SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Libri da leggere e regalare

Romanzi distopici: i libri da leggere

Quali sono i sedici romanzi distopici novecenteschi e dei primi Duemila che non andrebbero persi? Scopriamo insieme la lista raccolta da Shortlist.

Eleonora Daniel
Eleonora Daniel Pubblicato il 02-09-2020

4

Romanzi distopici: i libri da leggere

La letteratura è ricca di proiezioni di futuri al negativo, in cui il rapporto tra progresso, storia, umanità ed evoluzione ha dato risultati devastanti, cupi, rovesciati. I romanzi distopici raccontano di mondi nuovi e mondi sommersi, mondi in cui i libri bruciano, le donne fertili sono schiavi apparati riproduttivi e la violenza è quotidiana e inaudita. Non solo: sono accomunati dallo spirito di ribellione, lotta e sovversione dei loro protagonisti nei confronti dell’ordine imposto.
Quali titoli andrebbero letti? Shortlist.com ha stilato un elenco di venti libri distopici che ogni lettore dovrebbe conoscere: alcuni sono grandi classici, altri romanzi che negli ultimi anni hanno riscosso un notevole successo di critica e di vendite. Scopriamo insieme di quali libri si tratta.

I 20 libri distopici da leggere

La lista di Shortlist non è una classifica, ma un semplice elenco di venti titoli che andrebbero letti se siete appassionati di letteratura distopica o se volete conoscerla. Insomma: l’ordine con cui compaiono i testi non comporta alcuna preferenza o alcun giudizio.

Amazon

Vedi su Amazon

1984, George Orwell (Mondadori, 2016)
Il futuro prossimo di Orwell (che per noi è ormai un passato neanche più così prossimo) prevedeva un onnisciente Grande Fratello al vertice del potere e un Ministero con il compito di censurare qualsiasi cosa fosse non in linea con la versione ufficiale della politica e della storia, alterando i documenti e riducendo la possibilità di comunicare.

leggi anche

Orwell 1984: 5 curiosità sul libro e sulla trama

Orwell 1984: 5 curiosità sul libro e sulla trama
Amazon

Vedi su Amazon

Il mondo nuovo, Aldous Huxley (Mondadori, 2016)
Ogni aspetto della vita nel mondo nuovo è pianificato, tutto viene sacrificato alla produzione e al progresso: non esistono la famiglia né l’amore, non esistono arte e cultura, non esistono neppure scienza e religione. Il benessere fisico e mentale dei cittadini è garantito dalla soma, una droga euforizzante e antidepressiva.

Amazon

Vedi su Amazon

Fahrenheit 451, Ray Bradbury (Mondadori, 2016)
I pompieri di Ray Bradbury non spengono gli incendi: li appiccano. In un mondo in cui la lettura è vietata, il loro compito è quello di fare irruzione in casa dei sovversivi e bruciare i loro libri.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici
Amazon

Vedi su Amazon

Noi, Yeevgeny Zamjatin (Mondadori, 2018)
È il romanzo che ha ispirato 1984, considerato dalla critica il capostipite di tutte le distopie novecentesche. Ambientato alla fine del terzo millennio, Noi vede un’umanità ipercontrollata e ipermeccanicizzata, in cui gli individui non hanno un nome ma sono semplicemente alfanumeri.

Amazon

Vedi su Amazon

La macchina del tempo, H.G. Wells (Einaudi, 2019)
802701: in quest’anno lontanissimo il mondo è diviso in due razze umane. Da un lato ci sono gli Eloj, delicati e pacifici, dall’altro i Morlock, ripugnanti abitanti dei sotterranei. Ancora più lontano nel tempo, l’umanità è un popolo di crostacei aggressivi e affamati.

Amazon

Vedi su Amazon

Il racconto dell’ancella, Margaret Atwood (Ponte alle Grazie, 2019)
La Repubblica di Galaad, sorta negli Stati Uniti devastati dalle radiazioni, deve il suo potere alla guerra e al ferreo controllo del corpo femminile: le poche donne fertili rimaste (le ancelle) devono mettere il proprio apparato riproduttore al servizio dell’élite dominante.

Amazon

Vedi su Amazon

La strada, Cormac McCarthy (Einaudi, 2014)
Ne abbiamo già parlato quando abbiamo scritto del rapporto tra padre e figlio in letteratura, ma La strada è anzitutto un romanzo distopico. Una catastrofe ha trasformato il mondo in un luogo cupo, in cui i sopravvissuti cedono alla legge del più forte. Un uomo e suo figlio percorrono una strada americana spingendo un carrello in cui costantemente ammucchiano le proprie ricchezze (qualcosa da mangiare, una coperta, una tela cerata).

Amazon

Vedi su Amazon

La fattoria degli animali, George Orwell (Mondadori, 2016)
“Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni animali sono più uguali degli altri”. Se per 1984 resta storico il “2+2=5”, questa citazione è sicuramente la più diffusa del secondo titolo di George Orwell in elenco. Stanchi degli esseri umani, gli animali decidono di ribellarsi e dare vita a una nuova comunità autogestita basata sull’uguaglianza. Ben presto, però, si riaprono nuove stratificazioni sociali e i maiali, con astuzia, cupidigia e prepotenza, si ritrovano a ricoprire ruoli di potere.

