SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Le mani della madre di Massimo Recalcati

Feltrinelli, 2016 - Un saggio illuminante e illuminato che indaga la maternità, il suo significante ed il suo significato, alla luce dei cambiamenti che negli ultimi decenni questo ruolo ha dovuto affrontare.

Ilaria Scarpiello
Ilaria Scarpiello Pubblicato il 05-09-2019

8

Le mani della madre

Le mani della madre

  • Autore: Massimo Recalcati
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Feltrinelli
  • Anno di pubblicazione: 2016

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

C’era bisogno di un libro che restituisse giustizia al ruolo della madre, un ruolo troppo spesso reso opalescente dalla cronaca contemporanea o dal pensiero di chi lo relega ancora troppo sottomesso ad una cultura di tipo patriarcale.
Ci pensa Massimo Recalcati, psicoanalista lacaniano fra i più noti al grande pubblico, ne Le mani della madre (Feltrinelli, 2016). Un saggio illuminante e illuminato che indaga la maternità, il suo significante ed il suo significato, alla luce dei cambiamenti che negli ultimi decenni questo ruolo ha dovuto affrontare, grazie ad una nuova consapevolezza da parte delle donne che, però, non sempre si è in grado di sopportare da sole.

L’eredità del materno per i figli e le figlie del nostro tempo, un passaggio reso difficoltoso dalle luci e dalle ombre del ruolo più simbolico, più ancestrale, che ci accompagna dalla nascita e ancora prima, dalla crescita nel grembo della donna che sta per nascere madre. Grazie ai riferimenti letterari, cinematografici e di cultura di massa, Recalcati ci accompagna nell’esplorazione di un universo in espansione, perché non si smette mai di essere madri, non solo in quanto genitore biologico, ma come figura che più di tutte le altre è associata al prendersi cura di un Altro, dell’Altro per eccellenza. I figli, la presenza e l’assenza nelle loro vite, il seno e le mani, il sentimento della vita e il dono del respiro sono solo alcuni dei temi e delle immagini ricorrenti nelle pagine di quello che è non solo un libro, un saggio, ma un omaggio alla madre, al ruolo delle madri, pur nelle difficoltà, nella patologia, perché è il suo volto che vediamo per primo venendo al mondo, primo canale di comunicazione con un mondo in cui poter sopravvivere al meglio delle nostre possibilità. Un libro commovente, perché anche se non tutte le donne diventano madri, siamo comunque tutti figli.

La nascita di un figlio non è solo il venire al mondo di qualcuno che attendevamo, ma porta con sé la trasformazione del mondo com’era prima, rende possibile un altro mondo rispetto al mondo che già conoscevamo.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Le mani della madre

  • Altri libri di Massimo Recalcati
  • News su Massimo Recalcati
L'ora di lezione
Convertire la pulsione? Sul processo di soggettivazione nell'esperienza dell'analisi
Il complesso di Telemaco
Ritratti del desiderio
La nausea: Recalcati analizza il capolavoro di Jean-Paul Sartre

La nausea: Recalcati analizza il capolavoro di Jean-Paul Sartre

Il discorso religioso in Freud e Lacan da “Legge soggetto ed eredità” di Recalcati

Il discorso religioso in Freud e Lacan da “Legge soggetto ed eredità” di Recalcati

Il pensiero critico di Lacan dal libro “Legge, soggetto ed eredità” di Recalcati

Il pensiero critico di Lacan dal libro “Legge, soggetto ed eredità” di Recalcati

Novità in libreria: i libri in uscita a settembre 2020

Novità in libreria: i libri in uscita a settembre 2020

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Giovanna Casapollo
    14 marzo 2020, 17:07

    “In molte donne che hanno vissuto la difficoltà a restare incinte, accade in modo assai significativo che solo quando smettono ansiosamente di attenderlo, il figlio può succedere che lo concepiscano”

    Riconoscersi nelle parole dell’autore gratifica una lettrice come me che nel libro dedicato alle madri è alla ricerca di risposte. Lo psicanalista Recalcati affrontando il delicato tema della maternità approfondendolo in tutti i suoi risvolti, anche quelli patologici, riesce a toccare le corde di quelle donne che hanno vissuto la maternità non solo come attesa di poggiare lo sguardo: ‘sulla persona più importante della tua vita, che è la tua vita stessa’, ma anche su chi madre non lo è stata biologicamente ma di adozione, per poi diventarlo quando la forza del desiderio ha lasciato il posto all’accoglienza anche di un figlio tuo.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Viaggio al termine della notte
L'abbazia di Northanger
La casa della gioia
Il talento di essere nessuno
Flora
La coppa dell'amore

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002