SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Goodbye, Columbus di Philip Roth

Einaudi, 2012 - Goodbye , Columbus è a torto considerato un’opera minore, perché non è solo un valido approccio alla narrativa di Philip Roth, ma anche un romanzo capace di far scattare il colpo di fulmine con le opere del grande autore americano.

Paola Giorgia
Paola Giorgia Pubblicato il 20-03-2023
Goodbye, Columbus

Goodbye, Columbus

  • Autore: Philip Roth
  • Genere: Raccolte di racconti
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Einaudi
  • Anno di pubblicazione: 2012

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Philip Roth è uno scrittore che ha nella produzione narrativa molte trilogie interpretate spesso da uno dei suoi alter ego, perciò il lettore che si approccia a leggerlo per la prima volta può trovare complicato scegliere un libro che non sia legato, temporalmente e in ordine cronologico a un altro.
Per questa ragione, Goodbye, Columbus (Einaudi, 2012, trad. di Vincenzo Mantovani), che fra l’altro ci propone un Roth in veste non di romanziere, trattandosi di una raccolta di racconti, può essere una ottima scelta come primo contatto di lettura con l’autore.

Il libro è l’esordio della sua carriera. Pubblicato nel 1959, fu subito premiato con il National Book Award nel 1960 e in Italia è edito da Einaudi.
La raccolta è composta da un romanzo breve che apre, omonimo, l’opera e a cui si aggiungono cinque racconti, quasi tutti legati da un filo conduttore che tratta per lo più di religione, nel caso di Roth, l’ebraismo.
La particolarità che chi legge e conosce la scrittura di Philip Roth può notare di questo libro è la presenza di tutte le tematiche che diventeranno, in seguito, capisaldi nella sua letteratura e che, malgrado si parli di un esordio, compaiono in forma pressoché compiuta.

Stesso dicasi per lo stile, la voce, lo sguardo dall’autore che si rivelano già maturi, scevri da drastiche revisioni future. Goodbye Columbus, malgrado non sia tra le sue opere più citate, ci fa conoscere un Roth perfettamente riconoscibile; con la sua scrittura asciutta, minimale, mirata, così da essere più tagliente e incisiva nel sottolineare le tematiche veicolate.
In particolare, la base ironica, irriverente e critica nei confronti dell’ebraismo gli valse, proprio a partire da queste pagine, l’accusa di antisemitismo che poi seguì tutta la sua produzione, pur essendo lui stesso ebreo.
Il suo irridere alle debolezze e alle intransigenze delle regole religiose dei praticanti al centro della maggior parte dei racconti del libro è trattata con lucido distacco; un’operazione ardita quando si critica “da dentro”, quando si deve venire a patti con un’appartenenza a qualcosa che dimostra il pregio e la grandezza di Roth, pacificamente riconosciuti, e che caratterizza la lettura di questa sua prima prova di scrittore.

Goodbye, Columbus è, per queste ragioni, un romanzo breve molto interessante sotto diversi punti di vista.
La storia rivela e svela un’America dell’epoca presa da lotte di classe, da ebrei che dimenticano le loro origini per fare una vita borghese e il più americana possibile, e l’amore, confuso spesso e volentieri con la sessualità (cosa di cui l’autore parla apertamente proprio in un passo del libro come un errore che ha portato alla sopravvalutazione del sentimento stesso), che, seppur emozione umana primaria, difficilmente riesce a comporre la cesura della differenza di classe, specie se, in quegli anni (i meravigliosi Sessanta), questa differenza era squilibrata, in difetto, verso la parte maschile della coppia.

Neil Klugman, il protagonista, è infatti un ebreo di umili origini che ancora vive a Newark, ha un lavoro come impiegato pubblico e convive con l’anziana zia, mentre Brenda Patimkin è figlia di una ricca famiglia di imprenditori di sanitari e lavandini che ha fatto fortuna, permettendole di trasferirsi nei quartieri alti di Short Hills.

La differenza di classe nel rapporto è un ostacolo che Neil avvertirà per tutto il rapporto e che, per questo motivo, non riuscirà ad evolversi dalla semplice “storiella estiva” a scopo erotico e nonostante la famiglia di Brenda finga di trattarlo in modo accogliente e democratico. A prevalere saranno le troppe differenze tra un semplice bibliotecario e una futura universitaria di Harvard che, già all’epoca, si era rivolta alle mani di un chirurgo estetico per ottenere un naso più proporzionato sia al viso, sia alla nuova vita, mimetizzando caratteri di razza e classe sociale. Un’attenzione per l’ “apparenza” che suona come un compromesso ipocrita agli occhi di Neil fin dall’inizio della loro relazione.

