SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Sete di Amélie Nothomb

Voland, 2020 - Amélie Nothomb riscrive una storia già scritta, quella di Gesù Cristo: il Dio in terra torna a essere uomo lacerato, deluso, abbandonato e assetato.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 13-03-2020
Sete

Sete

  • Autore: Amélie Nothomb
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Voland
  • Anno di pubblicazione: 2020

Il governatore Pilato ha appena pronunciato la sentenza: Gesù è condannato a morte. La croce lo aspetta e lui aspetta la croce, perché così era scritto da chissà chi e chissà perché. Il nuovo romanzo di Amélie Nothomb, Sete (Voland 2020) ha un inizio lapidario e folgorante insieme:

“Ho sempre saputo che mi avrebbero condannato a morte”, rivela Gesù.

E ciò che lo spaventa, più ancora della tortura e della fine, è la notte che dovrà passare tra la sentenza e la sua esecuzione. Prima e indicativa divergenza con la storia canonica: nei vangeli Gesù è subito condotto al Golgota per la crocefissione. A Gesù-Dio-fatto-uomo dei vangeli è risparmiato l’angoscioso rapporto con la vigilia della morte che Amélie Nothomb invece non risparmia all’uomo-Gesù. E non certo per sterile crudeltà.

Alle prese con una storia già scritta e senza colpi di scena, Amélie Nothomb riesce nel miracolo della tensione, in un romanzo interiore, eretico e poetico al tempo stesso. Un romanzo capace di ironia e capace di blasfemia, in cui convergono le migliori suggestioni delle versioni “apocrife” di Nikos Kazantzakis (L’ultima tentazione di Cristo) e José Saramago (Il vangelo secondo Gesù Cristo), l’evangelo beat della controcultura anni Sessanta, e, va da sé, l’imperiosa scrittura di una Nothomb, in stato di grazia assoluta.

Sete è un romanzo che si legge in poche ore, ma che costringe a ripetuti ritorni, per poterne apprezzare appieno il nitore della prosa e le stratificazioni. La via della croce e la passione e morte di Gesù Cristo ci consegnano un uomo in carne e ossa, alle prese con il corollario definitivo delle lacerazioni interiori, atterrito dal dolore, innamorato di Maddalena, deluso dall’abiura dei suoi miracolati, abbandonato dal padre celeste come dagli apostoli.
Un anti-eroe controverso, leggendario malgrado se stesso, impavido nell’accoglienza di un destino segnato ab origine, di una vita costantemente in bilico tra vita e morte, anima e corpo. Un uomo capace, anche in ultimo, di sete.
Assetato di vita, di corpo, di perdono, di rabbia, di amore, persino di morte, e di speculazioni così, appese e suggerite dalla sconfitta della croce:

“Alcuni diranno che se chiamiamo Dio il bene, è giocoforza attribuire un nome anche al male. Ma da dove salta fuori che Dio è il bene? Io ho forse l’aria di esserlo? Vi sembra che mio padre, che ha concepito quanto ho accettato, sia credibile in questo ruolo? D’altra parte non lo rivendica affatto. Dice di essere amore. L’amore non è il bene. C’è solo un’intersezione tra i due, e neanche sempre. E quanto sostiene di essere, lo è poi davvero? A volte è così difficile distinguere la forza dell’amore dagli altri sentimenti a cui si accompagna. Mio padre mi ha abbandonato per amore verso la sua creatura. Trovatemi atto d’amore più perverso. Non voglio autoassolvermi. A trentatré anni ho avuto tutto il tempo per riflettere sulla scelleratezza di questa storia. Non è giustificabile in alcun modo. La leggenda afferma che sto espiando i peccati di tutti gli uomini che mi hanno preceduto. (…) La mia infinita sofferenza non cancella nulla del dolore che quei poveretti hanno sofferto prima di me. L’idea stessa di espiazione è ripugnante per il suo assurdo sadismo”.

.

Fedelmente restituito dalla limpida traduzione di Isabella Mattazzi, Sete si segnala come una rilettura della buona novella, sacrilega seppure grondante di umana pietas. Un romanzo, vivaddio, divergente. Doloroso. Filosofico. Arroventato. Lucido. Implacabile e indimenticabile.

Sete (Amazzoni)

Amazon.it: 8,49 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Sete

  • Altri libri di Amélie Nothomb
  • News su Amélie Nothomb
Il delitto del conte Neville
Luccicante come una pentola
Uccidere il padre
Gli aerostati
Premio Strega Europeo 2022: vincono Amélie Nothomb e Mikhail Shishkin in ex aequo

Premio Strega Europeo 2022: vincono Amélie Nothomb e Mikhail Shishkin in ex aequo

Febbraio 2022: 15 libri in uscita assolutamente da non perdere

Febbraio 2022: 15 libri in uscita assolutamente da non perdere

Amélie Nothomb vince il Prix Renaudot 2021

Amélie Nothomb vince il Prix Renaudot 2021

Barbablù: Amélie Nothomb riscrive la fiaba di Perrault

Barbablù: Amélie Nothomb riscrive la fiaba di Perrault

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Sacro minore
La regina del Nord
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002