SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Isole nella corrente di Ernest Hemingway

Tema principe è il rapporto dell’uomo con la solitudine e con i diversi modi di combattere il dolore che da essa deriva, primo di tutti il bere a dismisura, ma anche il dovere.

Ilaria Scarpiello
Ilaria Scarpiello Pubblicato il 03-03-2014

28

Isole nella corrente

Isole nella corrente

  • Autore: Ernest Hemingway
  • Categoria: Narrativa Straniera

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Romanzo postumo, ambientato fra Cuba e le Bahamas, “Isole nella corrente” è composto da tre episodi che avrebbero dovuto far parte di una quadrilogia a tema marino il cui epilogo doveva essere “Il vecchio e il mare”.

Protagonista dei tre episodi è Thomas Hudson, pittore, preso in diversi momenti della sua vita e del suo cammino esperienziale, perennemente alle prese con separazioni, lutti e fugaci istanti di felicità. Tema principe è il rapporto dell’uomo con la solitudine e con i diversi modi di combattere il dolore che da essa deriva, primo di tutti il bere a dismisura, ma anche il dovere. L’ubriacatura e la stanchezza del lavoro quotidiano sono ottimi rimedi per tenere a bada il dolore della sopravvivenza, almeno fino a quando non ne arriva uno più grosso. Per molti versi autobiografico, “Isole nella corrente” è l’estrema prova del genio letterario di Ernest Hemingway, premio Nobel nel 1954, e della sua strabiliante capacità di mischiare le estenuanti lotte interiori dell’essere umano con l’humor senza il quale non si riuscirebbe ad andare avanti.

Thomas Hudson è un uomo con tutte le sue imperfezioni ed i suoi difetti ed è un piacere leggere dei suoi momenti con i figli, le battute di pesca e gli insegnamenti genitoriali, così pure i suoi rari incontri con la donna che non ha mai smesso di amare, le scazzottate con gli amici ubriachi molesti, le conversazioni al bar più famoso de L’Avana, i momenti di tenerezza con il gatto domestico e la pericolosa missione di guerra cui si offre volontario. Thomas Hudson sopravvive ai suoi figli, all’amore consumato e rimpianto per la sua prima moglie, alle burrasche che si abbattono violente sulla sua isola, ma non è affatto un eroe invincibile e quando verrà piegato da una pallottola non prevista, non calcolata, un unico pensiero prende posto nella testa del lettore, tanto da dover posare il libro e dover smettere di leggere per qualche minuto. No, Thomas Hudson, tu non devi morire. Almeno tu, fra queste pagine, non devi morire. E qualsiasi cosa accada, noi lettori non lo lasceremo morire.

“Partire può essere una cosa definitiva. Andarsene sbattendo la porta può essere una cosa definitiva. Un vero tradimento, sotto qualsiasi forma, può essere definitivo. Definitiva può essere la disonestà. Vendersi al miglior offerente è definitivo. Ma queste sono chiacchiere. La morte, ecco l’unica cosa veramente definitiva.”


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Isole nella corrente

  • Altri libri di Ernest Hemingway
  • News su Ernest Hemingway
La corrente
Addio alle armi
Verdi colline d'Africa
I quarantanove racconti
Il vecchio e il mare: lo specchio fedele di Ernest Hemingway

Il vecchio e il mare: lo specchio fedele di Ernest Hemingway

Le lettere d'amore famose più belle di sempre

Le lettere d’amore famose più belle di sempre

Ernest Hemingway: le più belle frasi dello scrittore

Ernest Hemingway: le più belle frasi dello scrittore

4 novembre: 3 libri per ricordare la “Grande Guerra”

4 novembre: 3 libri per ricordare la “Grande Guerra”

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Francisco. La vita del matto buono dei frati
Omicidio a regola d'arte
Il mistero della pittrice ribelle
Stanno smontando il mare e altri racconti

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002