In un crescendo caustico di sarcasmo e spiacevoli considerazioni sulla compagine famigliare di Brenda, la storia tra i due finisce per un qui pro quo legato a un altro dei temi allora fondamentali in America: la vicinissima rivoluzione sessuale.
Un evento, in particolare (che come sempre lasciamo al piacere della lettura), apparentemente innocuo e insignificante, rimette in discussione tutti i parametri della storia e dei rapporti famigliari di Brenda che, inevitabilmente, faranno della relazione con Neil il capro espiatorio, dando la stura ai due per porre fine al rapporto già claudicante.

Non molto diverso è il tenore degli altri racconti presenti nel libro, che tuttavia conservano ciascuno una propria autonomia e non soffrono peccati di ripetizione nella struttura e nell’evoluzione, altro pregio del libro (Difensore della Fede; La Conversione degli Ebrei; Non si può giudicare un uomo dalla canzone che canta; Epstein; Eli, il fanatico). Quasi tutti imperniati sul tema religioso e sugli atteggiamenti intransigenti degli ebrei con tono critico e derisorio. Roth passa al setaccio caratteristiche e debolezze degli ebrei praticanti. Mette in luce le ristrettezze di un confronto tra ebraismo e americanismo, facendo uscire perdente l’immagine ebraica. I suoi personaggi sono tutti alle prese con una scelta fondamentale: essere ottimi americani o ottimi ebrei; cose che, secondo la visione rothiana, sembrano essere inconciliabili.
Ciascun personaggio e le tutte le storie sono declinati con un sense of humor incalzante. Roth li fa vivere in scene e immagini esilaranti, al limite del ridicolo.
Racconti che rivelano un Roth che, a soli ventisei anni, era già un autore molto colto, padrone delle proprie idee, sempre fuori dal coro, e soprattutto avanti anni luce rispetto alla società; basti pensare ai continui riferimenti alla psicanalisi, sicuramente una novità rispetto al trend a lui coevo, anche perché sono maneggiati dallo scrittore con mordacità da cui traspare tutto il biasimo per l’ipocrisia Occidentale sul tema.

Tutta l’impostazione Goodbye, Columbus è tesa a manifestare le aporie del contesto sociale in cui è ambientato il libro, e a enfatizzare la critica al conformismo che permeava ogni manifestazione religiosa e sociale di quegli anni negli ambienti dell’America ebraica.
A questo proposito, uno dei personaggi più riusciti e plastici della raccolta è la zia Gladys, in Goodbye, Columbus, alla quale Roth affida il compito di evidenziare proprio gli atteggiamenti aridi e prevenuti di cui si fa censore con le sue opere e alla quale si devono fragorose risate durante la lettura.
Si può ben dire che Goodbye , Columbus è a torto considerato un’opera minore, perché non è solo un valido approccio alla narrativa di Philip Roth, ma è anche una freccia che fa scattare nel lettore un duraturo colpo di fulmine per il grande autore americano.

Goodbye, Columbus: E cinque racconti (Super ET)

Amazon.it: 7,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Goodbye, Columbus

  • Altri libri di Philip Roth
  • News su Philip Roth
L'animale morente
Patrimonio. Una storia vera
Lamento di Portnoy
Il seno
5 cose che forse non sai su Philip Roth

5 cose che forse non sai su Philip Roth

10 libri imperdibili da acquistare con gli sconti Einaudi

10 libri imperdibili da acquistare con gli sconti Einaudi

Il complotto contro l'America: anticipazioni degli ultimi episodi stasera in tv

Il complotto contro l’America: anticipazioni degli ultimi episodi stasera in tv

Il complotto contro l'America: le anticipazioni dei nuovi episodi stasera in tv

Il complotto contro l’America: le anticipazioni dei nuovi episodi stasera in tv

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Sorelle. Una storia di Sara
Il mostro ama il suo labirinto
Labirinti
Il primo sole dell'estate
Fiesta
La notte di Kate

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002