SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il viaggiatore del giorno dei Morti di Georges Simenon

Adelphi, 2020 - Una ferrea determinazione e un’indagine alla Maigret sono gli ingredienti principali che fanno di questo romanzo d’atmosfera il perfetto romanzo stile Simenon.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 27-08-2020

15

Il viaggiatore del giorno dei Morti

Il viaggiatore del giorno dei Morti

  • Autore: Georges Simenon
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Adelphi
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio
Scheda libro su Mondadori Store

Il viaggiatore del giorno dei Morti (Adelphi 2020, titolo originale Le voyageur de la Toussaint, traduzione di Laura Frausin Guarino) fu scritto dal grande autore belga Georges Simenon (Liegi 1903-Losanna 1989) nel febbraio del 1941 a Fontenay-Le-Comte e pubblicato per la prima volta a Parigi nello stesso anno da Gallimard. Nel 1963 Mondadori ha pubblicato il testo in Italia, tradotto da Elena Cantini, con il titolo La cassaforte dei Mauvoisine; il romanzo è apparso con il titolo attuale nel catalogo Adelphi nel 1999. Dal testo è stato tratto nel 1943 il film Il viaggiatore d’Ognissanti, diretto da Louis Daquin, con protagonisti Assia Noris e Serge Reggiani.

“Gilles Mauvoisin si guardava attorno senza vedere, e aveva gli occhi e le palpebre arrossati di chi ha pianto molto. Eppure non aveva pianto”.

Il giorno dei Morti, Gilles, sbarcato da un cargo proveniente da Trondheim, in Norvegia, ritornava a La Rochelle, paese natale dei suoi genitori, circensi girovaghi, che lo avevano reso orfano da poco, morendo entrambi a causa dell’esalazione di una stufa. Ecco perché Gilles era vestito tutto di nero, cappotto lungo e un ridicolo cappello di lontra, che lo rendevano ancora più lungo, magro e allampanato.
Il ragazzo era solo, non aveva un soldo e non conosceva neanche La Rochelle, sapeva solo di dover andare in rue de l’Escale, una vecchia strada dal selciato sconnesso, dove l’erba cresceva tra le pietre, fiancheggiata da portici e con le case a strapiombo sui marciapiedi. Lì, al numero 7, si erano conosciuti i genitori di Gilles, Gérald ed Elise. Un giorno se ne erano andati a Parigi, dove Gérald aveva cominciato a suonare nei cinema, e a volte, raramente, in qualche concerto, poi, di città, in città, di albergo, in albergo, e così via... Chissà se qualcuno a La Rochelle, sapeva che i Mauvoisin lavoravano nei teatri di varietà e nei circhi. Lui faceva il prestigiatore, “lei in calzamaglia rosa...” l’assistente.

Il viaggiatore del giorno dei Morti non immaginava che c’era in serbo per lui “una notizia strepitosa”: l’orfano Mauvoisin era l’erede universale del fratello del padre Octave Mauvoisin. Quest’ultimo, un uomo tanto ricco quanto dispotico e umanamente gretto, aveva tenuto in pugno gli esponenti più facoltosi e influenti di La Rochelle con alcuni documenti compromettenti, conservati in una cassaforte di cui il vecchio Octave aveva lasciato la chiave ma non la combinazione. Dunque non solo onori, ma soprattutto oneri per Gilles Mauvoisin, che andato ad abitare nella dimora dello zio defunto avrebbe dovuto esercitare tutta la sua innata capacità di osservazione per uscire da quel ginepraio nel quale inconsapevolmente era entrato.

Una ferrea determinazione e un’indagine alla Maigret sono gli ingredienti principali che fanno di questo ennesimo romanzo d’atmosfera il perfetto romanzo stile Simenon, in cui l’autore usa pochi aggettivi per inquadrare una situazione, per sottolineare un dialogo determinante, per descrivere l’animo di un personaggio e per fotografare un panorama. Uno stile secco, asciutto, senza inutili artifici, che continua a sedurre una vasta platea di lettori.

“Come rimpiangeva il momento in cui era ancora da solo, davanti al cancello del cimitero!”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il viaggiatore del giorno dei Morti

  • Altri libri di Georges Simenon
  • News su Georges Simenon
Il defunto signor Gallet
Le signorine di Concarneau
I complici
Il piccolo libraio di Archangelsk
“Le persiane verdi” di Simenon diventa un audiolibro letto da Tommaso Ragno

“Le persiane verdi” di Simenon diventa un audiolibro letto da Tommaso Ragno

“Maigret al Picratt's” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston

“Maigret al Picratt’s” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston

Libri ambientati in treno: ecco cosa leggere in viaggio su rotaia

Libri ambientati in treno: ecco cosa leggere in viaggio su rotaia

Il personaggio di Maigret: dai libri di Simenon ai film

Il personaggio di Maigret: dai libri di Simenon ai film

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Dopo la pioggia
La pazienza della formica
Il cesto di ciliegie
I demoni di Wakenhyrst
Tutto accade per una ragione
Lenin. La formazione di un rivoluzionario (1870-1904)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002