SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Come si uccide una coccinella di Roberto Cimpanelli

Marsilio, 2022 - Quasi seicento pagine di delitti, di atrocità, di corpi dilaniati, di torture efferate: la coccinella del titolo e della copertina è un simbolo che si chiarirà all’ultima pagina del libro. È possibile sconfiggere il Male assoluto che è dentro e fuori della mente dei protagonisti di questa storia atroce?

Elisabetta Bolondi
Elisabetta Bolondi Pubblicato il 22-11-2022
Come si uccide una coccinella

Come si uccide una coccinella

  • Autore: Roberto Cimpanelli
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Italiana
  • Casa editrice: Marsilio
  • Anno di pubblicazione: 2022

Anche il regista e produttore cinematografico romano Roberto Cimpanelli, come molti giallisti e autori di thriller, ha scelto di proporsi al pubblico con una trilogia: questo romanzo, dal titolo Come si uccide una coccinella (Marsilio, 2022), è il secondo volume della serie “Il grande buio”.

I personaggi ci sono già noti, li abbiamo conosciuti nell’angoscioso romanzo precedente, La pazienza del diavolo (Marsilio, 2021).
Sono Herman d’Amore, ex poliziotto, ora libraio a via del Pellegrino a Roma. La sua libreria, che gestisce insieme alla cara amica Francesca, e a sua zia, ex prof di Ermanno-Herman, la bella Giulia, si chiama “Melville&Co”, in memoria della sua predilezione per Moby Dick, la balena bianca a cui dà una caccia disperata il capitano Achab.
I suoi più cari amici sono Walter e Gaetano, poliziotti in regolare servizio; c’è poi un criminologo e psichiatra, Bruno Fracassi, che conosce molto bene i “segreti” di Herman.

Sì, perché il fascinoso libraio ha una doppia vita; di giorno bello affettuoso e simpatico, di notte si trasforma in un crudele giustiziere che uccide nei modi più efferati le vittime accuratamente scelte: sono assassini che si sono macchiati di atroci delitti impuniti dalla giustizia, a cui lui dà una caccia impietosa trafiggendoli con una fiocina acuminata, da cui il soprannome che le forze dell’ordine hanno affibbiato al brutale assassinio che non riescono a prendere, ma che finisce per riscuotere un certo consenso tra i lettori dei giornali: il Fiocina è una sorta di vendicatore dei soprusi che compie atti di giustizia sommaria.
Dietro a tutto questo però c’è il vero mondo del male assoluto: un potentissimo americano, di nome Seymour Cassidy, protetto dalla Cia e da chissà quali poteri internazionali occulti, è in realtà un pedofilo che sui corpi delle sue piccole vittime, compie atroci sacrifici fingendo di essere un benefattore: fuori Roma, in una villa isolata, Villa Scura, suonando il pianoforte, il Mostro compie delitti inimmaginabili.
Herman e i suoi amici vogliono smascherarlo e ucciderlo, e tutto il romanzo segue questa caccia vera e propria, irta di ostacoli e di colpi di scena: chi sono i buoni, chi i cattivi? Da che parte sta la giustizia?

È possibile sconfiggere il Male assoluto che è dentro e fuori della mente dei protagonisti di questa storia atroce?

Da una parte c’è la Roma tranquilla dall’atmosfera natalizia, la libreria piena di gente che sceglie di leggere i classici, gli alberi di Natale decorati con le allegre lucine, l’amicizia, l’amore, il calore dei rapporti umani. Ma poi c’è il versante del Male, di un’umanità assassina e violenta che assetata di potere, in tutto il mondo, copre nefandezze indicibili, asseconda gli istinti peggiori, caldeggia la presenza nei posti apicali della politica e della società mostri dalle mani sporche di sangue.

Quasi seicento pagine di delitti, di atrocità, di corpi dilaniati, di torture efferate: la coccinella del titolo e della copertina è un simbolo che si chiarirà all’ultima pagina del libro.
Consigliato per il prossimo Natale questo romanzo?
Solo per chi ha stomaco forte e non ha paura del Male che occupa l’intera narrazione.

Come si uccide una coccinella

Amazon.it: 20,90 €

22,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Come si uccide una coccinella

  • Altri libri di Roberto Cimpanelli
La pazienza del diavolo

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


È così che si muore
Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Ballata di eretici e marinai
Vuoto di luna
Tornare dal bosco
Fiesta

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002