SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Fahrenheit 451 di Ray Bradbury

Se chiedete ad un qualsiasi amico se conosca “Fahrenheit 451”, è molto probabile che vi sentiate rispondere che si tratta di quel film nel quale si racconta di un mondo in cui i libri sono fuorilegge e vengono bruciati e in cui pochi volontari imparano a memoria i grandi classici per poterli tramandare alle generazioni future. I più attenti o i più colti vi diranno anche che il titolo deriva dalla temperatura di combustione della carta...

Cristina Giuntini
Cristina Giuntini Pubblicato il 22-12-2007

6

Fahrenheit 451

Fahrenheit 451

  • Autore: Ray Bradbury
  • Genere: Fantasy
  • Categoria: Narrativa Straniera

Difficile riassumere in poche righe l’essenza di un classico come "Fahrenheit 451" di Ray Bradbury. Un romanzo il cui titolo e trama, a grandi linee, sono conosciuti dalla stragrande maggioranza delle persone, anche se spesso e volentieri il film che ne è stato tratto viene ricordato molto più del libro. Se chiedeste a un qualsiasi amico se conosca “Fahrenheit 451”, è molto probabile che vi sentiate rispondere che si tratta di quel film nel quale si racconta di un mondo in cui i libri sono fuorilegge e vengono bruciati e in cui pochi volontari imparano a memoria i grandi classici per poterli tramandare alle generazioni future. I più attenti o i più colti vi diranno anche che il titolo deriva dalla temperatura di combustione della carta.
È tutto corretto, ma c’è molto di più. Un’incredibile quantità di materiale di riflessione concentrato in neanche duecento pagine, una visione ipotetica del futuro che oggigiorno si sta rivelando veramente poco distante dalla realtà. Forse troppe volte, in qualche recensione, un libro è stato definito “ancora drammaticamente attuale”: lasciatemi usare una volta di più questa espressione di cui è stato finora abusato, perché mai come in questo caso sembra adeguata.

Certamente il romanzo deve molto a quel “1984” di George Orwell pubblicato solo tre anni prima: in entrambi i casi l’azione è proiettata in un futuro ipotetico nel quale il mondo è sottomesso a un regime totalitario e la vita delle persone odora di routine, di stantio, di spento. Ma la differenza fondamentale è che, mentre per Orwell l’oppressione si realizza per mezzo di un controllo costante e capillare (il “Grande fratello” reso purtroppo celebre da una trasmissione televisiva che poco o niente ha a che vedere con l’idea originale), per Bradbury il tutto viene esplicato in un modo molto più subdolo: negando agli uomini la cultura, che viene sostituita dalla televisione, usata non tanto per informare quanto per addormentare i cervelli e le coscienze.
Ma non tutti dormono in eterno: ed ecco che Guy, un addetto agli incendi, il cui compito è distruggere i libri, comincia a reagire ad alcuni stimoli insoliti, primo fra tutti il fugace rapporto di amicizia con la vicina Clarisse, una diciassettenne strana e insolitamente felice, la cui vicinanza è per lui quasi un pugno nello stomaco. Davanti a Clarisse ed alla sua famiglia, Guy non può fare a meno di riconsiderare la sua vita coniugale con la spenta Mildred, una brava moglie perfettamente integrata nel sistema, felice di trascorrere le sue giornate nella stanza della TV, dove le pareti stesse sono enormi schermi e dove i personaggi della telenovela più popolare diventano veri e propri componenti della famiglia nella mente della donna. Ma Mildred non è assolutamente un’eccezione, rappresenta anzi nient’altro che una persona media, perfettamente uguale alle altre mogli che vivono intorno alla coppia. Quando Guy deciderà di sfidare la legge portandosi a casa alcuni libri che sarebbe stato suo compito distruggere e leggendoli, Mildred non condividerà assolutamente la nuova curiosità e consapevolezza del marito, ne sarà anzi spaventata a morte. E così, mentre Guy continuerà la sua ricerca e la sua ribellione attraverso l’amicizia con Faber, il vecchio professore, sua moglie maturerà dentro di sé la duplice decisione (se di decisione si può parlare e non piuttosto del frutto di un condizionamento insito nella sua stessa vita) di lasciare il marito e di denunciarlo alle autorità. Guy dovrà fuggire, cercando disperatamente un mondo nuovo per lasciarsi alle spalle tutto quello che ha conosciuto fino a quel momento, anche la stessa Mildred che nonostante tutto ama ancora, ma che lo ha ricambiato con freddezza e tradimento. E questa fuga sarà la sua salvezza e l’inizio di una speranza per il futuro...

Sololibri.net libri_sololibri Seguici
Vedi il post su Instagram Seguici su instagram Seguici

Sconvolgente, appassionante, un libro che arricchisce, che stimola la riflessione, che fa guardare con occhi diversi anche la nostra situazione attuale. La sconvolgente immagine di Mildred che “vive” dentro la televisione potrebbe essere il punto di partenza per fare paragoni e riconsiderare tanti comportamenti che appartengono a noi e alle persone che incontriamo ogni giorno. L’idea di una dittatura che si concretizza attraverso la negazione della cultura dovrebbe addirittura servirci da monito. Una lettura che risulta certamente salutare per chiunque, a qualunque età la si affronti.

Fahrenheit 451

Amazon.it: 11,87 €

12,50 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Fahrenheit 451

  • Altri libri di Ray Bradbury
  • News su Ray Bradbury
L'Albero di Halloween
Era una gioia appiccare il fuoco. I racconti di Fahrenheit 451
Cronache marziane
Il popolo dell'autunno
“Stranger Things”: i migliori libri da regalare ai fan della serie

“Stranger Things”: i migliori libri da regalare ai fan della serie

Vuoi scrivere un libro? Ecco i consigli per scrittori di Ray Bradbury

Vuoi scrivere un libro? Ecco i consigli per scrittori di Ray Bradbury

Fahrenheit 451: un nuovo film tratto dal romanzo di Bradbury

Fahrenheit 451: un nuovo film tratto dal romanzo di Bradbury

Il romanzo distopico: Fahrenheit 451

Il romanzo distopico: Fahrenheit 451

Lascia il tuo commento

Commenti: 2

  • kissy
    18 ottobre 2009, 15:12

    fantastico..semplicemente fantastico

  • andrea bianchi
    9 settembre 2013, 11:14

    un libro semplicemente fantastico, non molto per la trama, ma più per le infinite tematiche che questo libro può dare. ti farà riflettere sul mondo che ci circonda, siamo sempre più omologati alla media, e come un filo d’erba che vuole vedere oltre il prato viene tagliato violentemente, dalle lame dell’ ignoranza e dei più forti.
    concludo, è un libro che consiglio moltissimo non solo per magari esercizio o come passatempo, ma magari per chi vuole vedere più lontano

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Le sorelle del mare del Nord
Cronache dal disordine
Un ragazzo ebreo nelle retrovie dopo l'8 settembre 1943

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002