SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Case editrici

Ponte alle Grazie


La casa editrice Ponte alle Grazie nasce alla fine degli anni ’80 a Firenze e prende il nome da un ponte situato in centro città.

Nel 1993 la casa editrice viene rilevata da Longanesi ed entra poi nel 2006 a pieno titolo a far parte del Gruppo Editoriale Mauri Spagnol meglio conosciuto come GeMS:

La casa editrice Ponte alle Grazie pubblica soprattutto narrativa straniera e saggi di politica, psicologia ed economia nonché svariati testi di viaggio.

Autori più famosi


Ritanna Armeni

Gianni Barbacetto

Fausto Bertinotti

Giulietto Chiesa

Antonio Di Pietro

Rina Gagliardi

Giulio C. Giacobbe

Giorgio Nardone

Christopher Reeve

Sergio Romano

George Soros

Nanni Svampa

Paco Ignacio Taibo II

Alcuni titoli:


"Il candidato lettone. Inedite avventure di un alieno in Europa" di Giulietto Chiesa

"Devi augurarti che la strada sia lunga"

"Come smettere di farsi le seghe mentali e godersi la vita" di Giulio C. Giacobbe

"Cavalcare la propria tigre" di Giorgio Nardone

Sito ufficiale della casa editrice ponteallegrazie.it

Ponte alle Grazie: ultime novità e libri 2023


Dalla parte di Alba
Il secondo piano

I libri Ponte alle Grazie più cliccati su SoloLibri.net


Al giardino ancora non l'ho detto
Il senso della vita. Un'introduzione filosofica
Il teatro galleggiante
Un giorno imparerai a nuotare
Minuti contati. Crisi climatica e Green New Deal globale
La ragazza che non c'era

Ultime news dalla casa editrice Ponte alle Grazie


Giornata della memoria 2023: 10 libri per non dimenticare

Giornata della memoria 2023: 10 libri per non dimenticare

Alice Figini - Elisabetta Bolondi

In attesa del 27 gennaio vi proponiamo alcuni libri da leggere per ricordare le vittime della Shoah. La lettura è l’arma più potente per tutelare la memoria, ecco i 10 titoli consigliati dalla redazione per non dimenticare.

 “Il secondo piano”: storia e carità nell'ultimo romanzo di Ritanna Armeni

“Il secondo piano”: storia e carità nell’ultimo romanzo di Ritanna Armeni

Elisabetta Bolondi

L’ultimo romanzo di Ritanna Armeni, edito da Ponte alle Grazie, è una storia assolutamente straordinaria nella quale l’autrice, laica, si trova di fronte a una vicenda inattesa ed esemplare.

Intervista ad Angela Bubba, in libreria con “Elsa”

Intervista ad Angela Bubba, in libreria con “Elsa”

Alice Figini

Nel romanzo “Elsa” (Ponte alle Grazie, 2022) Angela Bubba ci restituisce un formidabile ritratto della grande scrittrice del Novecento italiano trasformandola in una voce viva, impetuosa, travolgente. Ne abbiamo parlato con l’autrice in questa intervista.

10 libri da regalare a Natale 2022

10 libri da regalare a Natale 2022

Alice Figini

A Natale volete regalare un libro? Lo sappiamo, non è mai facile scegliere quello giusto. Ci si affida ai consigli dei librai e al nostro sesto senso sperando di non tradire i gusti del lettore destinatario del dono. Per aiutarvi in questa difficile missione abbiamo preparato la breve guida dei libri da regalare a Natale 2022.

Giornata mondiale della bicicletta: libri da leggere per gli appassionati di ciclismo

Giornata mondiale della bicicletta: libri da leggere per gli appassionati di ciclismo

Eleonora Daniel

30

Oggi 3 giugno festeggiamo la Giornata mondiale della bicicletta con qualche suggerimento di lettura per gli appassionati di ciclismo, tra romanzi, saggi e biografie. Ecco tutti i libri da leggere.

Premio Campiello 2022: svelata la cinquina finalista della 60^ edizione

Premio Campiello 2022: svelata la cinquina finalista della 60^ edizione

Alice Figini

57

È stata finalmente annunciata in diretta la cinquina finalista della 60^ edizione del Premio Campiello. Ecco quali sono stati i titoli votati questa mattina dalla Giuria dei Letterati che ha eletto anche il vincitore del “Premio Opera Prima”. Scopriamo i cinque finalisti.

Tutti gli articoli e libri recensiti di Ponte alle Grazie


Dalla parte di Alba

Dalla parte di Alba di Michela Monferrini

Alessandra Stoppini

Ponte alle Grazie, 2023 - Un libro che conduce il lettore attraverso gli episodi salienti di una donna singolare, punta di diamante della letteratura del Novecento, autrice di testi per il cinema e il teatro, radiocronista, giornalista e intellettuale impegnata.

