SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Maigret e il signor Charles di Georges Simenon

Adelphi, 2012 - L’ultimo romanzo di Simenon che qualche anno dopo, a seguito del suicidio della figlia, si riconcilia solo con la prosa autobiografica. Mai come in quest’ultima inchiesta dai colori parigini il commissario Maigret, prossimo alla pensione, arresta a malincuore il colpevole. Se siete Maigret addicted non potete lasciarvi sfuggire l’ultimo caso.

Isabella Fantin
Isabella Fantin Pubblicato il 04-09-2023
Maigret e il signor Charles

Maigret e il signor Charles

  • Autore: Georges Simenon
  • Genere: Gialli, Noir, Thriller
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2012

Maigret e il signor Charles (Maigret et Monsieur Charles) di Georges Simenon è stato di recente riproposto dalla casa editrice Adelphi nella traduzione di Laura Frausin Guarino.
Composto e dato alle stampe nel 1972, occupa un posto particolare nel corpus del prolifico autore belga in lingua francese. È l’ultimo dei 192 romanzi firmati con il suo vero nome, poiché per le opere popolari degli esordi preferì lo schermo di vari nickname. E in quello stesso anno smise di scrivere: solo dopo il suicidio della figlia si riconciliò con la prosa autobiografica dei Mémoires intimes.

Sul commissario Maigret a un passo dalla pensione l’incarico di direttore della polizia giudiziaria non esercita alcuna attrattiva. Ha bisogno di lavorare sul campo, di trasformare ogni caso in un’esperienza personale, di entrare in contatto con gente comune che si macchia di crimini violenti. Un ufficio lussuoso e scartoffie gli stanno stretti. Mentre valuta le conseguenze per aver declinato l’offerta più ambita per un funzionario di polizia, a fine carriera come lui, riceve una visita inaspettata. Infatti Nathalie Sabin-Levesque dribbla l’ufficio competente e si rivolge direttamente a Maigret. Desidera denunciare la scomparsa del marito notaio, che vanta il fior fiore della clientela parigina.
Spiazzato dal fatto di trovarsi “faccia a faccia con un tipo di donna che non ha mai incontrato” e non meno incuriosito, il commissario deve procedere con cautela nell’eventualità si tratti di una delle consuete scappatelle che, a detta della moglie, costellano da sempre il loro matrimonio.
Questa donna vinta dalla vita è cara a Simenon. Enigmatica, contraddittoria, dura e fragile, indomita e ripiegata su sé stessa, sprezzante e rispettosa, controllata e sull’orlo di una crisi di nervi, dalla bellezza sfiorita o sul punto di diventarlo.
Complici un passato difficile e il vizio del bere. Gli esempi sono tanti, a caldo mi ricorda un po’Sylvie di Marie la strabica, un po’ Aline in Maigret e il corpo senza testa. C’è un distinguo: Nathalie è consumata da un’amarezza sconcertante estranea all’abulia di Aline e all’indifferenza di Sylvie.

Torniamo alla trama. Quando la scomparsa si protrae, il commissario sonda il fondale di amici, conoscenti, collaboratori e di un matrimonio sbagliato. Non impiega molto a scoprire che la coppia vive da anni su binari divergenti. Il notaio bon vivant si divide con successo tra professione e serate in compagnia di escort d’alto bordo. La moglie ha scelto l’esilio di una solitudine autodistruttiva nell’austera eleganza di un appartamento votato all’immobilismo. Eppure qualcosa non quadra.
In base alle testimonianze il primo sembra stimato e benvoluto da tutti, la seconda no. Possibile che un umore ondivago insieme al debole per la bottiglia, di cui la signora Sabin-Levesque non fa mistero nemmeno di fronte alla servitù, l’abbiano resa così invisa al prossimo?
A quarant’anni di distanza dall’esordio di Maigret, commissario, intento a pedinare Pietr il Lettone, Simenon si congeda con un’indagine satura di amarezza e solitudine, riproponendo i leitmotiv della prigione coniugale e di una realtà binaria riconducibile alla stessa persona.
Se anche voi come me siete Maigret addicted, potreste trovare l’ultima avventura meno incisiva. Però mai come in questa vicenda il responsabile viene arrestato a malincuore.

Maigret e il signor Charles

Amazon.it: 10,45 €

11,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Se siete Maigret addicted non potete farvi sfuggire l’ultimo caso!

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Maigret e il signor Charles

  • Altri libri di Georges Simenon
  • News su Georges Simenon
La morte di Belle
Gli intrusi
Il gatto
Georges Simenon. Una biografia
Georges Simenon: vita e opere del papà di Maigret

Georges Simenon: vita e opere del papà di Maigret

Vacanze estive all'isola d'Elba per Georges e Tigy Simenon, tra pescatori e serenate al chiaro di luna

Vacanze estive all’isola d’Elba per Georges e Tigy Simenon, tra pescatori e serenate al chiaro di luna

Le passioni più strane degli scrittori che (forse) non conosci

Le passioni più strane degli scrittori che (forse) non conosci

Turista da banane: torna in libreria il romanzo di Georges Simenon

Turista da banane: torna in libreria il romanzo di Georges Simenon

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


La torre della solitudine
Per custodire il fuoco. Vademecum dopo l'apocalisse
Lettera d'amore e d'assenza
Il vento conosce il mio nome
La ragazza della palude
Stella di mare

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002