SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Tabù di Giordano Tedoldi

Tunué, 2017 - La storia di una amicizia tradita, una comune sul mare, figli e preti con ambizioni, non troppo solide, da cardinali. Il nuovo mondo di Giordano Tedoldi, in un romanzo bello e irritante.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 15-06-2017

8

Tabù

Tabù

  • Autore: Giordano Tedoldi
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Tunué
  • Anno di pubblicazione: 2017

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Il nuovo millennio ha il suo romanzo italiano: si chiama “Tabù” ed è stato scritto da Giordano Tedoldi.

All’inizio del libro scrive di Piero, un intellettuale che ha come suo amico Domenico, un saggista di successo. Una amicizia profonda, morale, che si basa su un precetto: non desiderare la donna d’altri. In questo caso, Domenico è sposato con la bellissima Emilia che piace anche a Piero.
Da lì si diparte la fine di una amicizia e di un’era: Piero va a letto con Emilia e tutto il mondo in comune tra i due amici crolla.
A tal riguardo Giordano Tedoldi scrive:

“Diversamente, potremmo dire che Dio, se esiste, si sposa. Gli esseri sono remotamente apparentati, ma emersa la diversificazione, fatalmente diventano sostanze distinte. Certo suona meglio dire il mio uomo è un maschio alfa che il mio uomo è uno stronzo pieno di sé”

Come un Houellebecq pieno di fisime bibliche, Tedoldi non può perdonare il delitto avvenuto, perché implica che Emilia non fosse felice del suo matrimonio con Domenico che forse la trattava male, la picchiava.
Oltre ai due amici c’è un altro sodale, Marco, più burino, maschio alfa che sta con Dolly, una spagnola di Toledo che lo lascia e se lo riprende, a piacimento.

Sta di fatto che la coppia primigenia del romanzo fa una brutta fine, Domenico sta in ospedale immobilizzato da un ictus, Emilia ha il viso butterato da vermi che le devastano i lineamenti.
Il libro prosegue in una comune, dove vivono Dolly, Marco, Piero e Barbara. Una casa sul mare dove i quattro si massacrano verbalmente, Dolly è una stupida che non sa quello che vuole, Piero è ormai segnato dall’adulterio con Emilia, cui dedica una stanza col suo ritratto a mo’ di sfinge, Barbara aspetta una bambina ma chi è il padre? Marco o Piero?

Giordano Tedoldi sa, come pochi, raccontare le miserie dell’uomo occidentale: la scandalosa inanità, i pericolosi vagabondaggi del piacere, le rotture sentimentali e amicali.
A questo presepio di cere si presenta anche Eusebio, un prete, molto simile al personaggio di Walter Siti, in “Bruciare tutto”. Eusebio ha ambizioni da cardinale ma vorrebbe anche una famiglia con una ragazza giusta, con cui fare famiglia.
Al prete che lo aiuta, Rinaldo, Eusebio dice:

“Ho sempre rifiutato la nomina per superbia (...) sì la dignità cardinalizia è un abbassamento, non un’elevazione, uno smarrimento, dirò di più uno snaturamento (...) Mosè era un cardinale? E Giacobbe? E il Salmista?”

Alla fine di questo romanzo-mondo troveremo anche Domenico e Emilia, lo spettro di Piero, una strana ragazza innamorata di Eusebio, Marco e Barbara con sua figlia, Caterina.
Molto difficile descrivere la trama di un romanzo così complesso, pieno di personaggi, ma leggendolo tutto poi si appiana e trova una via di uscita.
Giordano Tedoldi con un pizzico di presunzione scrive un romanzo sui sentimenti umani e, a parte qualche scivolone, “Tabù” è di una bellezza che incanta.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Tabù

  • Altri libri di Giordano Tedoldi
Storie dalla città eterna

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sotto la pioggia
Il cinema secondo Hitchcock
Il silenzio
Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Essere rosso
Il portavoce. La mia storia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002