SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La frantumaglia di Elena Ferrante

La più misteriosa delle nostre scrittrici, figlia della narrativa di Anna Maria Ortese e di Elsa Morante, tenta di dirci qualcosa di sé.

Vincenzo Mazzaccaro
Vincenzo Mazzaccaro Pubblicato il 17-04-2013

3

La frantumaglia

La frantumaglia

  • Autore: Elena Ferrante
  • Casa editrice: E/O

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Elena Ferrante è la più misteriosa delle nostre scrittrici, figlia della narrativa di Anna Maria Ortese e di Elsa Morante, che ha trovato l’acme della sua bravura con “L’amica geniale” (E/O, 2011) e “Storia del nuovo cognome” (E/O, 2012).

Sul titolo di questo smilzo libro, sempre edito da E/O nel 2007, scrive:

“Mia madre mi ha lasciato un vocabolo del suo dialetto che usava per dire come si sentiva quando era tirata di qua e di là da impressioni contraddittorie che la laceravano. Diceva che aveva dentro una frantumaglia”

“La frantumaglia” non è un epistolario né un diario, ma un congegno ad orologeria sulle emozioni e sulle abitudine della scrittrice che in un’intervista all’Unità nel 2002 dichiarava:

"Per un desiderio un po’ nevrotico di intangibilità. La fatica di scrivere tocca ogni punto del corpo. Quando il libro è finito, è come se si fosse stati perquisiti senza rispetto, e non si desidera altro che riacquistare integrità, tornare ad essere la persona che comunemente si è, nelle occupazioni, nei pensieri, nel linguaggio, nelle relazioni. Pubblica del resto è l’opera: lì c’è tutto quello che abbiamo da dire. Oggi a chi importa veramente della persona che l’ha scritta? L’essenziale è il lavoro fatto".

Elena Ferrante riconosce che le sue muse sono Ortese e Morante, scrive delle sue idiosincrasie, dei suoi rapporti con la scrittura, sul concetto di realismo nelle letteratura.
La misteriosa narratrice rivela che si sveglia molto presto la mattina, legge i quotidiani, legge e legge e poi scrive fino a sera. Vengono fuori le fragilità, le mille riscritture perché mai contenta del suo narrare. La letteratura buona e cattiva è sempre metafora.

E’ proprio in atmosfere pesanti e soffocanti che Elena Ferrante ambienta le sue storie, nelle immondizie del proprio passato, alla ricerca dei propri fantasmi rimossi e maleodoranti. Uno sporco che libera un’enorme sensualità diventando candido.
Scrive malissimo della televisione, del potere che ha nel nostro paese, dove i lettori non crescono:

"E i personaggi, i protagonisti della mitologia socialtelevisiva
sono vissuti dal pubblico proprio come nei romanzi, sospendendo l’incredulità, accettando cioè un patto in base a cui ti disponi a prendere
per vero tutto ciò che ti sarà raccontato. Un romanzo sull’oggi, avvincente, ricco
di personaggi e di eventi, dovrebbe essere un romanzo su e contro la sospensione dell’incredulità, ecco un bel paradosso a cui mi piacerebbe lavorare."

Elena Ferrante è una donna difficile, sospettosa, una vera scrittrice. Chi è? Non importa.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La frantumaglia

  • Altri libri di Elena Ferrante
  • News su Elena Ferrante
Storia di chi fugge e di chi resta
La figlia oscura
La vita bugiarda degli adulti
L'amore molesto
Elena Ferrante consiglia 40 libri di scrittrici: ecco i titoli da leggere

Elena Ferrante consiglia 40 libri di scrittrici: ecco i titoli da leggere

Giornata mondiale dell'amicizia: i migliori libri da leggere

Giornata mondiale dell’amicizia: i migliori libri da leggere

La vita bugiarda degli adulti diventa una serie Netflix: ecco cosa si sa finora

La vita bugiarda degli adulti diventa una serie Netflix: ecco cosa si sa finora

L'amica geniale 3: quando esce e cosa racconta la nuova stagione

L’amica geniale 3: quando esce e cosa racconta la nuova stagione

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Giramondo
Il canto di Penelope. Il mito del ritorno di Odisseo
Febbre da fieno
Insegna Creonte
Sotto la pioggia
Vent'anni prima. Le indagini del commissario Berté

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002