SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

“Traguardo all’orizzonte”: il romanzo di Erich Maria Remarque tradotto per la prima volta in Italia

Neri Pozza pubblica per la prima volta in Italia il romanzo giovanile di Erich Maria Remarque, apparso tra il 1927 e il 1928 sulla rivista sportiva tedesca “Sport im Bild”.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 14-04-2021
“Traguardo all'orizzonte”: il romanzo di Erich Maria Remarque tradotto per la prima volta in Italia

Nella collana “Biblioteca Neri Pozza” la casa editrice Neri Pozza pubblica per la prima volta in Italia Traguardo all’orizzonte (2021, titolo originale Station am Horizont, traduzione di Enrico Arosio, pp. 224) di Erich Maria Remarque, pseudonimo di Erich Paul Remark (Osnabrück, 22 giugno 1898 – Locarno, 25 settembre 1970), pubblicato a puntate nel 1927/1928 nella rivista sportiva tedesca “Sport im Bild” e edito come libro nel 1998.

Erich Maria Remarque: cenni biografici e opere

Per Erich Maria Remarque, nato in una famiglia operaia cattolica di origine francese, decisiva fu l’esperienza bellica durante la Grande Guerra. Nel novembre 1916, a diciotto anni, il futuro scrittore venne chiamato nell’Esercito imperiale tedesco, inquadrato inizialmente come recluta nel 78º Reggimento di fanteria. Nel giugno del 1917 Remark venne trasferito sul fronte occidentale, combattendo nelle Fiandre Occidentali, ferito, venne rimpatriato in Germania nell’agosto del 1917. Terminato il conflitto cambiò il suo cognome in Remarque, che era stato il nome della famiglia fino a suo nonno.

Dopo aver svolto molti lavori, diventando di volta in volta bibliotecario, uomo d’affari, insegnante e giornalista, capì di aver trovato la propria strada con la pubblicazione nel 1929 con il nome Erich Maria Remarque del volume autobiografico Niente di nuovo sul fronte occidentale (Im Westen nichts Neues), considerato il suo primo romanzo pacifista, libro-manifesto universale contro qualsiasi guerra e violenza. Da quel momento in poi quasi tutta la produzione letteraria di Remarque sarebbe stata dedicata alla descrizione realista della crudeltà e dell’insensatezza della guerra, citiamo Tre camerati (Drei Kameraden), pubblicato nel 1931, e Tempo di vivere, tempo di morire (titolo originale Zeit zu leben und Zeit zu sterben), edito per la prima volta in Germania nel 1954 in versione censurata e pubblicato integralmente in tedesco solo nel 1989.

Nel 1933 i nazisti bruciarono e misero al bando le opere di Remarque, il quale, riparato in Svizzera, vi risiedette fino al 1939, anno in cui si trasferì negli Stati Uniti. Nel 1948 lo scrittore tornò in Svizzera, dove visse e continuò a scrivere fino alla morte, avvenuta nel 1970.

leggi anche

Libri censurati: perché un libro subisce la censura?

Traguardo all’orizzonte

Apparentemente un romanzo leggero, con protagonista Kai, un pilota automobilistico amante delle imprese sportive e amorose. Negli anni Venti del XX secolo, una guerra alle spalle e una ancora più insensata da vivere di lì a pochi anni, le persone di un certo ambiente sociale desiderano svagarsi, divertirsi, vivere giorno per giorno, senza pensare al domani.
Sono i ruggenti anni Venti, che i tedeschi chiamano Goldenen Zwanziger, dove la notte è tenera a Montecarlo, come ha mirabilmente descritto Francis Scott Fitzgerald in un suo famoso romanzo.

Attenzione: definire “mondano” il romanzo di Remarque finora inedito nel nostro Paese vuol dire sottovalutarlo. Tra le pagine del testo, il lettore che già ha letto altri libri dell’autore riconosce il talento letterario dell’allora giovane scrittore, abile nell’alternare le scene d’azione alle molteplici riflessioni di Kai sui rapporti uomo-donna. Kai, bravo nel suo mestiere, ma indeciso a chi affidare il proprio volubile cuore.

“La mattina del giorno dopo si lasciò alle spalle le Alpi e proseguì rombando attraverso le polveri bianche delle strade italiane”.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Traguardo all’orizzonte”: il romanzo di Erich Maria Remarque tradotto per la prima volta in Italia

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Erich Maria Remarque Neri Pozza News Libri

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002