SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La via del ritorno di Erich Maria Remarque

Un capolavoro letterario, narrato attraverso uno stile pulito e incisivo, capace di coniugare il crudo realismo descrittivo con la delicatezza poetica che contraddistingue questo virtuoso scrittore.

Isabella Mascioni Pubblicato il 21-06-2021
La via del ritorno

La via del ritorno

  • Autore: Erich Maria Remarque
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

La via del ritorno (Neri Pozza, 2014, trad. Chiara Ujka) rappresenta il secondo romanzo della trilogia di Remarque dedicata al dramma umano della Grande Guerra. Ciò che emerge è ancora una volta la denuncia implacabile contro le politiche guerrafondaie e lo spirito antimilitarista che già avevano fatto da sfondo al primo grande romanzo Niente di nuovo sul fronte occidentale.

La vicenda è narrata in prima persona da Ernst, un giovane dall’animo sensibilissimo, in marcia verso caso insieme a un manipolo di reduci, trentadue in tutto dei cinquecento originari sopravvissuti al massacro delle trincee sul fronte austro-tedesco.

Giunti infine al loro paese natale, l’entusiasmo che li aveva animati all’indomani dell’armistizio comincia a scemare a poco a poco; i giovani realizzano di essere nuovamente chiamati a un’altra guerra, ben più dura e infima della prima, dove il fuoco nemico non è quello degli alleati, ma l’inesorabile ipocrisia della società tedesca che, dietro la spinta di un falso eroismo romantico, li aveva condotti a un inutile sacrificio umano nei campi di battaglia. Ad accoglierli non sarà la riconoscenza e l’onore che sarebbe spettato loro, ma la miseria di una Germania devastata dalla crisi economica e finanziaria, la mancanza di lavoro, l’indifferenza di coloro che avevano assistito alla guerra solo da lontano e il sostanziale vuoto degli ideali con cui toccherà confrontarsi nel grigiore del quotidiano.

Sopraggiungono, a poco a poco, lo sconforto e la rassegnazione per la perdita di una giovinezza strappata con la violenza e ormai perduta per sempre insieme al candore e all’innocenza della verde età. Il soldato si sente “straniero in patria” e, nell’incapacità di ritornare alla situazione ante-guerra, si trova a rimpiangere persino i terribili anni della trincea, quando vi erano solo la vita e la morte con cui confrontarsi e tutto era animato da un preciso e imperante scopo: la sopravvivenza.
Adesso, unico punto di riferimento per Ernst e per gli altri superstiti, è lo spirito del cameratismo che li unisce gli uni agli altri e a cui si aggrappano disperatamente alla ricerca di un sentimento umano che possa ridare loro la speranza nella vita.

Nel titolo stesso si coglie la grande metafora che attraversa l’intera trama del romanzo: il ritorno alla vita dei soldati dopo la devastazione fisica e morale della guerra che trascende a una visione più ampia in grado di abbracciare il dramma dell’uomo adulto che, ormai cresciuto, ha smarrito per sempre quello sguardo disincantato e gioioso della sua giovinezza e inizia a interrogarsi malinconicamente sul senso della sua esistenza.

La via del ritorno è un capolavoro letterario, narrato attraverso uno stile pulito e incisivo, capace di coniugare il crudo realismo descrittivo con la delicatezza poetica che contraddistingue questo virtuoso scrittore.

La via del ritorno

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La via del ritorno

  • Altri libri di Erich Maria Remarque
  • News su Erich Maria Remarque
Tempo di vivere, tempo di morire
Tre camerati
Niente di nuovo sul fronte occidentale
“Traguardo all'orizzonte”: il romanzo di Erich Maria Remarque tradotto per la prima volta in Italia

“Traguardo all’orizzonte”: il romanzo di Erich Maria Remarque tradotto per la prima volta in Italia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Ferito a morte
Italia sacra, straordinaria e meravigliosa
Consacrazione dell'istante
Il morto di rue de Rivoli
Fiesta
Non tutto è perduto. Un'avventura del commissario Bordelli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002