SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il porto delle nebbie di Georges Simenon

Georges Simenon ambienta Il porto delle nebbie (Adelphi) a Ouistreham nella bassa Normandia.

Roberto Matteucci
Roberto Matteucci Pubblicato il 13-03-2014

11

Il porto delle nebbie

Il porto delle nebbie

  • Autore: Georges Simenon
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Straniera

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“Questa sarebbe stata appassionante, banale, ignobile o tragica?” (Pag. 12)

Georges Simenon ambienta Il porto delle nebbie (Adelphi) a Ouistreham nella bassa Normandia.
Maigret ci arriva perché sta accompagnando una persona, originaria di Ouistreham, trovata a Parigi colpita da amnesia.
La cittadina ha un’economia legata essenzialmente all’attività del porto e all’interno nasconde – dietro una vita lenta e trascurabile - una fragilità umana e dei segreti imperscrutabili:

“Il tic tac dell’orologio sembrava più lento che in qualsiasi altro posto.” (Pag. 98)

Ouistreham è sepolta nella nebbia fitta. Lo scrittore si sente a suo agio in queste descrizioni carnali delle condizioni meteorologiche. Nel racconto la nebbia è fisica, materiale, opprimente, unisce tutta l’inchiesta; è un appannamento dell’esistenza, nella cui oscurità accadono i fatti delittuosi:

“Una pace così profonda da sembrare minacciosa! Una pace calda e pesante.” (Pag. 99)

Lo spavento e la tensione del mondo fosco di Simenon regge e supera il confronto con i moderni esperti del terrore, quali Spielberg o King. La nebbia di Maigret è umana, terrificante e minaccia la vita di un’intera comunità.

L’indagine avviene nel buio, perciò Maigret si rifugia nei bar, nei quali con luce fioca incontra un mondo non diverso da quello di Parigi. Infatti, ritornano le differenze sociali, forti, lancinanti, anche se nascoste nelle tenebre.
I caratteri umani sono forti come le oltraggiose condizioni meteorologiche, addirittura in questa pochezza umana appaiono perfino alcune lacrime del commissario, esposte da un Simenon in una brillante trasposizione delle condizioni meteorologiche sul viso del poliziotto:

“Tra le gocce che imperlavano il volto del commissario ce ne doveva essere una più salata delle altre.” (Pag. 138)

Per rimanere nell’ambito delle doti letterarie dello scrittore francese, ecco come rappresenta l’allontanamento di una nave nel porto:

“Una massa scura nell’oscurità. Un puntino luminoso sul ponte. Un altro, quello in cima all’albero, che pareva già una stella smarrita in un cielo da fortunale.” (Pag. 138)

Collega lo scuro, l’oscurità della nave (e della vita) con un puntino luminoso, una luce fioca somigliante a una stella.
Non è solo una nave a partire, è pure una piccola speranza di luce in un mondo buio.

Il racconto è pieno di retro pensieri, sia del commissario, sia dei vari personaggi.
Lo scrittore si avventura in un’esposizione di un concetto sensoriale e poi lo conferma in un discorso diretto. Questo gli consente di esprimere un’opinione per poi nascondersi dietro un’affermazione:

“… guarda Maigret con un’espressione che sta a significare …” (Pag. 14)

“E guardò il caffè, poi Maigret, poi di nuovo il caffè, con l’aria di dire …” (Pag. 38)

La conclusione è morale. È la legge di Maigret a essere applicata. Una motivazione personale esprime il concetto di giustizia, perché la legge potrebbe non essere giustizia, perciò la correzione nella equanime direzione è degli uomini e… del Commissario.

Il porto delle nebbie

Amazon.it: 10,44 €

11,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il porto delle nebbie

  • Altri libri di Georges Simenon
  • News su Georges Simenon
Il capanno di Flipke e altri racconti
Betty
Il grande male
La trappola di Maigret
“Il mio amico Maigret” di Georges Simenon in audiolibro letto da Giuseppe Battiston

“Il mio amico Maigret” di Georges Simenon in audiolibro letto da Giuseppe Battiston

“L'amica della signora Maigret” di Georges Simenon diventa audiolibro con la voce di Battiston

“L’amica della signora Maigret” di Georges Simenon diventa audiolibro con la voce di Battiston

La camera azzurra: trama e cast del film tratto dal romanzo di Simenon stasera in tv

La camera azzurra: trama e cast del film tratto dal romanzo di Simenon stasera in tv

La mano: un romanzo di Georges Simenon tra le uscite di giugno

La mano: un romanzo di Georges Simenon tra le uscite di giugno

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Et in bona gratia. Un'indagine per il commissario Ludovico Ariosto
Il morto di rue de Rivoli
Putinfobia
La ninfa di porcellana. Un racconto da colorare
Ferito a morte
Italia sacra, straordinaria e meravigliosa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002