Il secondo piano

Il secondo piano di Ritanna Armeni

Alessandra Stoppini

Ponte alle Grazie, 2023 - In questo suo nuovo romanzo Ritanna Armeni ci mostra una vicenda esemplare, che parla di coraggio e sorellanza, di forza e creatività, di gioia, paura e resilienza.

Elogio dell'aberrazione e altre piccole infamie

Elogio dell’aberrazione e altre piccole infamie di Francesco Permunian

Vincenzo Mazzaccaro

Ponte alle Grazie, 2022 - Francesco Permunian torna con un memoir molto diverso da quelli scritti finora da altri autori, attaccando tutto il sistema editoriale con le sue sconcezze e i riferimenti al Marchese De Sade. In realtà sembra trattarsi solamente di un bel gioco narrativo audace abilmente confezionato da Permunian.

La ragazza che non c'era

La ragazza che non c’era di Cinzia Bomoll

Elisabetta Bolondi

Ponte alle Grazie, 2022 - Cinzia Bomoll ha creato un personaggio indimenticabile, l’ispettrice di polizia Nives Bonora. In questo avvincente noir un mistero sembra aprirne un altro ed è difficile trovare un fondo di verità.

L'angelo custode

L’angelo custode di Leo Giorda

Elisabetta Bolondi

Ponte alle Grazie, 2022 - Un esordio brillante, il cui intreccio è condotto da Leo Giorda con vera maestria, portando a scoperchiare verità inconcepibili ma purtroppo molto realistiche.

Elsa

Elsa di Angela Bubba

Alice Figini

Ponte alle Grazie, 2022 - Un romanzo che combina letteratura e biografia, fantasia e realtà, arte e vita. Angela Bubba ci restituisce il ritratto in chiaroscuro di una scrittrice che visse sempre tra le righe. Ne risulta una narrazione travolgente che sembra essere raccontata direttamente dalla voce di Elsa Morante stessa.

Una strana dittatura

Una strana dittatura di Viviane Forrester

Vincenzo Mazzaccaro

Un pamphlet più che mai attuale sul perché le democrazie nei paesi occidentali non tolgono le persone dalla miseria. Il nuovo regime, planetario e anonimo, non risparmia nessuno: i suoi cardini sono la globalizzazione e il liberismo sfrenato dei mercati finanziari.

Quel che la marea nasconde

Quel che la marea nasconde di María Oruña

Elisabetta Bolondi

8

Ponte alle Grazie, 2022 - Arriva in Italia il quarto libro della serie che ha per protagonista Valentina Redondo. Attraverso questa indagine, Redondo compirà anche un complesso percorso personale che le servirà a riacquistare la lucidità necessaria per affrontare la vita e le sue tante imprevedibili incognite.

Il digiunatore

Il digiunatore di Enzo Fileno Carabba

Elisabetta Bolondi

15

Ponte alle grazie, 2022 - Enzo Fileno Carabba racconta le avventure, gli incontri, le sconfitte, il successo, le scoperte, tutto quello che ha caratterizzato la vita incredibile di Giovanni Succi, il digiunatore.

Per strada è la felicità

Per strada è la felicità di Ritanna Armeni

Roba

5

Ponte alle Grazie, 2021 - Un romanzo di formazione femminile e identitaria dietro le quinte della rivolta studentesca del Sessantotto italiano.

1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | ... | 11
pagina precedente | pagina successiva

Gli articoli più letti


 “Il secondo piano”: storia e carità nell'ultimo romanzo di Ritanna Armeni

“Il secondo piano”: storia e carità nell’ultimo romanzo di Ritanna (...)

Dalla parte di Alba

Dalla parte di Alba

In lode della vita non vissuta. Ovvero l'importanza della frustrazione

In lode della vita non vissuta. Ovvero l’importanza della frustrazione

Pietro Metastasio, chi era il poeta di “Sogni e favole”

Pietro Metastasio, chi era il poeta di “Sogni e favole”

Case editrici: l'origine del nome delle più famose e particolari

Case editrici: l’origine del nome delle più famose e particolari

Intervista ad Angela Bubba, in libreria con “Elsa”

Intervista ad Angela Bubba, in libreria con “Elsa”

L'altra Grace

L’altra Grace

I lettori più attivi in questa sezione


Elisabetta Bolondi

Elisabetta Bolondi

20 articoli

Mario Bonanno

Mario Bonanno

10 articoli

Teresa D'Aniello

Teresa D’Aniello

7 articoli

Antonella Stoppini

Antonella Stoppini

7 articoli

Vincenzo Mazzaccaro

Vincenzo Mazzaccaro

7 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002