SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il racconto dell’Ancella di Margaret Atwood

Negli Stati Uniti devastati dalle radiazioni, il drammatico calo demografico ha portato alla costituzione di tre categorie di donne: le Mogli, legittime ma spesso sterili, per vecchiaia o per effetto delle radiazioni; le Marte, donne di servizio; e le Ancelle, giovani donne ancora feconde, nubili o separate dalle loro famiglie, il cui dovere è la procreazione.

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 01-11-2010

4

Il racconto dell'Ancella

Il racconto dell’Ancella

  • Autore: Margaret Atwood

La narrativa distopica non è fantascienza, anche se le si avvicina molto: vale la pena di ricordarlo una volta di più. La funzione della letteratura distopica, o di anticipazione, è quella di metterci in guardia su pericoli reali del nostro presente attraverso il racconto di un ipotetico futuro. I principali esponenti del genere, George Orwell, Ray Bradbury, Cormac Mc.Carthy, sono uomini, e questo potrebbe far pensare a un tipo di letteratura non molto apprezzato dal gentil sesso. Margaret Atwood è la scrittrice giusta per sfatare tale mito: questo romanzo, infatti, ci presenta scenari di regimi, repressioni e criminalizzazione dell’individualità, ma lo fa con un tono intimistico, mettendo in piena evidenza i sentimenti della protagonista, incentrando la sua società immaginaria su quanto di più naturale, misterioso, miracoloso, scontato, magico possa succedere a una donna: la maternità.

Negli Stati Uniti devastati dalle radiazioni (ma ci si dimentica presto della collocazione: lo scenario che ci si presenta è così lontano da noi da non lasciar trapelare niente che possa distinguere un luogo da un altro), un regime si sta insediando quasi senza farsene accorgere, con l’usuale scusa della protezione dei cittadini. La gente esegue in silenzio, non si fa domande, paralizzata dalla paura di quello che vede succedere e, soprattutto, di quello che non comprende. Il drammatico calo demografico ha portato alla costituzione di tre categorie di donne: le Mogli, legittime ma spesso sterili, per vecchiaia o per effetto delle radiazioni; le Marte, donne di servizio; e le Ancelle, giovani donne ancora feconde, nubili o separate dalle loro famiglie, il cui dovere è la procreazione. I loro veri nomi sono tabù: la protagonista si chiama Difred, “appartenente a Fred”. Il suo ruolo è avere rapporti con il Comandante, mentre la Moglie è seduta dietro di lei, come lo sarà nel caso di un eventuale parto, a indicare che il figlio che Difred partorirà sarà sua proprietà esclusiva, come fosse stato generato da lei. Difred può solo sperare di rimanere presto incinta, altrimenti sarà mandata via, nelle temibili Colonie, e un’altra Difred prenderà il suo posto in una vita tutto sommato sopportabile. Ma Difred ha il suo passato, il ricordo del marito che forse è disperso, forse morto davanti ai suoi occhi ma lei non lo vuole ammettere neppure con sé stessa, di una figlia che le è stata strappata. Si tiene stretta a quella vita disumana, e neppure lei sa se sia vigliaccheria, coraggio oppure solo pazienza, un sottile filo di speranza in un futuro nel quale le sia possibile liberarsi...

Non ha una vera e propria trama questo libro, è solo una cronologia di piccoli avvenimenti, ricordi e pensieri, e il finale è il più aperto che si possa immaginare: eppure inchioda e incanta, con le sue atmosfere quiete e inquietanti, con la disperata freddezza della protagonista, con un epilogo non originalissimo ma sempre d’effetto. È anche una grande metafora di come viene vissuta la maternità da molte donne di oggi: lo scopo unico, supremo, l’unico modo di esistere come persona, di evitare il fallimento totale. Focalizzandosi sull’ossessione che determinati Paesi hanno per l’attuale calo demografico, la Atwood non fa trapelare più di tanto il proprio pensiero, lasciando al lettore ogni riflessione in merito. Ma è un monito ciò che questo libro ci trasmette: l’intolleranza, la chiusura, l’accettazione passiva, portano, lentamente ma inesorabilmente, al disastro.

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici
Il racconto dell'ancella

Amazon.it: 15,96 €

16,80 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il racconto dell’Ancella

  • Altri libri di Margaret Atwood
  • News su Margaret Atwood
L'altra Grace
I testamenti
Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
The Handmaid's Tale 5: trama, trailer e anticipazioni della serie tv in arrivo

The Handmaid’s Tale 5: trama, trailer e anticipazioni della serie tv in arrivo

Chi è Margaret Atwood, la scrittrice tra i favoriti per il Nobel per la letteratura 2021

Chi è Margaret Atwood, la scrittrice tra i favoriti per il Nobel per la letteratura 2021

Premio Lattes Grinzane 2021: il vincitore è Nicola Lagioia

Premio Lattes Grinzane 2021: il vincitore è Nicola Lagioia

Emmy Awards 2021: trionfo per La regina degli scacchi, flop di The Handmaid's Tale

Emmy Awards 2021: trionfo per La regina degli scacchi, flop di The Handmaid’s Tale

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Nient'altro che polvere
Il viaggio di Elisabet
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002