SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Nel nostro tempo di Ernest Hemingway

Xedizioni, 2022 - L’opera d’esordio di un giovane Hemingway che già contiene tutti i caratteri della sua produzione matura.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 17-11-2022
Nel nostro tempo

Nel nostro tempo

  • Autore: Ernest Hemingway
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2022

Ernest Hemingway (1899-1961) pubblicò la sua prima raccolta di racconti nel 1924, col titolo originale in our time (tutto minuscolo come nella preghiera anglicana a cui fa riferimento). Il volume, uscito in piccola tiratura per la “Three mountain Press”, fu messo poi in vendita nella famosa libreria parigina “Shakespeare & Company”, che all’epoca il venticinquenne autore frequentava con assiduità, insieme al gruppo di artisti riuniti intorno alla carismatica figura di Gertrude Stein.
La piccola casa editrice cagliaritana Xedizioni ripropone ora quest’opera d’esordio poco nota in Italia, Nel nostro tempo, servendosi della traduzione del Consorzio Zero37, blog collettivo di lettere e cultura con la passione della tipografia elettronica.
Dal libro è stato tratto un film nel 1961, Adventures of a Young Man, con la regia di Martin Ritt.

Nel nostro tempo racchiude quindici racconti, ciascuno dei quali è preceduto da una breve prosa avulsa dal testo che lo segue immediatamente, ma collegata ad esso perché riferita allo stesso protagonista: Nick Adams, un ragazzo del Nord Ovest degli States, figlio di un medico che presta la sua opera in una riserva indiana.
Nei brani più estesi possiamo ritrovare tutti i temi della produzione maggiore di Hemingway: dalle scene di guerra combattute in Europa nel primo conflitto mondiale alle sbronze tra amici, dal tifo del pubblico nelle corride in Spagna alle schermaglie amorose di coppie dell’alta borghesia americana.
Si riconoscono quindi i tratti biografici della vicenda umana dell’autore e soprattutto la sua sensibilità nei riguardi della sofferenza di tutto ciò che esiste, compiendo e patendo violenza: uomini, donne, bambini, ma anche gli animali nella foresta, i pesci nei fiumi, gli alberi abbattuti, i tori infilzati nell’arena.
Nick adolescente assiste il padre che pratica un parto cesareo a una giovane squaw, mentre il marito terrorizzato si taglia la gola col rasoio.
Nick ragazzo tronca brutalmente i rapporti con la fidanzatina per timore di rimanere incastrato dalla fagocitante famiglia di lei.
Nick quasi adulto fa a botte con un ubriacone deforme e scappa di notte lungo i binari della ferrovia, senza una vera meta da raggiungere.
Nick soldato difende una fortificazione alleata sparando contro i tedeschi con la stessa indifferenza con cui osserva la propria ferita alla schiena.
Nick reduce torna in patria senza nessuna voglia di riprendere il suo posto nella vita civile.
E poi le discese con gli sci tra le montagne in Svizzera, le discussioni intellettuali sui romanzieri inglesi, le corse dei cavalli negli ippodromi italiani e francesi, la pesca solitaria delle trote nelle acque limpide tra i boschi.

È comunque lo stile di questi racconti, frammentari e talvolta solo abbozzati, che fa già riconoscere la magistrale perizia dell’Hemingway maturo: conciso, privo di retorica o sbavature descrittive, scevro di qualsiasi psicologismo fasullo, rapido come nelle cronache del giornalismo sportivo: puramente denotativo, mai carico di introspezione retroattiva. Una modalità di scrittura che ha segnato un discrimine nella letteratura occidentale, tra la sontuosità ottocentesca e la scialba futilità della narrativa contemporanea, perché elegante e sorvegliata senza pesantezza, imitata da tutti gli scrittori americani del dopoguerra e poi esportata ed emulata anche in Europa.
Dice il proverbio che il buongiorno si vede dal mattino, e il mattino del giovane Ernest è stato da subito molto luminoso.

In Our Time (Translated) (Nel nostro tempo)

Amazon.it: 3,95 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Nel nostro tempo

  • Altri libri di Ernest Hemingway
  • News su Ernest Hemingway
Il giardino dell'Eden
I quarantanove racconti
La corrente
Festa mobile
Quando Hemingway sfidò sul ring Morley Callaghan e Scott Fitzgerald arbitrò l'incontro

Quando Hemingway sfidò sul ring Morley Callaghan e Scott Fitzgerald arbitrò l’incontro

Cosa leggevano Hemingway, Joyce, Stein? Gusti e preferenze di lettura nelle schede della Shakespeare and Company

Cosa leggevano Hemingway, Joyce, Stein? Gusti e preferenze di lettura nelle schede della Shakespeare and Company

Sognando l'Africa: 5 libri da leggere

Sognando l’Africa: 5 libri da leggere

La triste storia di Margaux, la nipote di Ernest Hemingway

La triste storia di Margaux, la nipote di Ernest Hemingway

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


I miracoli della vita
Fiesta
Il cortile delle sette fate
Gioia mia
Come d'aria
Machina

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002