SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La pazienza del diavolo di Roberto Cimpanelli

Marsilio, 2021 - Scritto con stile spesso colloquiale, il libro si legge tutto d’un fiato anche se lascia molto amaro in bocca e con la certezza che dei misteri tragici nei quali siamo immersi non ci liberiamo.

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 14-01-2021
La pazienza del diavolo

La pazienza del diavolo

  • Autore: Roberto Cimpanelli
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2021

Esordisce nella narrativa thriller il noto produttore cinematografico Roberto Cimpanelli, con questo romanzo appena uscito per Marsilio, che non si può raccontare per timore di anticipare una suspense che occupa tutte, dico tutte le pagine del libro. Il protagonista de La pazienza del diavolo, Herman-Ermanno, è un libraio romano di origine americana: infatti è nato a Nantucket, il luogo mitico dove Melville ha ambientato il suo indimenticabile romanzo epico, caposaldo della letteratura americana, Moby Dick.

Un killer misterioso e solitario uccide con un arpione da sub uomini che si erano macchiati di atroci delitti e che erano riusciti a scampare alla giustizia degli uomini. Lui, con la pazienza del diavolo, li ha aspettati, osservati, raggiunti e uccisi nei modi più atroci e violenti. Nel romanzo l’autore ha messo di tutto: violenza su bambine innocenti, bande di misteriosi pedofili impuniti, riti sacrificali, servizi segreti, spie, affari internazionali loschi, immigrati slavi fuori di testa, uno strano prete sopravvissuto a una strage a Srebrenica.
Ma anche il tema dell’amore e dell’amicizia: sono amici i tre uomini, il commissario Gaetano, l’ispettore Walter e l’ex poliziotto Ermanno, che, al di fuori di tutte le regole, cercano coraggiosamente il colpevole delle uccisioni delle bambine di cui non si sono trovati i resti. C’è l’amore di Ermanno per la vigilessa Virginia, quello di Walter per la bella cubana, Maria, madre di suo figlio ma ormai troppo lontana, il desiderio inespresso di Francesca, la giovane libraia che aiuta Ermanno nella libreria di via del Pellegrino.
C’è anche la zia Giulia, ex prof di lettere, bella donna ancora non appassita, dirimpettaia di Ermanno. Un criminologo psicoanalista, Bruno Fracassi, cerca di riparare i danni psicologici del nostro protagonista, con scarsi risultati.

La storia si svolge al centro di Roma, per lo più, ma anche alle porte della città: in campagna, dove sorge la chiesa misteriosa di cui è parroco padre Radan, che forse nasconde dei segreti, e il porto di Fiumicino, dove la barca Mary, appartenuta al padre di Herman, viene tenuta in perfetta efficienza. C’è l’influsso di tanta letteratura gialla e horror in questo libro, la citazione di tanti libri, tanti autori che vengono nominati: Poe, amatissimo, Chandler, Simenon, ma anche Balzac, Rimbaud, Lautréamont; naturalmente compaiono anche molti film, dalla commedia all’italiana a Woody Allen, che stemperano in parte il clima di sangue e morte che occupa la maggior parte delle pagine del romanzo, inquietante anche e soprattutto nel finale del tutto inatteso. Scritto con stile spesso colloquiale, molto romano nei dialoghi, nelle ambientazioni, il libro si legge tutto d’un fiato anche se lascia molto amaro in bocca. E la certezza che dei misteri tragici nei quali siamo immersi senza troppa consapevolezza non ci liberiamo.

La pazienza del diavolo (Vol.)

Amazon.it: 17,10 €

18,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La pazienza del diavolo

  • Altri libri di Roberto Cimpanelli
Come si uccide una coccinella

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Natale rosso sangue. Il mistero di Silent House
Il gatto e la bambina del ghetto
Il caso Robillard
Non ci capisco niente. Lettere dagli esordi
La chiesa della solitudine
Fino a quando esisto

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002