SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Storie dalla città eterna

Sellerio, 2015 - Ironica, sarcastica, cupa, surreale ma anche meticcia, accogliente, materna è la Roma attualissima e stanca, raccontata da sei giovani scrittori di talento, da punti di osservazione tra loro lontanissimi.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 29-04-2016

5

Storie dalla città eterna

Storie dalla città eterna

  • Autore: Fabio Stassi Antonio Manzini Chiara Valerio Giordano Tedoldi
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Sellerio
  • Anno di pubblicazione: 2015

Sei srittori giovani, elencati in ordine alfabetico (Giosuè Calaciura, Gianni Di Gregorio, Fabio Stassi, Antonio Manzini, Giordano Tedoldi, Chiara Valerio), sono gli autori di racconti che Sellerio ha raccolto nel piccolo volume dal titolo “Storie dalla città eterna”, un’antologia che descrive una Roma attualissima ma vista attraverso la lente di scrittori di talento, che ce la raccontano in modi diversi, partendo da lontanissimi punti di osservazione.

Il primo racconto è quello di Antonio Manzini, ormai affermatissimo come autore della serie poliziesca del commissario Schiavone, che qui sceglie invece un tono fiabesco, raccontandoci di un drago che abita nel famigerato quartiere periferico detto Corviale, quel terribile serpentone lungo oltre un chilometro, set privilegiato per film sul degrado cittadino, che diviene qui la tana dove vive un terribile drago, la cui

“coda squamata usciva dalle finestre del bagno sul retro”: popolani, pompieri, poliziotti non riescono ad averla vinta sull’enorme animale che si era installato “nell’edificio 2 alla scala A interno 12 secondo piano...”

L’ironia e il sarcasmo con cui la favola viene raccontata sono indice della grande capacità letteraria del suo autore, che conclude la sua storia surreale con la figura di Peppe, il non eroe che riesce ad aver ragione del drago, ma senza la gratitudine di quanti erano stati salvati dalla ingombrante presenza del mostro.

Fabio Stassi ambienta alla Stazione Termini il suo cupo racconto, dove una serie di personaggi diversi, pur nella loro apparente banalità, si trovano a vivere un terribile black out che blocca totalmente la grande stazione, divenuta buia, pericolosa, spettrale, mentre l’incertezza su quanto sta succedendo attanaglia tutti nell’attesa di un qualche sconcertante ed inatteso evento.
La stazione romana offriva un’immagine insolita

“Pareva lo spettacolo di un popolo di profughi che aspetta di essere rimpatriato dopo un bombardamento o una battaglia perduta. Non c’era posto neppure per restare a guardare”

La stazione bloccata, immobile, viene ritratta da Stassi come un luogo centrale, da cui tutta la città sembra rispecchiarsi riverberando l’eccezionalità dell’avvenimento in

“Ogni strada, ogni edificio ne erano avvolti: il tempio di Minerva Medica, la facciata liberty dell’Ambra Jovinelli, il tetto del mercato Esquilino,e, poco oltre, la terrazza del Radisson, piazza Vittorio, l’Acquario e i palazzi borghesi di via Merulana, di colle Oppio, del rione Monti.”

Giosuè Calaciura ci racconta ne “La giornata di Arminio” il viaggio a Roma di un ragazzino quasi cieco che dovrà subire un delicato intervento agli occhi, ma sulla metro affollatissima come sempre Arminio perde la mano della madre e viene “catturato” da un gruppo di teppistelli, mendicanti professionali, che lo rapiscono portandolo con loro a trascorrere una incredibile giornata assolutamente diversa, in seguito alla quale, una volta operato e riacquistata la vista, potrà vedere davvero con altri occhi tutto ciò che lo circonda,

“guardò oltre le polveri del traffico e le nebbie dei tubi di scappamento... percorse con gli occhi sanati ogni strada, vicolo dopo vicolo, fontana dopo fontana, perché la sua vista andava ben oltre le dieci diottrie concesse”

Storie di personaggi e di una città, Roma, che accoglie tutti, che tutti ingloba e assorbe nel suo ventre grande e accogliente, popolani e borghesi, delinquenti e professionisti, vecchi e giovanissimi, come nel racconto “Storia di Andrea” di Giordano Tedoldi, il più duro della raccolta.

