SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Ma gli androidi sognano pecore elettriche? di Philip Dick

Tragico e grottesco assieme, il romanzo di Philip K. Dick racconta il panorama desolato della San Francisco del futuro, il desiderio di amore e redenzione che alberga nei più umili. Consigliato per la sua ricchezza di spunti di riflessione e per il messaggio ancora attualissimo.

Sandra Riato, scrittrice
Sandra Riato, scrittrice Pubblicato il 07-09-2011

5

Ma gli androidi sognano pecore elettriche?

Ma gli androidi sognano pecore elettriche?

  • Autore: Philip K. Dick
  • Casa editrice: Fanucci

Tragico e grottesco assieme, il romanzo di Philip K. Dick racconta il panorama desolato della San Francisco del futuro, il desiderio di amore e redenzione che alberga nei più umili, trasformando il genere fantascientifico in un noir cupo e metafisico.(Note di copertina)

Lo ammetto: la fantascienza non è di certo il mio genere preferito! Ma questo libro, pur appartenendo di diritto a tale genere, mi è piaciuto molto e mi ha appassionata durante la lettura, tenendo vivo il mio interesse dalla prima all’ultima pagina.

La cosa che più mi ha sorpreso sono stati gli innumerevoli spunti di riflessione che offre.
Primo fra tutti il concetto di EMPATIA, come tratto distintivo e imprescindibile del genere umano (anche se poi, ad un certo punto, le carte si mescolano e il protagonista non è più cosi’ sicuro che lo sia davvero... riflette sul fatto che, a volte, può "sentire" un androide più vicino di un umano, può provare per lui maggiore empatia che per un suo simile).
Poi il concetto di PALTA: l’ammasso di oggetti inutili ed inservibili, pronto a moltiplicarsi appena sfugge al controllo. Mi ha fatto pensare, in termini più ampi, al materialismo che contraddistingue la nostra epoca, alla necessità (spesso non reale, quanto piuttosto indotta soprattutto dai media, dalla TV) di accumulare beni materiali, a tutti i costi, anche senza averne un reale bisogno.
Infine, mi ha fatto molto riflettere sul concetto di RELIGIONE (e religiosità): il bisogno ancestrale dell’uomo di credere in una qualche forma di SALVEZZA, il suo aggrapparsi (collettivo) ad una SPERANZA di redenzione, qualcosa in cui credere per dare un senso alla propria esistenza, per trovare spiegazione e conforto nei momenti di difficoltà, per non perdersi. Nel libro, anche quando viene dimostrato che la religione del "mercerianesimo" è tutta una truffa, rimane comunque vera per chi vuole crederci, anche a dispetto delle prove tangibili. Il discorso potrebbe estendersi anche alla pericolosità dell’uso distorto che si può fare di essa, ad es. per sottomettere la collettività o come sistema di controllo.

Un libro che consiglio per la sua ricchezza di spunti di riflessione e anche perchè, pur essendo stato scritto diversi anni fa, porta un messaggio ancora attualissimo.

Ma gli androidi sognano pecore elettriche?

Amazon.it: 16,00 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Ma gli androidi sognano pecore elettriche?

  • Altri libri di Philip K. Dick
  • News su Philip K. Dick
Follia per sette clan
La svastica sul sole
Noi marziani
Philip K. Dick
La vita di Philip K. Dick raccontata da Emmanuel Carrère

La vita di Philip K. Dick raccontata da Emmanuel Carrère

L'uomo nell'alto castello: differenze e analogie tra la serie tv e il romanzo di Philip K. Dick

L’uomo nell’alto castello: differenze e analogie tra la serie tv e il romanzo di Philip K. Dick

Che senso e che scopo ha scrivere un libro?

Che senso e che scopo ha scrivere un libro?

I 10 migliori libri di fantascienza da regalare a Natale

I 10 migliori libri di fantascienza da regalare a Natale

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • Gianmaria Salvetti
    7 settembre 2011, 19:10

    Sono curioso di sapere perchè la scrittrice che ha recensito questo libro non ha menzionato che da esso è stato tatto uno dei più celebri film di fantascenza " BLADE RUNNER" regista Ridley Scott e protagonista Harrison Ford. Non voleva influenzare i lettori?

  • Sandra Riato, scrittrice
    7 settembre 2011, 20:50

    Ciao Gianmaria!
    Intanto ti ringrazio per l’attenzione che hai prestato a questa mia recensione. Hai detto bene: non volevo influenzare i Lettori. Ma non è tutto... come spesso accade quando si fa il confronto tra libro e film, anche in questo caso, a parer mio, il libro è migliore del film. Certo, il film "BLADE RUNNER" (tratto da questo libro) è stato un grande successo ed è molto famoso; il libro però, secondo me, è infinitamente più ricco di sfumature e riflessioni che nella pellicola sono state trascurate o, probabilmente, volutamente tralasciate (ad es. tutta la questione riguardante le varie connotazioni che può assumere il concetto di religione/religiosità).
    Continua a seguirmi, se ti va, anche con le altre mie recensioni.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
Tornare dal bosco
L'inventario delle nuvole

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002