SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Per strada è la felicità di Ritanna Armeni

Ponte alle Grazie, 2021 - Un romanzo di formazione femminile e identitaria dietro le quinte della rivolta studentesca del Sessantotto italiano.

Roba Pubblicato il 12-01-2022
Per strada è la felicità

Per strada è la felicità

  • Autore: Ritanna Armeni
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Ponte alle Grazie
  • Anno di pubblicazione: 2021

Per strada è la felicità (Ponte alle Grazie, 2021) è la storia di Rosa, giovane universitaria di provincia, venuta a Roma dalla “Piccola città” per studiare a la Sapienza. Il padre, Michele, caporeparto in una fabbrica chimica e la madre Antonietta, impiegata part-time alla Standa, vogliono per lei un futuro migliore. A crederci è anche la nonna che, alla sua nascita, ha convinto il parroco a suonare le campane; quelle che altrimenti suonano solo alla nascita dei maschi, che sono “utili”. La storia si svolge negli anni di attivismo politico studentesco tra il 1968 e il 1970, tra gli universitari romani che sostengono il movimento politico congiunto con gli operai.

“La goccia di un acquazzone che precipita, allaga, inonda ma è benefica perché rende tutto più lustro e pulito. E la terra più fertile.”

La storia dello sviluppo personale di Rosa, della sua ricerca di autonomia e di identità, si intreccia con gli sviluppi politici del Movimento a cui partecipa con grande coinvolgimento personale. Rosa non è però una gregaria comprimaria ma si scopre capace di andare oltre, percorrendo coraggiose strade che la pongono in contrapposizione con chi ammira, forte di essere nel giusto. La sua crescente sicurezza la rende attenta e critica, sempre più capace di un’opinione propria.

Per la sua tesi di laurea decide di studiare un personaggio rivoluzionario omonimo ma per tanti versi simile a lei: Rosa Luxemburg, approfondendo il personaggio umano dietro alla rivoluzionaria. Studiandone la corrispondenza amorosa inviata a Leo Jogioches, ne capisce la psicologia e scopre con sorpresa le forti similitudini personali. È quindi combattuta tra il profilo politico di personaggio storico forte (sé ideale?) di Rosa L. e quello personale di donna emotivamente sensibile (sé reale?) della stessa che è stata travolta dalla passione sia per l’una che per l’altra.

“La Rivoluzionaria non aveva paura di dichiarare il suo amore con una sincerità che a Rosa appariva persino eccessiva.”

“Rosa L. appariva sicura nell’amore come nei suoi giudizi politici, nei suoi scritti, nelle sue polemiche. Solo chi ha fiducia in sé non ha paura di mostrare la nudità dei propri sentimenti. Non teme di chiedere e pretendere. Di mostrarsi debole.”

L’autrice, Ritanna Armeni (Brindisi 1947) è giornalista, conduttrice televisiva e scrittrice. È autrice di 14 opere, tra saggi e romanzi. Non è nuova alle tematiche proposte nel romanzo Per strada è la felicità: ha già narrato delle vicende sindacali legate al Lingotto della FIAT in Lo squalo e il dinosauro (2012), come pure delle vicende affettive di un altro grande personaggio rivoluzionario della storia: Lenin, in Di questo amore non si deve sapere (2015).

Per strada è la felicità

Amazon.it: 15,19 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Consigliato a chi ha interessi o curiosità riguardo al periodo “sessantottino” in Italia, consigliato a chi ha interesse la tematica femminista, consigliato a chi vuole trovare la conferma del fatto che la vita è una scuola decisiva.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Per strada è la felicità

  • Altri libri di Ritanna Armeni
  • News su Ritanna Armeni
Una donna può tutto
Il secondo piano
Lo squalo e il dinosauro
 “Il secondo piano”: storia e carità nell'ultimo romanzo di Ritanna Armeni

“Il secondo piano”: storia e carità nell’ultimo romanzo di Ritanna Armeni

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
L'inchino del gigante. Cinque brevi libri di viaggi e metamorfosi
Bestie
Sacro minore
Le sorelle del mare del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002