Amazon

Vedi su Amazon

Ma gli androidi sognano pecore elettriche?, Philip K. Dick (Fanucci, 2020)
Blade Runner vi suona forse più familiare: questo è il romanzo di Philip Dick da cui è stato tratto il film di Ridley Scott. Stravolta da una guerra nucleare, la terra è un pianeta post-apocalittico da cui gli uomini sono in gran parte fuggiti.
Se avete amato il film, leggere il libro potrebbe riservare qualche sorpresa che non sospettate.

Amazon

Vedi su Amazon

Arancia meccanica, Anthony Burgess (Einaudi, 2014)
Stanley Kubrick ha tratto da questo romanzo un film notissimo. Il mondo distopico creato da Burgess è un mondo violentissimo, in cui ragazzini si drogano, stuprano e uccidono per puro divertimento e il carcere è tutto fuorché un tentativo di recuperare l’innocenza perduta.
Una curiosità: a differenza della versione diffusa negli Stati Uniti, in Italia il romanzo ha un capitolo finale in più.

Amazon

Vedi su Amazon

L’ombra dello scorpione, Stephen King (Bompiani, 2017)
Un morbo sfuggito dal laboratorio distrugge il 99% della popolazione mondiale. Per i pochi sopravvissuti si apre una guerra spietata tra chi ha scelto di seguire il Bene e chi invece ha scelto il Male.

Amazon

Vedi su Amazon

I trasfigurati, John Wyndham (BEAT, 2015)
Un disastro atomico ha devastato la terra: David cresce in una comunità ordinata e osservante; Sophie è una piccola mutante che lo costringerà a rinnegare i dettami paterni e a scoprire chi è realmente.

Amazon

Vedi su Amazon

Il mondo sommerso, J.G. Ballard (Feltrinelli, 2015)
Il mondo dipinto da Ballard nel 1962 è un mondo irrimediabilmente cambiato dal riscaldamento globale, in cui le principali città europee e americane giacciono sommerse in lagune tropicali.

Amazon

Vedi su Amazon

La ragazza meccanica, Paolo Bacigalupi (Multiplayer edizioni, 2014)
Pubblicato per la prima volta nel 2009, il romanzo presenta un mondo in cui le catastrofi sono ormai una consuetudine. Il riscaldamento globale ha causato un imponente innalzamento del livello del mare e la biotecnologia regna sovrana.

Amazon

Vedi su Amazon

Hunger Games, Suzanne Collins (Mondadori, 2015)
La trilogia di Hunger Games è diventata nel giro di poco un successo globale, anche grazie alle trasposizioni cinematografiche. Collins esaspera la competizione: vincere significa fama e ricchezza, ma comporta scegliere tra l’amore e la sopravvivenza, e perdere significa morire.

Amazon

Vedi su Amazon

The giver. Il donatore, Lois Lowry (Giunti, 2014)
Niente guerre, differenze sociali o sofferenze; niente dolore fisico o psicologico, niente impulsi, niente passioni: tutto è controllato dal governo, persino la composizione delle unità familiari e il lavoro svolto da ciascuna persona.

Amazon

Vedi su Amazon

I figli degli uomini, P.D. James (Mondadori, 1999)
Se nel 2021 l’umanità dovesse essere in pericolo? Sono venticinque anni che gli uomini hanno smesso di riprodursi: come dare un futuro al mondo? Forse conoscerete il film di Alfonso Cuarón tratto dal romanzo, ma a differenza della pellicola il libro si giostra tra molteplici punti di vista.

Amazon

Vedi su Amazon

Battle royale, Koushun Takami (Mondadori, 2016)
Ogni anno una classe di quindicenni, convinta di recarsi in gita di istruzione, viene narcotizzata e intrappolata su un’isola deserta. Da qui parte un gioco dallo scopo terribile: uccidersi a vicenda, finché non resterà che un solo ragazzo.

Amazon

Vedi su Amazon

Il bianco e il nero, Malorie Blackman (Rizzoli, 2013)
Evolutasi quando la Pangea era ancora intatta, l’umanità è ben diversa da quella che conosciamo: il popolo africano ha guadagnato un netto vantaggio tecnologico e organizzativo nei confronti degli europei, inferiori e schiavi.

Amazon

Vedi su Amazon

Tutti a Zanzibar, John Brunner (Mondadori, 1968)
Un romanzo scritto negli anni Sessanta ma attualissimo, in cui la Terra è sovrappopolata, le mosse politiche decise da continui assassinii e le persone cercano di placare vulcani che eruttano con l’incenso.

Avete letto alcuni di questi romanzi? Pensate che vada aggiunto qualcosa all’elenco di Shortlist? Fatecelo sapere nei commenti.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Romanzi distopici: i libri da leggere

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Libri da leggere e regalare

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Potrebbe interessarti


Ken Follett: il suo nuovo romanzo Per niente al mondo in libreria a novembre 2021

Ken Follett: il suo nuovo romanzo Per niente al mondo in libreria a novembre 2021

Lo scrittore turco Ahmet Altan finalmente libero: era in prigione da quattro anni

Lo scrittore turco Ahmet Altan finalmente libero: era in prigione da quattro anni

Coperta del lettore gratis fino al 20 febbraio: ecco come averla

Coperta del lettore gratis fino al 20 febbraio: ecco come averla

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002