SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La morte di Belle di Georges Simenon

Adelphi, 2020 - Mago nello scavare nel cuore nero degli uomini e delle donne, mai come in queste pagine Simenon, conduce per mano il lettore nella psiche distrutta di un uomo talmente posto sotto pressione, che nella sua mente riaffiora il lontano ricordo di un osceno turbamento giovanile.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 14-09-2020

8

La morte di Belle

La morte di Belle

  • Autore: Georges Simenon
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2020

La morte di Belle (Adelphi 2020, titolo originale La Mort de Belle, traduzione di Laura Frausin Guarino), che il grande autore belga Georges Simenon (Liegi 1903-Losanna 1989) aveva terminato di scrivere nel dicembre del 1951 nella fattoria Shadow Rock Farm di Lakeville nel Connecticut, fu pubblicato per la prima volta nel maggio del 1952 a Parigi da Presses de la Cité. Nel 1958 Mondadori ha pubblicato il testo in Italia, tradotto da Bruno Just Lazzari. Nel 1961 dal romanzo è stato tratto il film Chi ha ucciso Bella Shermann?, diretto da Édouard Molinaro, con protagonisti Jean Desailly e Alexandra Stewart.

“Può capitare che un uomo, in casa propria, vada su e giù, faccia i gesti abituali, i gesti di tutti i giorni, con l’espressione distesa di chi è solo, e poi, alzando gli occhi all’improvviso, si accorga che le tende non sono state tirate e che qualcuno, da fuori, lo sta osservando”.

Spencer Ashby stimato professore di Storia alla Crestwiew School, marito e membro rispettato di una comunità di puritani, che vivevano in una piccola città dello Stato di New York, non poteva mai prevedere e tanto meno immaginare che quella serata l’avrebbero poi analizzata meticolosamente e gliel’avrebbero fatta quasi letteralmente rivivere, osservandolo come un insetto al microscopio.
Fuori nevicava fitto e Ashby si trovava solo in casa a lavorare al tornio per fare basi per lampade, sua vera passione. La moglie di Spencer, Christine, stava giocando a bridge dai Mitchell e Belle Sherman, ragazza diciottenne, figlia di Lorraine, amica d’infanzia di Mrs Ashby, che i coniugi ospitavano nel loro cottage, era appena rientrata. Quindi tutto a posto e nella norma.
Il giorno dopo, però, Belle era stata trovata soffocata e violentata. Inutile stupirsi del fatto che il sospettato numero uno era stato subito indicato il professor Spencer Ashby. Ma chi aveva veramente ucciso Belle Sherman, giovane donna, che aveva già avuto svariate esperienze di vita?

Quando nel 1954 il romanzo, dedicato “Al mio amico Sven Nielsen, con grande affetto”, venne tradotto in inglese con il titolo Belle, gli abitanti di Lakeville, Connecticut, dove Georges Simenon viveva da quattro anni, non la presero bene. Nonostante l’autore avesse spostato l’azione nello Stato di New York, non poterono non riconoscersi nella piccola comunità puritana che isola e condanna il “diverso” fino a schiacciarlo sull’immagine che il pregiudizio della rigorosa comunità gli ha incollato addosso. Non è possibile che il banale Ashby non si sia lasciato irretire dal fascino di Belle, sirena tentatrice. D’altra parte, però, qualcuno deve aver visto necessariamente qualcosa.

Mago nello scavare nel cuore nero degli uomini e delle donne, mai come in queste pagine Simenon, conduce per mano il lettore nella psiche distrutta di un uomo talmente posto sotto pressione, che nella sua mente riaffiora il lontano ricordo di un osceno turbamento giovanile.

“Perché gli ritornava in mente il particolare delle guance arrossate, mentre il resto della cena si perdeva in una luce vischiosa che tutto annegava, Belle era a tavola con loro, sicuramente”.

La morte di Belle (Biblioteca Adelphi Vol. 312)

Amazon.it: 6,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La morte di Belle

  • Altri libri di Georges Simenon
  • News su Georges Simenon
Dietro le quinte della polizia
I complici
Il viaggiatore del giorno dei Morti
La scala di ferro
Georges Simenon: vita e opere del papà di Maigret

Georges Simenon: vita e opere del papà di Maigret

Vacanze estive all'isola d'Elba per Georges e Tigy Simenon, tra pescatori e serenate al chiaro di luna

Vacanze estive all’isola d’Elba per Georges e Tigy Simenon, tra pescatori e serenate al chiaro di luna

Le passioni più strane degli scrittori che (forse) non conosci

Le passioni più strane degli scrittori che (forse) non conosci

Turista da banane: torna in libreria il romanzo di Georges Simenon

Turista da banane: torna in libreria il romanzo di Georges Simenon

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Come non educare i figli. Lettere sulla famiglia e altre mostruosità
Un uomo senza patria
La vita dell'altro. Svevo, Joyce: un'amicizia geniale
Il rumore della nebbia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002