SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il giuoco delle perle di vetro di Hermann Hesse

“Il giuoco delle perle di vetro”, opera ultima di Hermann Hesse, riflette l’intera vita dell’autore e affronta l’argomento del difficile cammino della ricerca interiore, spesso arduo per ogni uomo.

Giovanna Giraudi
Giovanna Giraudi Pubblicato il 19-07-2013

19

Il giuoco delle perle di vetro

Il giuoco delle perle di vetro

  • Autore: Hermann Hesse
  • Categoria: Narrativa Straniera

Il giuoco delle perle di vetro, opera ultima di Hermann Hesse, riflette l’intera vita dell’autore. Iniziato nel 1931 ma portato a termine solo dopo quasi dodici anni, il romanzo sarà uno stratagemma dello scrittore per allontanarsi dai tempi oscuri del Terzo Reich. Questo libro, quindi, è la risposta di Hesse all’ideologia nazista ma è anche il compendio della produzione filosofica e letteraria di un’intera vita. E’ un’opera voluminosa ma meditata parola per parola, come afferma l’autore stesso. Dal suo grande impegno è nato un romanzo completo, armonico anche se di non facile comprensione.

La narrazione è ambientata in Castalia, luogo utopico, e si svolge in un futuro remoto. L’autore fa solo vaghi riferimenti riguardo al tempo e all’ambiente nel quale la vita, comunque, pare assumere una dimensione ben diversa. Castalia è luogo di studi di qualità superiore e l’intera esistenza dei personaggi è un misto dei rituali della cultura occidentale e orientale.

Le vicende narrano di Josef Knecht, del quale non si conosce l’origine familiare, ma che mostra già molto giovane spiccate doti artistiche e intellettuali. Le sue capacità sono notate dal Magister Musicae (ogni titolo viene dato ai vari personaggi in latino) e gli consentiranno di aver accesso in Castalia alle scuole più prestigiose per la formazione dell’élite dei giocatori di perle. In cosa consiste tale “Giuoco”? Esso è l’attività attraverso cui ci si diletta con le più alte competenze nelle varie scienze: matematica, musica, pittura, filosofia. Le perle sono, in realtà, le idee che da tali discipline scaturiscono. Esse vengono accostate le une alle altre in modo a volte inusuale ed espresse attraverso la scrittura cui l’autore dà grande valore.

“Nel nostro giuoco delle perle di vetro noi scomponiamo quelle opere dei saggi e degli artisti, ne ricaviamo regole stilistiche, tracciati formali, interpretazioni raffinate che usiamo come fossero perle per costruire”.

Con tale particolare attività non nascono opere nuove, bensì si mettono in relazione le conoscenze per arrivare all’essenza pura, all’apice dell’esistenza contemplativa. Josef Knecht, per le sue doti e capacità, viene sempre più apprezzato sia dagli insegnanti che dagli amici e ciò fa sì che al giovane, in pochi anni, siano riconosciuti meriti fuori dal comune tanto che egli farà esperienza, come rappresentante della Castalia in altri luoghi e si confronterà con persone di scienza. I successi ottenuti e la padronanza del “Giuoco” fanno sì che Josef divenga a meno di quarant’anni, in età quindi molto giovane, il nuovo Magister Ludi, la più importante carica raggiungibile in Castalia. Knecht porta avanti il proprio compito in modo aperto ed attento.

“Natura limpida e coraggiosa, era alieno dal voler chiudere gli occhi davanti a pericoli per comodità e leggerezza come fa la maggior parte dei nostri concittadini … Knecht li vedeva e conosceva tutti, o almeno parecchi, e la familiarità che aveva con l’antica storia della nostra repubblica gli presentava la vita in mezzo ad essi come battaglia accettata ed amata”.

Nel suo operato come Magister Ludi Knecht pone particolare attenzione al rispetto dei tre principi fondamentali di Castalia: scienza, venerazione del bello e meditazione, non tralasciando di dedicarsi a essi in egual misura. Dopo alcuni anni, però, egli inizia ad avvertire il peso che il proprio ruolo comporta e si rende conto che la vita, nella sua realtà più concreta, lo richiama a essa. Così si allontana dall’amata Castalia e inizia a vivere libero tra gli uomini. Accompagnato solo dal flauto che per tanto tempo non aveva più preso tra le mani, si avvia per il mondo ma, poco abituato alla vita a contatto con la natura, sarà da essa travolto.

L’opera, densa di significato, affronta l’argomento del difficile cammino della ricerca interiore, spesso arduo per ogni uomo. L’essenziale è, però, intraprenderlo.

Il giuoco delle perle di vetro

Amazon.it: 14,25 €

15,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il giuoco delle perle di vetro

  • Altri libri di Hermann Hesse
  • News su Hermann Hesse
Narciso e Boccadoro
Il lupo della steppa
L'infanzia del mago
Viaggio in India. Racconti indiani
Cos'è la Felicità? La lezione nella poesia di Hermann Hesse

Cos’è la Felicità? La lezione nella poesia di Hermann Hesse

Giardino di Boboli: sulle tracce degli echi letterari del parco storico di Firenze

Giardino di Boboli: sulle tracce degli echi letterari del parco storico di Firenze

“Scritto sulla sabbia”: il legame tra bellezza e transitorietà nella poesia di Hermann Hesse

“Scritto sulla sabbia”: il legame tra bellezza e transitorietà nella poesia di Hermann Hesse

Hermann Hesse: i libri da leggere almeno una volta nella vita

Hermann Hesse: i libri da leggere almeno una volta nella vita

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
L'inventario delle nuvole
Fiesta
Nient'altro che polvere

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002