SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il teatro di Sabbath di Philip Roth

Einaudi, 2015 - Alle prese con le proprie ferite e alla ricerca della sua stessa capitolazione, Sabbath ripercorre un vissuto di abbandoni da parte delle donne che ha amato, un maelstrom che lo conduce nel delirio lucido di una decadente solitudine.

Nicoletta Stecconi
Nicoletta Stecconi Pubblicato il 09-11-2017

9

Il teatro di Sabbath

Il teatro di Sabbath

  • Autore: Philip Roth
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2015

Nella rappresentazione di un personaggio che incarna il male di vivere di un’intera epoca, attraverso l’uso di un feroce realismo Philip Roth - tra gli autori di fine Novecento che più sfidano l’ipocrisia della ragione - ne “Il teatro di Sabbath” supera se stesso, riuscendo nella narrazione della parte più autentica, per quanto cinica e disturbante, della natura umana.

È un narcisista erotomane, Mickey Sabbath il protagonista di questo romanzo, ex burattinaio per adulti, dissacrante all’eccesso e a tratti patologico.
Alle prese con le proprie ferite e alla ricerca della sua stessa capitolazione, ripercorre un vissuto di abbandoni da parte delle donne che ha amato - dalla madre alla moglie Nikki, fino all’amante Drenka – che lo conduce nel delirio lucido di una decadente solitudine, dove ogni volta è il senso di labilità dell’esistenza a renderlo consapevole della potenza di un amore vissuto, fino a quel momento, come gioco nella sfida delle regole sociali.
La morte come passaggio ad un percorso di riflessione, dunque; i fallimenti, matrimoniali e relazionali dell’uomo, visti con la lente d’ingrandimento dell’autoironia e della consapevolezza, l’affiorare di una coscienza lucida e visionaria che non sfiora mai il pentimento né il rimorso, fanno di Sabbath un uomo che ha imparato innanzitutto ad essere fedele a se stesso, senza esimersi dai disastri che questo comporta.
Dopo un’esistenza estremamente disordinata, lo strappo definitivo è rappresentato dalla morte della sua ultima amante, Drenka, cinquantenne di origine croata, non bella ma sensuale. Con lei Sabbath aveva sovvertito le regole dell’amore, entrando in una dimensione di passione carnale che supera la fusione dei corpi. Intimità, gioco, perversione e di fondo un amore che va oltre il possesso, vissuto con stravolgente libertà.

Il dialogo che apre “Il teatro di Sabbath” durante il quale Drenka, saputo della propria malattia, invita il suo amante alla fedeltà come ultimo atto d’amore è commovente e spassoso al tempo stesso. E quello che Sabbath farà negli ultimi giorni di vita della donna è la raffigurazione di un altissimo atto di dedizione amorosa, che sfiora la poesia.
Il fantasma del fratello ucciso in guerra, la madre impazzita dal dolore, lui che rifiuta ogni conformismo del tempo a cui appartiene lo rendono il superstite di una tragedia che da eventi collettivi sfora inevitabilmente la sfera individuale. Questo era il Novecento, con le sue tragedie e la sua volontà di rivalsa, un secolo che ha violentato l’umanità investendola in modo inevitabile della responsabilità del vivere, nella gioia e nel dolore.

Ci vuole coraggio per creare un personaggio del genere, e Philip Roth lo fa con dissacrante ironia, uno smacco al comune senso del pudore, quasi a voler mettere alla prova il lettore. E ci riesce in pieno raggiungendo il fine più elevato della letteratura: toccare la sostanza umana in modo così autentico da farci sentire tutti partecipi della sfida che il diabolico e adorabile Sabbath pone all’ineluttabile senso della vita stessa.

Il teatro di Sabbath

Amazon.it: 13,30 €

14,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il teatro di Sabbath

  • Altri libri di Philip Roth
  • News su Philip Roth
Nemesi
Inganno
La mortificazione
Lamento di Portnoy
5 cose che forse non sai su Philip Roth

5 cose che forse non sai su Philip Roth

10 libri imperdibili da acquistare con gli sconti Einaudi

10 libri imperdibili da acquistare con gli sconti Einaudi

Il complotto contro l'America: anticipazioni degli ultimi episodi stasera in tv

Il complotto contro l’America: anticipazioni degli ultimi episodi stasera in tv

Il complotto contro l'America: le anticipazioni dei nuovi episodi stasera in tv

Il complotto contro l’America: le anticipazioni dei nuovi episodi stasera in tv

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Le sorelle in aria
Voltare pagina
Una stella senza luce
La vita intima
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002