SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La sincronicità di Carl Gustav Jung

Il caposaldo della psicologia junghiana del profondo, pubblicato nel 1952, si addentra in un territorio d’indagine sconosciuto, per affermare la dignità dei fenomeni conturbanti che non rispondono alla sequenzialità causa-effetto.

Graziella Atzori Pubblicato il 15-01-2022
La sincronicità

La sincronicità

  • Autore: Carl Gustav Jung
  • Genere: Psicologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Bollati Boringhieri

La sincronicità di Carl Gustav Jung (Bollati Boringhieri, 1980, pp. 123, traduzione di Silvano Daniele) è un caposaldo della psicologia del profondo junghiana e ne costituisce l’apice. Pubblicato nel 1952, dopo quarant’anni da La libido: simboli e trasformazioni, che segnò la sua rottura con Freud, il libro si addentra in un territorio d’indagine sconosciuto — o per meglio dire dimenticato e sottovalutato da secoli in Occidente — per affermare e dare dignità di scienza a quei fenomeni conturbanti che il grande scienziato definisce "acausali" e "sincronistici". Essi non ubbidiscono alla sequenzialità causa-effetto e sovvertono la nostra concezione abituale del mondo, basata sullo scorrere del tempo lineare da passato verso il futuro, creduto ancora inesistente. Si manifestano in modo simultaneo su due piani, quello fisico e quello psichico; i due piani sono correlati dall’identico significato che possiede una valenza simbolica; il senso è il loro legante, ed esprimono una precisa finalità. Spesso si tratta di telepatia e anche di premonizione.

Sincronicità, afferma Jung, non è sincronismo; quest’ultimo è unicamente un accadere simultaneo di fatti senza che vi sia un legame significativo tra loro. La sincronicità è caratterizzata da forti contenuti emozionali in chi la sperimenta e si accompagna sempre all’emergere nel soggetto di un archetipo dall’inconscio collettivo, rappresentato da un evento oggettivo insolito nell’universo tridimensionale. È proprio l’archetipo a renderla possibile.

Eventi sincronici sono stati chiamati magia. Ecco perché lo studioso ha atteso molti decenni prima di affrontare l’argomento: il pericolo era di essere tacciato di superstizione e di rischiare l’incomprensione. È stato necessario lo sviluppo ulteriore della fisica moderna einsteiniana che ha relativizzato il tempo e creato la visione del cronotopo, spazio-tempo unificato, per far cadere l’assolutezza del principio di causalità come unica visione del mondo, appartenente al pensiero logico razionale. In questa operazione Jung ha avuto il sostegno e la collaborazione, nonché l’amicizia, del fisico Wolfang Pauli.

Nel libro vengono riportati, tra gli altri, due episodi emblematici. Uno è tratto dalla pratica clinica: una paziente molto rigida, vittima di un’educazione cartesiana univoca e limitante, sogna uno scarabeo; mentre lo racconta uno scarabeo batte contro il vetro della finestra. Jung la apre e accoglie l’insetto nello studio. Il fatto "casuale" e inesplicabile secondo la razionalità (perché accade in quel preciso momento?), realizza la svolta decisiva nell’analisi: da qui inizia a compiersi la trasformazione emotiva della donna. Per lei si tratta di una vera e propria rinascita. Nell’antico Egitto, sottolinea lo scienziato, lo scarabeo era, ed è ancora evidentemente per noi, simbolo di resurrezione e rinnovamento.

Il secondo esempio narra di un volo di uccelli posatisi in gran numero sul tetto della casa di un’amica, fatto ripetutosi per due volte, alla morte dei genitori di questa e successivamente come annuncio della morte inattesa di suo marito. Scrive l’analista:

"Se si riflette che già nell’Ade dei babilonesi le anime portano un “abito di piume”, e che nell’antico Egitto il ba, l’anima, è immaginato in forma di uccello, non siamo troppo lontani dall’ipotesi di un simbolismo archetipico”.

Interessantissimi gli esperimenti di Esp (acrostico di Extra Sensory Perception, percezione extra sensoriale) di telepatia riportati, compiuti dal prof. Rhine con la lettura di carte coperte da indovinare, da parte di uno o più sensitivi. Si tratta del primo esempio sperimentale dedicato a fenomeni paranormali. Rhine, mentre scopriva le carte contrassegnate da simboli, poteva trovarsi nella stessa stanza del soggetto percipiente, o no, a distanza breve o distante chilometri o migliaia di chilometri, come accadde tra Durham (Carolina del Nord) e Zagabria (Croazia) a 4mila miglia di distanza tra i due. Lo spazio diventa ininfluente, si contrae.
Altro studio meticoloso riportato è la comparazione di temi astrologici tra coppie sposate; sono quadri astrali in cui, se vengono sovrapposti, predomina la congiunzione lunisolare tra coniugi. Sole e luna congiunti, si sa, esprimono l’unione muliebre.

Jung considera anche l’antichissimo libro oracolare cinese I Ching. Noto qui che esso è pure il "protagonista" del romanzo Il gioco delle perle di vetro di H. Hesse.
L’autore compie una dotta disanima dedicata ai precursori della sincronicità nel corso del tempo. Pone in evidenza la "simpatia" nel pensiero greco, la correlazione e corrispondenza di tutto con tutto. Emerge la visione dell’"unus mundus" di ermetici, neoplatonici e alchimisti, quali Agrippa, Paracelso, Pico della Mirandola, Giordano Bruno, secondo i quali materia e spirito si corrispondono e il macro è riflesso nel microcosmo, l’uomo. È contemplata l’armonia prestabilita universale di Leibnitz, il finalismo della volontà in Schopenhauer.

Su ogni pagina soffia un profondo sentimento del sacro, unito al rigore analitico della scienza. Soprattutto diventa evidente che l’immaginazione e l’affettività costituiscono la molla invisibile che fa girare il mondo. Per Jung l’inconscio possiede un sapere, una prescienza che diviene realtà fattuale.
La sincronicità riafferma la trascendenza e la concezione platonica contenuta nel Timeo; "il tempo è lo specchio mobile dell’eternità" scrive Platone in questo testo. Similmente Jung conclude:

"Il contingente [...] è un qualcosa che da un lato è generale ed esiste da sempre, e che dall’altro è la somma di molti atti individuali di creazione che si realizzano nel tempo”.

Queste parole sono estremamente profonde. Per la loro comprensione richiedono non soltanto raziocinio ma immaginazione e intuizione. Jung sembra dirci che la vita totale, vista nei due “lati”, tempo ed eternità, assomiglia a un copione scritto da un grande regista. Noi, con la Natura, siamo gli attori e interpreti, ma con “atti creativi” che ci appartengono.

La sincronicità

Amazon.it: 11,40 €

12,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La sincronicità

  • Altri libri di Carl Gustav Jung
  • News su Carl Gustav Jung
Tipi psicologici
Jung e Neumann. Psicologia analitica in esilio. Il carteggio 1933 - 1959
Il simbolismo della messa
Il problema dell'inconscio nella psicologia moderna
Carl G. Jung e David Grossman: due autori e una visione in comune

Carl G. Jung e David Grossman: due autori e una visione in comune

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La vita intima
Tutto su Anna. La spettacolare vita della Magnani
Ruggine al sole
L'orizzonte di notte non esiste
La portalettere
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002