SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

L’infanzia del mago di Hermann Hesse

Hesse si racconta in modo singolare e lascia una testimonianza unica, poiché svela le sue radici, quelle che gli hanno temprato il carattere e lo hanno plasmato, nel bene e nel male, in una delle figure letterarie più importanti del Novecento.

Victoria Archontis
Victoria Archontis Pubblicato il 25-05-2021
L'infanzia del mago

L’infanzia del mago

  • Autore: Hermann Hesse
  • Genere: Storie vere
  • Categoria: Narrativa Straniera

Hermann è un bambino felice. Il nonno materno, uomo carismatico, estremamente colto e forse anche più influente dei genitori, gli trasmette la passione per la cultura indiana. Il piccolo cresce gioioso tra libri e simboli orientali, ma presto inizia a conoscere il mondo degli adulti e prova un po’ di repulsione per ciò che percepisce. Come segno di profonda insoddisfazione verso questa realtà, da grande vorrebbe fare il mago, diventare invisibile e fuggire.

C’è una presenza importante nella fanciullezza di Hermann, che lo stesso ha soprannominato “piccolo uomo”, ed è una figura immaginaria, ma che lo influenza fortemente, tanto che il bambino compie, “imitandolo”, azioni contrarie alle regole imposte dai grandi. Un giorno il suo amico fantastico si butta all’improvviso nell’acqua profonda della fontana al centro della piazza del mercato. Il piccolo Hermann fa la stessa cosa e sarebbe annegato, se una graziosa ragazza non fosse corsa subito a salvarlo.

“Sarebbe potuta diventare una relazione amorosa se non fossi stato ancora troppo giovane.”

Il mondo dei fanciulli è magico e lo sguardo dei piccoli è giudice imparziale della realtà dei grandi. Hermann Hesse ne L’infanzia del mago (Stampa Alternativa, 1993, trad. P. Lefons) racconta un periodo importante della sua vita, che va dall’infanzia ai vent’anni, età in cui prende coscienza dell’entità del mondo che lo circonda. Hesse si racconta in modo singolare e lascia una testimonianza unica, poiché svela le sue radici, quelle che gli hanno temprato il carattere e lo hanno plasmato, nel bene e nel male, in una delle figure letterarie più importanti del Novecento.

Lo scrittore, poeta, filosofo, pittore tedesco e premio Nobel per il capolavoro: Il gioco delle perle di vetro, volendo fare un regalo al suo amico H.C. Bodnier affida i testi de L’infanzia del mago al talento di un giovane pittore cecoslovacco, di nome Peter Weiss. Il ragazzo ventiduenne, allievo dell’Accademia delle Belle Arti di Praga, riscrive in calligrafia il testo accompagnandolo con delle illustrazioni molto significative, che danno vita a un’opera autobiografica unica, rivolta da uno scrittore eccezionale, allo sguardo maturo degli adulti che hanno ormai perso innocenza e ingenuità fanciullesca.

L'infanzia del mago. Ediz. illustrata

Amazon.it: 14,92 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: L’infanzia del mago

  • Altri libri di Hermann Hesse
  • News su Hermann Hesse
Il giuoco delle perle di vetro
Caccia alle stelle
Peter Camenzind
Viaggio in India. Racconti indiani
Cos'è la Felicità? La lezione nella poesia di Hermann Hesse

Cos’è la Felicità? La lezione nella poesia di Hermann Hesse

Giardino di Boboli: sulle tracce degli echi letterari del parco storico di Firenze

Giardino di Boboli: sulle tracce degli echi letterari del parco storico di Firenze

“Scritto sulla sabbia”: il legame tra bellezza e transitorietà nella poesia di Hermann Hesse

“Scritto sulla sabbia”: il legame tra bellezza e transitorietà nella poesia di Hermann Hesse

Hermann Hesse: i libri da leggere almeno una volta nella vita

Hermann Hesse: i libri da leggere almeno una volta nella vita

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il fuoco dentro. Janis Joplin. Il romanzo
Il viaggio di Elisabet
È così che si muore
Fiesta
L'inventario delle nuvole
Tornare dal bosco

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002