SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il mulino sulla Floss di George Eliot

Neri Pozza, 2019 - Un fiume può voler dire molte cose: può essere una distesa d’acqua o rappresentare la vita. In ogni caso non ci si può opporre al suo corso.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 25-07-2020

6

Il mulino sulla Floss

Il mulino sulla Floss

  • Autore: George Eliot
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Neri Pozza
  • Anno di pubblicazione: 2019

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

Il mulino sulla Floss è il capolavoro scritto da George Eliot nel 1860, presentato lo scorso anno nell’edizione di Neri Pozza fondata sull’edizione filologica di Antonia Byatt, con traduzione di Alessandro Fabrizi.
Nel 1860 George Eliot era una quasi esordiente nel campo della narrativa, benché fosse una provetta giornalista e una donna esperta di teologia e filosofia.

La trama del romanzo è semplice: Maggie e Tom Tulliver crescono in un mulino sulla Floss, fiume del nord dell’Inghilterra, in un periodo come il 1830, in cui la Gran Bretagna è una nazione industriale e sembra avviata a un destino glorioso. Ci sono però villaggi che costituiscono un’eccezione, villaggi in cui la vita sui svolge secondo principi preindustriali, luoghi che vengono chiamati “borghi putridi” e che verranno poi cancellati con il Reform Act del 1832.

I due fratelli hanno un carattere diverso: Tom è pratico e razionale, Maggie sensibile e appassionata. La prima parte comincia con uno sguardo dall’alto sul fiume (e ricorda tanto i Promessi Sposi) che è lo scenario delle vicende. Viene raccontata l’infanzia dei protagonisti in un modo dolce e delicato, soprattutto per ciò che riguarda Maggie, trattata ingiustamente dalla famiglia perché femmina.
In seguito i due giovani diventano adulti e Maggie si innamora di Philip, figlio del nemico del padre, attirandosi l’ira del fratello, che pur amando la sorella è troppo condizionato dal rancore verso chi gli ha rubato il mulino - nel romanzo ci sono pagine addirittura verghiane sull’idea del denaro. In seguito Maggie sarà coinvolta in uno scandalo con il fidanzato di Lucy, la cugina, nonostante i suoi sentimenti verso di lui siano onesti.
Il finale sarà tragico, anche se non ho intenzione di svelarlo, e degno di una grande scrittrice.

Il mulino sulla Floss è un romanzo potente e tipicamente ottocentesco, per la presenza del narratore onnisciente e per le descrizioni paesaggistiche che fanno da sfondo alle vicende. Le tematiche sono importanti, come la condizione della donna, il rapporto con il denaro, le convenzioni sociali e il paternalismo ipocrita della gente, vero motore della narrazione. Capolavoro meritevole di attenzione da parte dei lettori.

leggi anche

Torna in libreria con una nuova traduzione “Il mulino sulla Floss” capolavoro di George Eliot

Torna in libreria con una nuova traduzione “Il mulino sulla Floss” capolavoro di George Eliot

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

chi ama la vera letteratura.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il mulino sulla Floss

  • Altri libri di George Eliot
  • News su George Eliot
Silas Marner
Romola
Daniel Deronda
Torna in libreria con una nuova traduzione “Il mulino sulla Floss” capolavoro di George Eliot

Torna in libreria con una nuova traduzione “Il mulino sulla Floss” capolavoro di George Eliot

Torna in libreria “Le disavventure di Amos Barton” di George Eliot

Torna in libreria “Le disavventure di Amos Barton” di George Eliot

Torna in libreria “Daniel Deronda” di George Eliot. Una storia avvincente con personaggi indimenticabili

Torna in libreria “Daniel Deronda” di George Eliot. Una storia avvincente con personaggi indimenticabili

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Fiordo profondo
Ora che eravamo libere
Storia della colonna infame
Ragione e sentimento

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002