verso del terzo capitolo dell’Ecclesiaste, nel 1958 venne tratto il film Tempi di vivere celebre trasposizione cinematografica diretta da Douglas Sirk protagonisti John Gavin, Keenan Wynn, Liselotte Pulver e lo stesso Remarque che compare in un cameo nel ruolo del vecchio professor Pohlmann, un insegnante di religione dichiaratamente avverso al regime nazista.

“La morte aveva, in Russia, un odore diverso che in Africa”.

Russia, II Guerra Mondiale. Ernst Graeber, dopo due anni di guerra aveva ottenuto una licenza di 15 giorni. Il giovane aveva deciso di tornare nella sua città natale, a Werden, nella speranza di poter riabbracciare i genitori. Ma lo sguardo attonito di Graeber aveva visto solo macerie e distruzione: la casa era stata rasa al suolo, i genitori dispersi. Alla ricerca dei genitori scomparsi Ernst aveva incontrato Elisabeth Kruse, la ragazza che conosceva da bambino, ora diventata una splendida donna, figlia di un medico perseguitato politico. Se prima Graeber aveva combattuto e ucciso come tanti altri soldati tedeschi senza mai farsi domande, accettando il suo destino senza discutere, adesso dopo aver conosciuto l’amore e dopo aver assistito alla violenza delle incursioni aeree che rendevano le città tedesche simili a cimiteri, la sua coscienza aveva cominciato a svegliarsi. Il nazismo che finora era stato per Ernst Graeber qualcosa di fatale da accettare come si accetta la vita, cominciava ad essere la causa di tutto il male che aveva distrutto la casa natale ma soprattutto la sua giovinezza. Questa presa di coscienza, avvenuta poco a poco, avrebbe fatto diventare Ernst Graeber un ribelle. Dopo le nozze con Elisabeth e dopo aver saputo che i genitori erano vivi il soldato era tornato al fronte a combattere, portando appresso con sé oltre allo zaino, quel senso di rivolta che paradossalmente sarebbe stato la causa della sua morte.

“Graeber guardava le persone che incontravano e le vedeva diversamente da prima. Ciascuno era una creatura umana con il suo destino”.

Tempo di vivere, tempo di morire

Amazon.it: 15,20 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tempo di vivere, tempo di morire

  • Altri libri di Erich Maria Remarque
  • News su Erich Maria Remarque
Niente di nuovo sul fronte occidentale
La via del ritorno
Tre camerati
“Niente di nuovo sul fronte occidentale”: 4 premi Oscar per il film di Berger

“Niente di nuovo sul fronte occidentale”: 4 premi Oscar per il film di Berger

“Traguardo all'orizzonte”: il romanzo di Erich Maria Remarque tradotto per la prima volta in Italia

“Traguardo all’orizzonte”: il romanzo di Erich Maria Remarque tradotto per la prima volta in Italia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Goodbye, Columbus
È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Tornare dal bosco
La casa dello champagne
Vuoto di luna

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002