SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le persiane verdi di Georges Simenon

Adelphi, 2018 - Émile Maugin è un celebre attore teatrale e cinematografico giunto all’apice della fama, che vive tra vizi e lussi di ogni genere. L’annuncio del medico, che lo mette in guardia dal continuare questa vita, lo farà però riflettere.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 13-08-2018

16

Le persiane verdi

Le persiane verdi

  • Autore: Georges Simenon
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2018

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Le persiane verdi” (Adelphi 2018, titolo originale Les volets verts, traduzione di Federica Di Lella e Maria Laura Vanorio) fu scritto dall’autore belga Georges Simenon (Liegi 1903-Losanna 1989) nel gennaio del 1950 a Carmel by the Sea, in California, pubblicato da Presses de la Cité nello stesso anno è edito per la prima volta in Italia nel febbraio del 1957 da Mondadori nella traduzione dal francese di Bruno Just Lazzari.

Maugin, lei mi ha detto poco fa che ha cinquantanove anni. Ma il cuore che avevo davanti era quello di un settantacinquenne.

Émile Maugin è un celebre attore teatrale e cinematografico giunto all’apice della fama, che vive in un sobrio palazzo in Avenue George V in compagnia di Alice, la sua giovane seconda moglie, Baba la piccola figlia di Alice e una schiera di domestici. Come tutti gli uomini dotati di un forte carisma, Maugin è circondato dalla sua corte che lo ama e lo teme allo stesso tempo.
Una schiera di donnine facili, anche la cameriera Camille, alleggeriscono la fatica di vivere di Maugin, ma la sua compagnia preferita è la bottiglia, antidoto perfetto alla malinconia. Émile è un uomo che si è fatto da solo, venuto dal niente e partito dal nulla, “un campagnolo” della Vandea. Maugin ha costruito la propria carriera con la forza della volontà, certo che la gloria alla fine sarebbe arrivata.

Adesso però il medico Biguet dopo averlo visitato comunica all’artista che al posto del ventricolo sinistro, vi è “una specie di pera molle e avvizzita”. In altre parole l’attore può ancora vivere, a patto di essere prudente evitando gli eccessi di una vita frenetica, cioè di avere dei riguardi. È arrivato per Émile Maugin il tempo di fare un bilancio della propria esistenza, anche perché c’era voluto un bel po’ di tempo, di faccia tosta e tenacia per diventare dapprima Émile Maugin e poi semplicemente Maugin, il grande Maugin.

Spenti i riflettori, i volti erano diventati grigi, i vestiti scialbi, e lo studio assomigliava a una stazione dopo un bombardamento.

Il lettore che volesse cercare qualche verosimiglianza tra Émile Maugin e qualche famoso attore degli anni Cinquanta del XX Secolo, rimarrà deluso. Simenon nel tratteggiare questa straordinaria quanto indimenticabile figura maschile, stanca, egoista e demoralizzata che vagheggia quella piccola casa con delle persiane verdi (che rappresenta l’anima bella di Maugin che nessuno conosce), non ha tratto ispirazione da nessuna celebrità. Infatti:

Maugin non è ispirato né a Raimu, né a Michel Simon, né a W.C. Fields, né a Charlie Chaplin, che considero i più grandi attori del nostro tempo!

sottolinea nell’Avvertenza il prolifico Simenon. Quindi:

È Maugin, punto e basta, ha pregi e difetti che appartengono solo a lui e di cui io sono l’unico responsabile.

Forse questo è il libro che i critici mi chiedono da tanto tempo e che ho sempre sperato di scrivere.

Le persiane verdi

Amazon.it: 9,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le persiane verdi

  • Altri libri di Georges Simenon
  • News su Georges Simenon
Il morto piovuto dal cielo e altri racconti
Il pensionante
Tre camere a Manhattan
Pioggia nera
“L'amica della signora Maigret” di Georges Simenon diventa audiolibro con la voce di Battiston

“L’amica della signora Maigret” di Georges Simenon diventa audiolibro con la voce di Battiston

La camera azzurra: trama e cast del film tratto dal romanzo di Simenon stasera in tv

La camera azzurra: trama e cast del film tratto dal romanzo di Simenon stasera in tv

La mano: un romanzo di Georges Simenon tra le uscite di giugno

La mano: un romanzo di Georges Simenon tra le uscite di giugno

“Maigret e i testimoni recalcitranti” di Simenon in un audiolibro letto da Giuseppe Battiston

“Maigret e i testimoni recalcitranti” di Simenon in un audiolibro letto da Giuseppe Battiston

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Domani e per sempre
Fiesta
Tutte le cose che chiudono gli occhi
Il ritorno. A piedi da Milano a Bonaria
Il cane di Falcone
L'eredità di un giudice. Trent'anni in nome di mio fratello Giovanni

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002