SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Niente di nuovo sul fronte occidentale di Erich Maria Remarque

Una storia che testimonia l’assoluta stupidità della guerra e i segni indelebili che la stessa lascia nell’animo umano, perché la sua conseguenza peggiore non è solo la morte di chi è costretta a farla, ma anche e soprattutto la devastazione psicologica di chi ne sopravvive.

Nicoletta Stecconi
Nicoletta Stecconi Pubblicato il 02-11-2010

1

Niente di nuovo sul fronte occidentale

Niente di nuovo sul fronte occidentale

  • Autore: Erich Maria Remarque
  • Categoria: Narrativa Straniera

Niente di nuovo sul fronte occidentale di Erich Maria Remarque è una lucida opera sugli orrori della guerra vissuti da un soldato tedesco di diciannove anni. Chiaramente autobiografico, l’autore ha sviscerato, rielaborandola successivamente, la propria esperienza allo scopo di capirne il senso. E il senso alla guerra Remarque lo trova, lo trova nell’illusione che da tanto orrore e angoscia l’uomo possa uscirne cresciuto, per imparare in futuro a non ricadere negli stessi errori... ma, ahinoi, il libro è stato scritto nel 1929 e parla del primo conflitto mondiale, quello che costò la vita di milioni di persone e che, nonostante ciò, non evitò uno successivo altrettanto terribile.

Una storia che testimonia l’assoluta stupidità della guerra e i segni indelebili che la stessa lascia nell’animo umano, perché la sua conseguenza peggiore non è solo la morte di chi è costretta a farla, ma anche e soprattutto la devastazione psicologica di chi ne sopravvive. Un’opera sulla pace, quella pace che solo chi ha vissuto la guerra sa veramente cosa significhi, dove in un guizzo di ironica nitidezza tutto l’assurdo viene riassunto in un dialogo di poche righe tra giovanissimi soldati, un dialogo che fa sorridere amaramente perché è da quelle battute che esce fuori il grottesco paradosso di un conflitto deciso a tavolino da pochi governanti, e combattuto in trincea da milioni di persone costretti a uccidersi l’un l’altro senza neanche riconoscerne le ragioni.

... qui mi fermo spaventato: non debbo andare avanti. Questi pensieri conducono all’abisso. Non è ancora tempo per approfondirli; tuttavia non li voglio lasciar dileguare, li voglio serbare, chiudere in me, per quando la guerra sarà finita. Mi batte il cuore: è questo dunque lo scopo, il grande, l’unico scopo, al quale ho pensato in trincea, quello che io cercavo come sola possibilità di vita, dopo questa rovina di ogni umanità: è questo il compito per la nostra vita di domani, degno veramente di questi anni d’orrore? (dal libro ‘Niente di nuovo sul fronte occidentale’)

La risposta a questa domanda, che Remarque si è dato e che generosamente ci ha donato, è l’unico senso trovato a un conflitto che non gli apparteneva, imposto all’intera umanità dalla politica imperialista del secolo scorso, quel grande unico scopo di passare alle generazioni future l’esperienza di un’intera generazione spezzata, sotto forma di un romanzo che è un capolavoro di realismo, e che rappresenta la riabilitazione della sua dignità di uomo. Dalla morte del giovane soldato tedesco che chiude il romanzo nasce un uomo consapevole che, nonostante tutto o forse proprio a causa di tutto, riuscirà ancora a trovare un senso elevato alla propria esistenza.

Niente di nuovo sul fronte occidentale

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Niente di nuovo sul fronte occidentale

  • Altri libri di Erich Maria Remarque
  • News su Erich Maria Remarque
Tre camerati
La via del ritorno
Tempo di vivere, tempo di morire
“Niente di nuovo sul fronte occidentale”: 4 premi Oscar per il film di Berger

“Niente di nuovo sul fronte occidentale”: 4 premi Oscar per il film di Berger

“Traguardo all'orizzonte”: il romanzo di Erich Maria Remarque tradotto per la prima volta in Italia

“Traguardo all’orizzonte”: il romanzo di Erich Maria Remarque tradotto per la prima volta in Italia

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Toni Noar Augello
    12 dicembre 2011, 11:16

    “Niente di nuovo sul fronte occidentale” è una granata tra le mani. Mi è piombata addosso per caso. Non avevo capito cosa fosse finché non ne ho sollevato la “spoletta” della copertina. Mai avrei creduto tanto devastante la sua esplosione per le mie cellule neuronali. Raramente un libro colpisce in maniera così potente fin dalle primissime pagine. È vero, di guerra si è scritto tanto. Ma leggendo le pagine di uno straordinario testimone oculare come Remarque, ti rendi conto di come non sia mai abbastanza. Ed il suo resoconto è tanto più incisivo, tanto più significativo il suo messaggio, quanto più ingenuamente ti approcci ad esso.
    Avanzo sul terreno del racconto senza orientamenti. Credo, ad un primissimo acchito, di trovarmi in piena seconda guerra mondiale. Quella delle bombe atomiche e dei campi di concentramento. Mi sbaglio. Il fronte in cui mi trovo è quello della Grande Guerra. Una lenta e sanguinosa guerra di posizione, capace di mietere oltre sedici milioni di vite umane, tra vittime militari e vittime civili, in gran parte giovani.
    “Questo libro non vuol essere né un atto d’accusa, né una confessione. Esso non è che il tentativo di raffigurare una generazione, la quale – anche se sfuggì alla granate – venne distrutta dalla guerra”, dichiara in un incipit lapidario, ma estremamente toccante, lo stesso autore.
    Non so ancora da quale parte della barricata mi trovo, qual è la divisa che indosso a fianco del protagonista. Quando realizzo che sto dalla parte dei “cattivi”, mi si ghiaccia il sangue nelle vene. Ma è proprio stando accanto a lui fino alla fine, condividendo la sua straordinaria sensibilità, che realizzo una volta di più che la guerra, questo odioso modo di risolvere i problemi tra i grandi, non ha buoni, né cattivi; vincitori o vinti. La guerra, “questa rovina di ogni umanità”, ha solo vittime. E come rileva giustamente l’autore, vittima non è solo quella che lascerà le sue spoglie sul campo di battaglia. Forse è per questo che Gino Strada ci ricorda che non dovremmo mai più pensare alla “guerra come strumento”, perché “c’è un dato inoppugnabile: che la guerra è uno strumento, ma non funziona, semplicemente non funziona”.
    “Niente di nuovo sul fronte occidentale” è un libro di rara bellezza ed intensità che dovremmo leggere tutti.

  • Nicoletta Stecconi
    12 dicembre 2011, 13:09

    (condivido in pieno queste forti emozioni, su un libro che andrebbe letto nelle scuole per disposizione costituzionale..)

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Le sorelle del mare del Nord
Un ragazzo ebreo nelle retrovie dopo l'8 settembre 1943
Cronache dal disordine

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002