SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Scrittori

Gabriele D’Annunzio

Tutti i libri di Gabriele D’Annunzio recensiti su SoloLibri.net. Hai letto altri libri di Gabriele D’Annunzio che non trovi in questa pagina? Recensiscili e proponili per la pubblicazione sul nostro sito (vedi: Recensisci un libro).
Consulta l'intera bibliografia di Gabriele D’Annunzio QUI.

Storia della letteratura


“La sera fiesolana” di Gabriele D'Annunzio: testo, parafrasi e analisi della poesia

“La sera fiesolana” di Gabriele D’Annunzio: testo, parafrasi e analisi della poesia

Maria Paola Macioci

5

Gabriele D’Annunzio compose “La sera fiesolana” nel 1899. La lirica, oggettivamente bellissima, è considerata una delle vette della sua vasta produzione poetica. Vediamone parafrasi, commento ed analisi.

I Re Magi di Gabriele D'Annunzio: parafrasi e analisi della poesia

I Re Magi di Gabriele D’Annunzio: parafrasi e analisi della poesia

Alice Figini

98

All’interno del vasto progetto delle “Laudi” Gabriele D’Annunzio dedicò una poesia all’epifania, dal titolo “I Re Magi”. Scopriamo il suo significato.

Il superuomo dannunziano: il pensiero dello scrittore

Il superuomo dannunziano: il pensiero dello scrittore

Isabella Fantin

Facciamo chiarezza sul superomismo dannunziano. Cos’è il mito del superuomo?

Tempeste e naufragi: i racconti di Salgari, Crane, D'Annunzio, Turgenev e Allan Poe

Tempeste e naufragi: i racconti di Salgari, Crane, D’Annunzio, Turgenev e Allan Poe

Graziella Atzori

14

Il mare mette alla prova la resistenza dei singoli di fronte alla tragedia, potenzia il sentimento di un destino comune, il senso di responsabilità, la solidarietà... e in questo scenario estremo, quale spazio spetta al diritto di legittima difesa, di salvaguardia della propria vita?

La pioggia nel pineto di D'Annunzio: parafrasi e analisi

La pioggia nel pineto di D’Annunzio: parafrasi e analisi

Eleonora Daniel - Serena Di Battista

22

Esploriamo La pioggia nel pineto di D’Annunzio: ecco parafrasi e analisi di una delle più belle poesie italiane.

Alcyone di D'Annunzio: struttura e temi della raccolta

Alcyone di D’Annunzio: struttura e temi della raccolta

Eleonora Daniel

1

Se tutti associano immediatamente alla produzione poetica di D’Annunzio La pioggia nel pineto, non tutti sanno a che raccolta appartiene il componimento e in quale contesto si colloca. Scopriamo insieme come si struttura il terzo libro delle Laudi e quali sono i suoi temi.

Gabriele D'Annunzio: vita, opere e poetica

Gabriele D’Annunzio: vita, opere e poetica

Simone Casavecchia

11

5 cose da sapere su Gabriele D’Annunzio, 5 concetti chiave indispensabili per preparare una tesina e per un ripasso in vista degli esami di maturità.

Roma nei romanzi di Gabriele D'Annunzio

Roma nei romanzi di Gabriele D’Annunzio

Elisabetta Bolondi

25

La Roma dannunziana è decadente, piena di un fascino quasi orientale, più vicina a Bisanzio con il suo splendore di ori e ornamenti preziosi che alla severa Roma dell’antichità archeologica.

Altri articoli


Il caso Wagner
Musica

Il caso Wagner di Gabriele D’Annunzio

Riccardo Pasqualin

Nel 2013 elliot ha ristampato “Il caso Wagner”, una raccolta di articoli pubblicati da D’Annunzio nel 1893 per difendere il musicista tedesco dalle critiche di Nietzsche (a cui il Vate è comunque debitore dal punto di vista ideologico).

Le novelle della pescara
Uno scrittore ci racconta un libro...

Le novelle della pescara di Gabriele D’Annunzio

Roberto Baldini, scrittore

6

“Scarti” ritrovati e riuniti, un libro che raccoglie poesie rivedute e corrette da D’Annunzio, una decisione presa forse anche per il mutamento della società circostante.

La figlia di Iorio
Uno scrittore ci racconta un libro...

La figlia di Iorio di Gabriele D’Annunzio

Roberto Baldini, scrittore

3

Newton Compton, 2017 - Ispirato da un’immagine di Michetti che ha portato D’Annunzio a raccontare la storia di Mila, Aligi e Lazaro.

Anniversari e ricorrenze: cosa ripassare per la maturità 2018

Anniversari e ricorrenze: cosa ripassare per la maturità 2018

Serena Di Battista

8

Mancano pochissime ore alla prima prova dell’esame di maturità 2018. Ecco anniversari e ricorrenze da ripassare assolutamente.

Memento audere semper: cosa significa?
Aforismi e frasi celebri

Memento audere semper: cosa significa?

Simone Casavecchia

76

Memento audere semper è un’espressione latina che invita ad osare sempre e si tratta di uno dei più celebri motti coniati dal poeta Gabriele D’Annunzio.

Manuale del Rivoluzionario
Politica ed economia

Manuale del Rivoluzionario di Gabriele D’Annunzio

Antonia Vita

8

Tre editori, 2013 - Un lavoro di ricerca originale, quello di Cannone che, nel 150° anniversario della nascita, ci propone un Gabriele quasi inedito, armato e anarchico, patriota e per “un comunismo senza dittatura”, che invita a insorgere contro la “casta politica”, contro le potenze egemoniche e i poteri forti che vogliono soffocare il Bel Paese, già pochi decenni dopo l’Indipendenza.

Il piacere
Classici

Il piacere di Gabriele D’Annunzio

Redazione

5

Poeta, pittore e musicista dilettante, ma soprattutto raffinato artefice di piacere, Andrea Sperelli ha stabilito la sua dimora nel palazzo Zuccari a Trinità dei Monti, dove trascorre le sue giornate tra occupazioni mondane, circondandosi di persone eleganti e di oggetti preziosi, lontano dal "grigio diluvio democratico…

Gli articoli più letti


“La sera fiesolana” di Gabriele D'Annunzio: testo, parafrasi e analisi della poesia

“La sera fiesolana” di Gabriele D’Annunzio: testo, parafrasi e analisi della (...)

La pioggia nel pineto di D'Annunzio: parafrasi e analisi

La pioggia nel pineto di D’Annunzio: parafrasi e analisi

Gabriele D'Annunzio: vita, opere e poetica

Gabriele D’Annunzio: vita, opere e poetica

Alcyone di D'Annunzio: struttura e temi della raccolta

Alcyone di D’Annunzio: struttura e temi della raccolta

Memento audere semper: cosa significa?

Memento audere semper: cosa significa?

Il superuomo dannunziano: il pensiero dello scrittore

Il superuomo dannunziano: il pensiero dello scrittore

Roma nei romanzi di Gabriele D'Annunzio

Roma nei romanzi di Gabriele D’Annunzio

I lettori più attivi in questa sezione


Simone Casavecchia

Simone Casavecchia

2 articoli

Serena Di Battista

Serena Di Battista

2 articoli

Eleonora Daniel

Eleonora Daniel

2 articoli

Roberto Baldini, scrittore

Roberto Baldini, scrittore

2 articoli

Elisabetta Bolondi

Elisabetta Bolondi

1 articoli


Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002