SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Storia umana della matematica di Chiara Valerio

Einaudi, 2016 - Un bellissimo libro di ricordi personali e di suggestioni nel quale la nostra autrice parla di sé, del suo studio della matematica, della sua formazione e delle sue riflessioni sui libri e sulla letteratura.

Teresa D'Aniello
Teresa D’Aniello Pubblicato il 28-03-2017

8

Storia umana della matematica

Storia umana della matematica

  • Autore: Chiara Valerio
  • Genere: Scienza
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2016

“La matematica, e ci penso ogni volta che mi trovo davanti a un disegno su un muro, su un ponte o sull’asfalto di una qualsiasi città, è questa immaginazione che educa all’invisibile, dunque all’amore e ai morti, alle utopie e ai fantasmi e che ci hanno portato lontano lontano, nel tempo e nello spazio”.

Una lettura che mi ha emozionata e a tratti commossa, “Storia umana della matematica”, l’ultimo romanzo di Chiara Valerio. Un bellissimo libro di ricordi personali e di suggestioni nel quale la nostra autrice parla di sé, del suo studio della matematica, della sua formazione e delle sue riflessioni sui libri e la letteratura. Chiara Valerio vive e lavora a Roma, ha studiato matematica, ha conseguito un dottorato di ricerca ed è oggi redattrice di Nuovi Argomenti e consulente editoriale della casa editrice Nottetempo. Ha tradotto e curato le edizioni italiane di Flush e Freshwater di Virginia Woolf.

Ci sono affinità e corrispondenze tra la vita di ognuno di noi e la matematica, e nel suo libro Chiara Valerio racconta comparativamente alle argomentazioni matematiche, le vite, a volte particolari, dei grandi matematici che l’hanno formata, dei libri avidamente letti che l’hanno accompagnata nella crescita e delle quotidianità fatte di opportunità, delusioni e gioie. Di quando si iscrisse alla facoltà di matematica di Napoli perché aveva fallito l’esame di ammissione alla classe di lettere della Scuola Normale di Pisa (una inguaribile delusione); del padre, fisico di professione e irriducibile comunista; del gioco del lotto della zia Rosa; delle sette vite del gatto Witold; delle sigarette che lei stessa rolla scegliendo il miglior tabacco per fumo. Storie e metafore che fanno di questo libro una lettura appassionante e coinvolgente non solo per le vicende legate alla vita della nostra autrice, anche per le tante curiosità, peripezie e aneddoti delle vite dei matematici i cui studi sono stati determinanti per la nostra storia e che sembrano usciti da un romanzo d’altri tempi.

“Non c’è niente nell’intelletto che prima non sia stato nei sensi se non l’intelletto stesso”.

Chiara Valerio inizia il suo percorso narrativo partendo dalle rette parallele e dalle circonferenze non perfette di Euclide (il paradosso del V postulato) per sconfinare “nell’infinito spazio, in un mondo kantiano, e quindi dell’eternità, dunque di Dio”. Racconta di Pierre Simon Laplace, che credeva di essere il più grande matematico di Francia e di quanto fosse particolarmente interessato ai giochi d’azzardo; di Alan Turing, che salvò milioni di civili e militari in Europa decodificando Enigma e di Lev Landau, uno dei più importanti fisici teorici russi così sfortunato da morire due volte. Narra dell’impresa eroica di Mauro Picone, siciliano, professore di calcolo alla Normale di Pisa, le cui formule matematiche aiutarono l’artiglieria italiana a difendersi dagli austroungarici sul Pasubio nel 1916. Non vi era copertura alla linee di fanteria e i nostri soldati venivano decimati, colpiti alle spalle. Le tavole di calcolo preparate dall’illustre matematico determinarono il moto dei proiettili e le correnti ascensionali per cui il generale Graziani sferrò l’offensiva e ne uscimmo vittoriosi.

“Se la letteratura nasce quando qualcuno urla al lupo e il lupo non c’è, e la fisica comincia quando qualcuno capisce come accendere il fuoco strofinando le pietre, quando nasce la matematica? La matematica nasce perché gli esseri umani sono impazienti (…) La matematica nasce perché gli esseri umani hanno bisogno di segnare il tempo (…) La matematica nasce quando gli esseri umani si sono inventati il tempo”.

Ho condiviso emotivamente con lei alcune delle sue vicende e, come per lei, i miei pensieri sono andati a ritroso nel tempo: alla passione fin da piccola per la lettura, alle aule della Facoltà di Matematica della Federico II che parlavano del professore Caccioppoli e, come per lei, al ricordo di mio padre seduto nel suo studio tra i suoi numerosi libri di algoritmi e trigonometria insieme a quelli di Moravia, di Alvaro e dei precursori del marxismo.

Storia umana della matematica

Amazon.it: 9,98 €

10,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Storia umana della matematica

  • Altri libri di Chiara Valerio
  • News su Chiara Valerio
Storie dalla città eterna
Nessuna scuola mi consola
La gioia piccola d'esser quasi salvi
Almanacco del giorno prima
Premio The Bridge 2022: vincono Chiara Valerio e Walter Siti

Premio The Bridge 2022: vincono Chiara Valerio e Walter Siti

Salone del Libro di Torino 2022: ecco gli scrittori italiani imperdibili

Salone del Libro di Torino 2022: ecco gli scrittori italiani imperdibili

Più libri Più liberi: la scrittrice Chiara Valerio sarà la nuova direttrice editoriale

Più libri Più liberi: la scrittrice Chiara Valerio sarà la nuova direttrice editoriale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Le case dai tetti rossi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002