SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Holden, Lolita, Zivago e gli altri di Fabio Stassi

Cinquant’anni di letteratura e di romanzo restituiti in una galleria di ritratti rapidi, icastici e, spesso, malinconici; una personale Antologia di Spoon River, realizzata da uno scrittore che è anche un lettore appassionato.

Simone Casavecchia
Simone Casavecchia Pubblicato il 06-11-2014

42

Holden, Lolita, Zivago e gli altri

Holden, Lolita, Zivago e gli altri

  • Autore: Fabio Stassi
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: minimum fax
  • Anno di pubblicazione: 2010

L’intento è dichiarato fin dall’inizio: continuare l’opera di un maestro, riconoscendo in essa uno strumento essenziale, una cartografia letteraria, una bussola imprescindibile. Se Gesualdo Bufalino aveva redatto un ineguagliabile Dizionario dei personaggi di romanzo, delineando le fisionomie dei protagonisti della letteratura dei primi cinquant’anni del secolo scorso, Fabio Stassi, con il suo Holden, Lolita, Zivago e gli altri (Minimum Fax, 2010) prosegue un lavoro lasciato a metà, non perché il romanzo non avesse, all’indomani della seconda guerra mondiale, più nulla da dire ma perché il tempo ha bisogno di fare il suo corso per offrire il suo giudizio migliore.

Questa Piccola Enciclopedia dei personaggi letterari (1946-1999) è non solo un catalogo agile, affollato di tratti essenziali e connotato da tinte forti che restituiscono fisionomie nette e inconfondibili ma anche, e soprattutto, il tributo appassionato di un lettore a quelli che sono stati i compagni fedeli di ogni lettore:

“un personaggio necessita di una lunga gestazione per venire alla luce e di altrettanto tempo per sedimentarsi nelle coscienze dei lettori. All’inizio è appena un fantasma: attraversa i muri, le porte, non ha volume, non ha consistenza, fatto com’è di parole e di carta. Perché assuma una forma, un corpo, è d’obbligo aspettare. (…) Eppure quando un personaggio che resterà comincia a muoversi e a parlare (…) ciò che fino allora era stato soltanto un’ombra, una rigidezza, sceglie qualcosa da indossare, calza un paio di scarpe, si ravvia i capelli ed esce. È per strada. Ha una lunga serie di appuntamenti”.

E di protagonisti, spalle e comprimari che hanno saputo arricchire la lista di appuntamenti di ciascuno di noi Stassi ne raccoglie davvero molti e di prim’ordine. Oltre a Caulfield, Lolita e al dottor Zivago, già richiamati nel titolo, ci sono Pin e Don Fabrizio, principe di Salina, José Arcadio e Aureliano Buendia, Woland e Ponzio Pilato, Pepe Carvalho e Guglielmo di Baskerville, fino al cieco di Cattedrale.

La galleria è, insomma, variegata e ben assortita ma mai anonima: la prosa di Stassi emerge prepotentemente, cristallina e allo stesso tempo sognante, e restituisce ritratti essenziali, talvolta velati di malinconia e, altre volte, connotati da un sorriso scanzonato. Questo libro è non solo una personale Antologia di Spoon River, come lo stesso autore specifica nell’incipit ma anche una dichiarazione di poetica netta: prevalgono, infatti, i personaggi di Calvino, Primo Levi e Sciascia in territorio italiano mentre, al di fuori dei confini nazionali, la fanno da padroni i sudamericani, come Marquez, Amado, Allende e Soriano e quelli che, come Saramago e Tabucchi, realisti magici lo sono stati.

Holden, Lolita, Zivago e gli altri. Piccola enciclopedia dei personaggi letterari (1946-1999)

Amazon.it: 30,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Holden, Lolita, Zivago e gli altri

  • Altri libri di Fabio Stassi
  • News su Fabio Stassi
Con in bocca il sapore del mondo
La leggenda di Zumbi l'immortale
È finito il nostro carnevale
Ogni coincidenza ha un'anima
John Fante Festival 2018: date, programma e ospiti dell'evento

John Fante Festival 2018: date, programma e ospiti dell’evento

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Sacro minore
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002