SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

La figlia oscura di Elena Ferrante

Elena Ferrante, dicendoci che i lati oscuri ci sono e restano tali, ha compiuto un altro gesto artistico, ci ha proposto la sua verità. Qui ad essere intaccata è la tradizionale immagine granitica della maternità tutto amore e vezzeggiativi.

Serena Gobbo
Serena Gobbo Pubblicato il 09-04-2013

6

La figlia oscura

La figlia oscura

  • Autore: Elena Ferrante
  • Casa editrice: E/O
  • Anno di pubblicazione: 2006

“La figlia oscura” di Elena Ferrante: ecco un libro che mi presenta un mucchio di personaggi antipatici e che ciononostante definisco artistico.

Non mi sta simpatica Leda, la protagonista narrante. È un’insegnante universitaria divorziata in vacanza, con le figlie ormai grandi che hanno raggiunto il padre in Canada. È una donna che si è costruita una cultura e una finezza che la rendono estranea al mondo popolare da cui proviene, ma che ha assunto il ruolo materno scontrandosi con ambiguità che non si aspettava.

Non mi sta simpatica Nina, la giovane madre incontrata in spiaggia che prende Leda come modello di vita indipendente e sicura, ma che alla fine risulta quanto mai inaffidabile nelle parole e nei fatti

Non mi piace la chiassosa e maleducata parentela di Nina e non mi piace neanche Elena, la piccola figlia di Nina, capricciosa e già donna fatta nelle sue bizze.

Eppure, nonostante tutte le antipatie che suscita, il libro mi è piaciuto. Lo definisco artistico perché l’arte svela qualcosa che di solito è confuso nelle nebbie del quotidiano e questo romanzo strappa l’immagine stereotipata della maternità per sondarne i lati oscuri.

Leda ha abbandonato le figlie piccole. Leda ha sottratto l’amatissima bambola a Elena. Ma Leda è anche tornata dalle sue figlie e ha provato ad aiutare Nina con la relazione che ha instaurato col bagnino. Sono tutti gesti le cui ragioni non sono del tutto chiare nemmeno alla protagonista e questa mancanza di chiarezza, che spesso incontriamo nell’emotività femminile, è un altro velo di nebbia che si solleva dalla realtà: Elena Ferrante, dicendoci che i lati oscuri ci sono e restano tali, ha compiuto un altro gesto artistico, ci ha proposto la sua verità.
Soprattutto, qui a essere intaccata è la tradizionale immagine granitica della maternità tutto amore e vezzeggiativi.

Forse, una caratteristica che può essere un difetto è che questo romanzo è, a mio parere, per sole donne: se già le donne faticano a capire se stesse, come può un uomo capire questo libro?

La figlia oscura (Tascabili e/o Vol. 192)

Amazon.it: 8,99 €

16,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La figlia oscura

  • Altri libri di Elena Ferrante
  • News su Elena Ferrante
L'amore molesto
La vita bugiarda degli adulti
La frantumaglia
Storia di chi fugge e di chi resta
“La vita bugiarda degli adulti”: la recensione dei primi episodi della serie Netflix

“La vita bugiarda degli adulti”: la recensione dei primi episodi della serie Netflix

La vita bugiarda degli adulti in arrivo su Netflix: ecco quando esce

La vita bugiarda degli adulti in arrivo su Netflix: ecco quando esce

L'amica geniale 4: al via i casting, quando andrà in onda

L’amica geniale 4: al via i casting, quando andrà in onda

“La figlia oscura” di Elena Ferrante da oggi nelle sale: trama, trailer e curiosità

“La figlia oscura” di Elena Ferrante da oggi nelle sale: trama, trailer e curiosità

Lascia il tuo commento

Commenti: 1

  • Claudia
    23 aprile 2016, 10:43

    Io l’ho trovato pessimo. I temi erano anche interessanti, ma il finale che non conclude nulla, lascia tutto in sospeso, nulla di sviluppato. La lettura è pesante, ci sono perfino sgrammaticature. Non è questione di chi "sta antipatico" al recensore, ma di psicologia dei personaggi incompleta, superficiale e banalizzata. A me sembra davvero poco artistica. E se gli uomini devono farsi un’idea delle nostre difficoltà leggendo questo, diventano tutti misogini e hanno ragione.

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il sorriso di Caterina. La madre di Leonardo
Nessuna come lei. Katherine Mansfield e Virginia Woolf: storia di un'amicizia
L'inchino del gigante. Cinque brevi libri di viaggi e metamorfosi
Bestie
Sacro minore
Le sorelle del mare del Nord

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002