SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il libro rosso. Liber novus di Carl Gustav Jung

Bollati Boringhieri, 2012 - Il resoconto di un viaggio tra figure oniriche e allucinatorie: associazioni di testi e immagini che danno forma a visioni anticipatrici di un’epoca oscura, un cammino interiore per accostarsi all’enigma dell’esistenza.

Federico Guastella
Federico Guastella Pubblicato il 24-10-2016

31

Il libro rosso. Liber novus

Il libro rosso. Liber novus

  • Autore: Carl Gustav Jung
  • Genere: Psicologia
  • Categoria: Saggistica
  • Casa editrice: Bollati Boringhieri
  • Anno di pubblicazione: 2012

Nel 1913 Carl Gustav Jung ruppe i rapporti con Freud ed entrò in crisi, cominciando così un particolare tipo di viaggio che risulta trascritto nel volume “Il libro rosso”: opera che raccoglie anche suoi disegni. Il volume si presenta rilegato in pelle rossa, trascritto in caratteri gotici, ornato da fregi e disegni sul modello dei manoscritti medievali, nonché corredato da dipinti mandala. Tormentato da “un flusso incessante” di visioni e voci che esistevano nella sua psiche, Carl Gustav Jung prese appunti per oltre 16 anni, fino al 1930, rielaborati, poi, per comporre questo originalissimo libro: “presagio numinoso”, lavoro immane in cui c’è il nucleo della sua futura attività specialistica.

Il suo viaggio interiore comincia con lo scoppio della prima guerra e, specificamente tra il 1913-14 e fino al 1930, egli parla di visioni anticipatrici in un’epoca in cui le tenebre prevalevano sulla luce:

“Nel 1914, all’inizio e alla fine del mese di giugno, e all’inizio di luglio, feci per tre volte il medesimo sogno. Ero in terra straniera, e all’improvviso, di notte e proprio in piena estate, dagli spazi siderali era calato un freddo inspiegabile e mostruoso, tutti i mari e i fiumi ne erano rimasti ghiacciati, e gelata era ogni forma di vegetazione”.

L’associazione di testo e immagine richiama le opere di William Blake; il segno pittorico anche le coeve avanguardie artistiche. Si potrebbe dire che “Il Libro rosso” custodisce il segreto interiore di Jung poiché simbolicamente è la rappresentazione di un universo altro.

Nella «nota alla traduzione» italiana (Bollati Boringhieri, Torino, 2012), Maria Anna Massimello e Giulio Schiavoni (ai traduttori va aggiunto Giovanni Sorge) ricordano opportunamente come Jung avesse dichiarato di prediligere uno stile «equivoco e ambiguo», ricco di sottintesi, evocativo, più «letterario che scientifico», «per rendere giustizia alla natura della psiche». Traducendo “Il libro rosso”, hanno specificamente evidenziato la compresenza di almeno tre registri espressivi: quello letterale-narrativo, quello di commento analitico-concettuale e quello mantico-profetico. I riferimenti colti, impliciti ed espliciti, sovrabbondano: sono evidenti quelli dello “Zarathustra” di Nietzsche, del “Faust” di Goethe, nonché della “Commedia” di Dante. Forte è la coloritura religiosa, biblica, gnostica, cabalistica, ma anche orientale, hindu e buddhista.

Nell’Epilogo, aggiunto a “Il Libro rosso”, nel 1959 Carl Gustav Jung dichiarò che l’incontro con l’alchimia lo indusse a interromperne l’elaborazione, essendo cosi riuscito a sistemare le sue esperienze in un tutto organico. L’alchimia, dunque: chiave fondamentale de “Il Libro rosso” una sorta di “gnosi pagana” aperta all’accoglienza del trascendente, del mistero divino attraverso la discesa agli inferi. E ci si potrebbe riferire al resoconto di un viaggio che racchiude immagini tra l’onirico e l’allucinatorio, una singolare narrazione autobiografica anche a favore di chi voglia intraprendere il cammino interiore. Alla scoperta dell’anima potrebbe, dunque, intitolarsi il suo cammino condotto con gli strumenti dell’ “immaginazione attiva” che gli consentono di accostarsi all’enigma dell’esistenza. Egli scrive:

“È importante avere un segreto, una premonizione di cose sconosciute. L’uomo deve sentire che vive in un mondo che, per certi aspetti, è misterioso; che in esso avvengono e si sperimentano cose che restano inesplicabili. Solo allora la vita è completa”.

Il libro rosso. Liber novus

Amazon.it: 38,00 €

40,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il libro rosso. Liber novus

  • Altri libri di Carl Gustav Jung
  • News su Carl Gustav Jung
Jung e Neumann. Psicologia analitica in esilio. Il carteggio 1933 - 1959
Psicologia dei fenomeni occulti
Il simbolismo della messa
La sincronicità
Carl G. Jung e David Grossman: due autori e una visione in comune

Carl G. Jung e David Grossman: due autori e una visione in comune

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
L'inventario delle nuvole
È così che si muore
Goodbye, Columbus
Tornare dal bosco
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002