

L’ultimo romanzo di Elena Ferrante, La vita bugiarda degli adulti (E/O, 2019), diventerà una serie Netflix, sviluppata in collaborazione con Fandango. La notizia arriva a sorpresa su Twitter, dove l’account ufficiale Netflix Italia ha annunciato con un tweet la prossima realizzazione della serie tratta dal romanzo di una delle scrittrici italiane più amate in tutto il mondo (basti pensare che nel 2016 il Time l’ha inserita tra le 100 personalità più influenti dell’anno).
Contemporaneamente all’annuncio è stato caricato su YouTube il primo teaser della serie: a scorrere sullo schermo è l’incipit del romanzo, letto dalla voce di Emma Marrone. Nessuna informazione è invece stata data finora su regia, cast e data di uscita.
I fan della misteriosa scrittrice e tutti i lettori più curiosi avranno presto un’altra data da segnare sul calendario, mentre aspettano la terza stagione della serie tratta dalla quadrilogia L’amica geniale, che ha venduto milioni di copie in tutto il mondo ed è stata tradotta in oltre 45 lingue.
La vita bugiarda degli adulti: guarda il primo teaser della serie Netflix
La vita bugiarda degli adulti: la trama
Pubblicato in Italia a novembre scorso, dal prossimo settembre La vita bugiarda degli adulti sarà tradotto e disponibile in 25 paesi.
"Due anni prima di andarsene di casa mio padre disse a mia madre che ero molto brutta".
Protagonista del romanzo è Giovanna, di cui Elena Ferrante dipinge il passaggio dall’infanzia all’adolescenza. La ragazza, che appartiene a una famiglia medio borghese del Vomero, dopo aver sentito il padre sussurrare alla madre la sua bruttezza, finirà ad avvicinarsi sempre più alla zia Vittoria, a cui è stata paragonata. Conoscendo la donna, che vive in un quartiere popolare, abita ancora nella casa dei genitori, ama un uomo sposato e morto da tempo e per vivere fa le pulizie, Giovanna col tempo cambia radicalmente e scopre una nuova sé.
A fare da sfondo al romanzo è sempre la Napoli a cui Elena Ferrante ci ha abituati, questa volta spaccata in due: da una parte, quella borghese e privilegiata, dall’altra quella povera, dialettale, spesso malfamata.
© Riproduzione riservata SoloLibri.net
Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: La vita bugiarda degli adulti diventa una serie Netflix: ecco cosa si sa finora
Naviga per parole chiave
Approfondimenti su libri... e non solo News Libri E/O Elena Ferrante Dal libro al film Programmi e Serie Tv
Lascia il tuo commento