SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Dal libro al film

“Niente di nuovo sul fronte occidentale”: nomination record per il film di Berger

Il film di Edward Berger, tratto dal capolavoro di Erich Maria Remarque, ha ottenuto 14 nomination ai premi Bafta: un record nella storia del cinema britannico. Scopriamo trama, trailer e alcune curiosità sul nuovo adattamento.

Alice Figini
Alice Figini Pubblicato il 19-01-2023
“Niente di nuovo sul fronte occidentale”: nomination record per il film di Berger

Niente di nuovo sul fronte occidentale, il nuovo film di Edward Berger tratto dal capolavoro di Erich Maria Remarque, ha ottenuto 14 nomination ai premi Bafta, tra cui quelle come “miglior film” e “miglior regista”. Si tratta di un record: è il film straniero con più candidature ai Bafta nella storia del cinema britannico.

La pellicola di Berger rappresenta il più recente adattamento cinematografico del classico letterario, il cui titolo originale è Im Westen nichts Neues, edito per la prima volta nel 1928. Il maggior pregio del regista e sceneggiatore tedesco sta nell’aver portato sul grande schermo il significato pacifista dell’opera di Erich Maria Remarque.

Il bestseller dello scrittore tedesco arriva per la terza volta sul grande schermo in un trionfo di tecnica ed effetti speciali: la regia di Berger rende la guerra vera, te la fa sentire sulla pelle tra concitazione, fragore di bombe, spari di fucili, tremori e urla.
Non sorprende dunque che questa versione contemporanea di Niente di nuovo sul fronte occidentale abbia fatto incetta di candidature ai premi Bafta e sia stato designato per rappresentare la Germania agli Oscar 2023; invece stupisce che un film del genere sia stato distribuito su una piattaforma come Netflix e non al cinema.

Scopriamo trama, trailer e alcune curiosità sul film di Edward Berger.

Niente di nuovo sul fronte occidentale: la recensione del film

Amazon

Vedi su Amazon

Edward Berger si serve dell’epica del capolavoro di Remarque Niente di fronte occidentale trasformandolo nel classico film di guerra che, pur giocando sulla spettacolarizzazione dello scenario militare, propone una buona morale sulla stessa lunghezza d’onda di Salvate il soldato Ryan.
Solo che Berger riesce a raggiungere la stessa potenza scenica del film di Steven Spielberg, ma non a suscitare la stessa empatia. La storia di Paul Bäumer (interpretato da Felix Kammerer), giovane studente che dapprima viene fomentato dai discorsi patriottici e poi gettato come carne da macello nell’orrore del fronte, ci indigna ma non ci commuove.

Recensione del libro

Niente di nuovo sul fronte occidentale
di Erich Maria Remarque

Il regista è bravo nel riportare il messaggio sempiterno custodito nelle pagine di Remarque che ben spiegavano il trauma psicologico subito dai giovani soldati; ma non riesce a focalizzare a fondo l’individualità dei personaggi. C’è la dualità netta tra chi la guerra la combatte in prima linea - soffrendo, morendo - e l’ipocrisia di chi si limita a discuterne nei salotti, proponendo strategie, trattative e soluzioni astratte.
Appare chiaro il messaggio pacifista insito in ogni scena del film, lo stesso dello scrittore tedesco che già nel lontano 1928 denunciava l’assurda follia della guerra, ignorando che il mondo intero si preparava a un altro - terribile - conflitto che avrebbe fatto conoscere al genere umano persino l’atrocità inaudita della bomba atomica.

Niente di nuovo sul fronte occidentale è un film di guerra, che tuttavia si concentra sull’aspetto umano della Prima guerra mondiale. Vediamo questa generazione di giovani tedeschi impegnata a combattere nelle fasi finali del conflitto del 1915-18: ragazzi che vengono mandati al fronte dietro l’ordine di “salvare la patria”, addestrati con gli ideali e il codice d’onore, ma fondamentalmente impreparati a combattere. Hanno il fango sul viso, le maschere antigas, la paura negli occhi.
Assistiamo al dramma umano di questi soldati che perdono gli amici di una vita in un lampo, vedendoli cadere l’uno dopo l’altro come pedine sulla scacchiera.
L’impressione è violenta, perché quello di Berger è un autentico kolossal, di certo ad altissimo budget, che grazie agli effetti speciali ci immerge nell’atmosfera angosciosa della battaglia. Sembra di avere davvero un fucile puntato addosso, di camminare su un campo minato.

Ma al netto della forte suggestione visiva (e uditiva), bisogna dire che resta qualcosa di irrisolto. Forse il film si perde nella lunghezza spropositata (quasi tre ore) che non giova di certo alla trama. Interessanti e molto attuali le riflessioni sull’assurdità della violenza umana, l’insensatezza della guerra, la dicotomia vita-morte; però riesce difficile entrare in piena sintonia con i personaggi.
Resta l’impatto visivo delle scene - che ti si imprimono negli occhi - ma Paul Bäumer e i suoi compagni di battaglia sbiadiscono in una lunga sequenza di elmetti indistinguinbili, destinati a cadere l’uno dopo l’altro.

Di certo Niente di nuovo sul fronte occidentale di Edward Berger appare come un film di stretta attualità, nonostante parli di un momento lontano nella storia. Ogni guerra è una guerra ingiusta ed è una verità eterna da ribadire in ogni luogo e in ogni tempo. Sarà per questo motivo che il film - e la riattualizzazione del messaggio di Remarque che ne è derivata - ha conquistato il record di nomination ai Bafta?

C’è la splendida fotografia di James Friend, una grande epica, i paesaggi desolanti della guerra di trincea, ma soprattutto una terrificante verità che ci viene spiattellata sotto gli occhi con ferocia, senza retorica né abbellimenti, e non è possibile ignorare.

Ancora oggi potremmo dire che, davvero, non c’è niente di nuovo sul fronte occidentale: è sempre la stessa vecchia storia, trita e ritrita, di odio e violenza e sopraffazione, una lezione che l’umanità non si è mai sforzata di imparare forse perché troppo fedele alla retorica antica “occhio per occhio”.
Occhio per occhio e il mondo diventa cieco, diceva il Mahatma Gandhi, e a ben vedere è lo stesso messaggio delle pagine di Erich Maria Remarque e del nuovo adattamento di Edward Berger.

Niente di nuovo sul fronte occidentale: il trailer del film Netflix

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: “Niente di nuovo sul fronte occidentale”: nomination record per il film di Berger

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo Erich Maria Remarque News Libri Dal libro al film

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002