Andrea, secondo liceo classico sezione B frequenta una scuola cattolica che si affaccia su via della Conciliazione, ma è un ragazzo traumatizzato, che solo nella scoperta dell’altro sesso, la compagna Francesca, anche lei parecchio problematica, riuscirà a ritrovarsi e a uscire dal suo silenzioso dolore. Il loro luogo di appuntamento, è la piazza San Pietro, al riparo del colonnato berniniano, descritto come un luogo quasi esotico, visto con gli occhi di chi sembra avvicinarcisi per la prima volta

”Andrea era seduto all’ombra nell’intercolumnio, tra le due file centrali... sentiva il travertino irregolare alle sue spalle, dal quale, distanziandosi solo di pochi metri, vedeva sparire tutte le impurità dei secoli, impurità che ricordava ancora più evidenti da bambino, prima dell’ultimo restauro che le aveva spianate, al lisciate, tradite”

Anche gli altri autori presenti nel libro raccontano la loro Roma, come Chiara Valerio, che in “FM 99.37” si cimenta nella fantascienza, con un marziano, Aka, disceso a Trastevere, cosmologo, che si imbatte in Flavia, una ragazza romana e ancora Gianni Di Gregorio, che intitola il suo breve racconto “Poracciamente vivere”, scritto in romanesco trasteverino, protagonisti Il Vichingo e il Professore, pensionati, tipici saggi popolani del centro, che hanno sentito dire da anonime fonti che

“I pensionati in Italia se ne vanno tutti! Ce so’ paesi dove co’ ’sti quattro soldi ce vivi da signore”

La capitale italiana sta vivendo momenti molti difficili, colpita da un degrado politico, economico, morale che non ha precedenti: gli scrittori, visionari, profeti, analisti, sociologi, narratori di storie vere, ce la sanno raccontare e forse ci aiutano a riparare il male compiuto in anni di trascurata indifferenza.

Le grandi battaglie di Roma antica. Dalle guerre sannitiche alle invasioni barbariche, i combattimenti e gli scontri che hanno avuto per protagonista la città eterna

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storie dalla città eterna

  • Altri libri di Giordano Tedoldi
  • News su Giordano Tedoldi
La leggenda di Zumbi l'immortale
La lettrice scomparsa
Come un respiro interrotto
Con in bocca il sapore del mondo
Pulvis et umbra
Ah l'amore l'amore
Cinque indagini romane per Rocco Schiavone
Vacanze in giallo
La gioia piccola d'esser quasi salvi
Storia umana della matematica
Nessuna scuola mi consola
Almanacco del giorno prima
Tabù
John Fante Festival 2018: date, programma e ospiti dell'evento

John Fante Festival 2018: date, programma e ospiti dell’evento

Classifica libri settimanale: il nuovo libro di Manzini balza al primo posto

Classifica libri settimanale: il nuovo libro di Manzini balza al primo posto

Classifica libri settimanale: ecco i protagonisti delle letture estive

Classifica libri settimanale: ecco i protagonisti delle letture estive

Rocco Schiavone 4: trama e cast dei nuovi episodi tratti dai libri di Antonio Manzini

Rocco Schiavone 4: trama e cast dei nuovi episodi tratti dai libri di Antonio Manzini

L'amore ai tempi del Covid-19: il racconto di Manzini per lo Spallanzani

L’amore ai tempi del Covid-19: il racconto di Manzini per lo Spallanzani

Premio The Bridge 2022: vincono Chiara Valerio e Walter Siti

Premio The Bridge 2022: vincono Chiara Valerio e Walter Siti

Salone del Libro di Torino 2022: ecco gli scrittori italiani imperdibili

Salone del Libro di Torino 2022: ecco gli scrittori italiani imperdibili

Più libri Più liberi: la scrittrice Chiara Valerio sarà la nuova direttrice editoriale

Più libri Più liberi: la scrittrice Chiara Valerio sarà la nuova direttrice editoriale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Sacro minore
La regina del Nord
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002