SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Europa 33 di Georges Simenon

Adelphi, 2020 - I reportage di Simenon non sono cartoline illustrate, ma immagini vere, reali, come le fotografie che questo instancabile “fabbricante di istantanee” scatta, presenti nel volume.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 12-01-2021

15

Europa 33

Europa 33

  • Autore: Georges Simenon
  • Genere: Letteratura di viaggio
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2020

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Europa 33 (Adelphi, 2020, traduzione di Federica e Lorenza Di Lella con una nota di Matteo Codignola) è una raccolta di 4 reportage scritti dal grande autore belga Georges Simenon (Liegi 1903 - Losanna 1989) tra il 1933 e il 1934: Europe 33 (Europa 33), che ha dato il titolo alla raccolta, Les grands palaces européens (I grandi alberghi europei), Chez Trotsky (Una visita a Trotsky) e Peuples qui ont faim (Popoli che hanno fame).

“Tutta l’Europa, la piccola Europa, si ammanta di grossi, silenziosi fiocchi di neve, e le stesse strade, gli stessi campi, gli stessi cortili delle scuole si popolano di bambini infagottati in pesanti maglioni; nasi arrossati passano svelti sui marciapiedi, file di disoccupati aspettano davanti ai municipi per lavorare come spalaneve, e nei sobborghi vengono accesi bracieri per i poveri”.

Il cronista Simenon è partito per vedere il volto dell’Europa del ‘33. Un’Europa malata, che soffre ancora la crisi economica giunta dagli Stati Uniti e ancora non si è del tutto ripresa dagli orrori della Grande Guerra. Il vecchio continente sonnecchia sotto la neve e, come chi dorme male, è scosso da bruschi e terrificanti sussulti. In Germania l’ascesa al potere di Hitler non fa presagire nulla di buono, anzi, l’Europa ancora non lo sa, ma entro pochi anni scivolerà dentro un conflitto mondiale dagli effetti disastrosi. Simenon, in viaggio nel cuore dell’Europa, sa che non busserà alle porte dei ministeri e dei parlamenti, ma a quelle delle fattorie, delle case operaie e delle botteghe. Lì dove vi sono i problemi veri, le angosce quotidiane del dover mettere insieme il pranzo con la cena.

A Charleroi, nel cuore della Vallonia, della regione carbonifera, un operaio ha invitato a cena il reporter Simenon per poi portarlo alla Casa del Popolo, situato in un palazzo, dove al pianterreno si trova il ristorante migliore e più bello della città, e anche la pasticceria prelibata, dove “l’occhio clinico” del “tombeur de femmes” Simenon nota che le commesse sono appetitose come pasticcini.
A Vilnius, in Lituania, che nel 1933 fa parte della Polonia, un paese coperto di neve, con una popolazione rintanata in vecchie case di legno e al centro una città di centomila anime. Qui si possono trovare prodotti magnifici: burro, uova, bacon, salmone, storione. Tutti mangiano in abbondanza, ma non hanno un soldo in tasca. Simenon osserva la campagna gelata, con le slitte e le isbe, i contadini con i cappotti di pelliccia e gli stivali alti fino alle cosce. Una campagna che arriva alle soglie della città, e vi si insinua. Anche in città si circola in slitta.

“Sempre dieci gradi sotto zero e la neve. E paesini tutti di legno. E contadini in slitte trainate da pony”.

Dal Bel­gio fino a Istanbul, puntando l’occhio verso quelle popolazioni che hanno fame, quelle dell’ex Impero dello Zar. Odessa, Berlino, Vilnius, Varsavia.
I reportage di Simenon non sono cartoline illustrate, ma immagini vere, reali, come le fotografie che questo instancabile “fabbricante di istantanee” scatta, presenti nel volume. Il sorriso di una commessa di pasticceria, un cameriere accanto a un tavolo di un ristorante, il volto disperato di una madre che abbraccia il proprio figliolino su di un marciapiede - immagine purtroppo sempre attuale, ieri come oggi. In queste fotografie e nei suoi reportage, il cronista Simenon non giudica, ma si limita a mostrare e a raccontare, sempre attratto dall’essenza dell’uomo. “Cerco l’uomo nudo”, amava ripetere Georges Simenon, senza maschere e senza condizionamenti, nei reportage, così come nei tanti romanzi di un autore straordinario.

“La prima sensazione, al risveglio nel vagone letto che si inoltra nelle periferie di Bucarest, è di leggerezza”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Europa 33

  • Altri libri di Georges Simenon
  • News su Georges Simenon
Lo strangolatore di Moret e altri racconti
La camera azzurra
Il fondo della bottiglia
Un Natale di Maigret e altri racconti
“Le persiane verdi” di Simenon diventa un audiolibro letto da Tommaso Ragno

“Le persiane verdi” di Simenon diventa un audiolibro letto da Tommaso Ragno

“Maigret al Picratt's” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston

“Maigret al Picratt’s” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston

Libri ambientati in treno: ecco cosa leggere in viaggio su rotaia

Libri ambientati in treno: ecco cosa leggere in viaggio su rotaia

Il personaggio di Maigret: dai libri di Simenon ai film

Il personaggio di Maigret: dai libri di Simenon ai film

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Ragione e sentimento
L'età dell'innocenza
Il virus che rende folli

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002