SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Romola di George Eliot

Edizioni Clichy, 2020 - La versione integrale, tradotta in italiano, di uno dei romanzi storici più precisi e accurati di sempre.

Cristina Biolcati
Cristina Biolcati Pubblicato il 26-09-2020

10

Romola

Romola

  • Autore: George Eliot
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Edizioni Clichy
  • Anno di pubblicazione: 2020

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

Tutti conosciamo la scrittrice inglese George Eliot, all’anagrafe Mary Evans, autrice di capolavori come Middlemarch o Il mulino sulla Floss. Vi è però un’opera che forse è rimasta un poco in ombra, nonostante riveli nel senso più ampio la sua meticolosità nell’approfondire i contesti storici, assieme a una grande introspezione psicologica dei personaggi. Romola, in edizione integrale italiana tradotta da Giovanni Maria Rossi e pubblicata a settembre 2020 da Edizioni Clichy, definisce una figura letteraria femminile al pari delle eroine di Jane Austen e delle sorelle Bronte, in un’epoca in cui le donne dovevano addirittura cambiare il nome (come fece appunto George Eliot) per risultare più autorevoli e venire così riconosciute in un Ottocento ancora poco propenso ad accoglierne le gesta e ancor più il talento.

Attenta nelle ricostruzioni storiche, l’autrice soggiornò a lungo a Firenze, per poter acquisire le nozioni necessarie alla buona riuscita dell’opera. Sulla facciata di un palazzo al numero 13 di via de’ Tornabuoi si può ancora leggere:

”In questa casa/ albergo preferito di musici sommi/ trascorse nel 1860/ uno dei suoi primi soggiorni/ George Eliot (Anna Maria Evans)/ autrice della fiorentina Romola/ e di altri celebri romanzi.”

Non soltanto gli eventi, ma a Firenze George Eliot ha respirato quello spirito del tempo passato che poi ha trasposto sulla carta: l’aura di un Quattrocento ricco di storia.
Apparso nel 1862, Romola presenta una documentazione accuratissima per quanto riguarda le parentesi inserite, poiché accanto ai personaggi principali, ovvero il bel letterato Tito Melema e la sua amata Romola de’ Bardi, sono inglobati nella scena anche alcuni personaggi storici realmente esistiti. Il romanzo si apre con la morte di Lorenzo de’ Medici, il 9 aprile 1942, e si chiude con l’esecuzione di Fra’ Girolamo Savonarola, il 23 maggio 1498, sebbene nell’epilogo rimbalzi la sorte dei personaggi una decina di anni dopo. Il Savonarola stesso si contende un ruolo importante nella vicenda, così come i due protagonisti si confrontano in un differente modo di considerare la paternità, lei incompresa dal genitore e non riconosciuta nei suoi servigi, lui reduce da un evento traumatico, un naufragio, in cui ha lasciato il padre adottivo nelle mani dei pirati.

Romola è senza dubbio un classico da recuperare; uno studio approfondito della vita nella città di Firenze dal punto di vista intellettuale, artistico, religioso e sociale. Firenze stessa è protagonista, così come Savonarola, Tito, Romola.
Un’opera ricca di personaggi, così accurata nella ricostruzione da sembrare talvolta eccessivamente minuziosa (forse questo il motivo per cui non ha avuto il giusto riconoscimento?), dove si evidenzia la bella prosa dell’autrice, passata alla storia come una delle figure più rilevanti della letteratura ottocentesca inglese.
L’amante del romanzo storico può così riscoprire questa lettura e bearsi pedissequamente di un secolo, il Rinascimento, così ammaliante nella Firenze che sorge e splende. Consigliato, quindi, anche se un piccolo avvertimento è doveroso. I caratteri, in questa edizione, sono davvero ridotti per un’opera che si rivela corposa: se la vostra vista non è proprio perfetta, munitevi di una lente d’ingrandimento, oppure acquistare la versione digitale.

George Eliot:Romola-Original Edition(Annotated) (English Edition)

Amazon.it: 3,73 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Per chi ama la storia, con un pizzico di fantasia, quel tanto che basta a immaginare avventure lontane nel tempo.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Romola

  • Altri libri di George Eliot
  • News su George Eliot
Silas Marner
Il mulino sulla Floss
Daniel Deronda
Torna in libreria con una nuova traduzione “Il mulino sulla Floss” capolavoro di George Eliot

Torna in libreria con una nuova traduzione “Il mulino sulla Floss” capolavoro di George Eliot

Torna in libreria “Le disavventure di Amos Barton” di George Eliot

Torna in libreria “Le disavventure di Amos Barton” di George Eliot

Torna in libreria “Daniel Deronda” di George Eliot. Una storia avvincente con personaggi indimenticabili

Torna in libreria “Daniel Deronda” di George Eliot. Una storia avvincente con personaggi indimenticabili

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
L'estate nei tuoi occhi
Le storie degli altri
Benvenuto Cellini. Artista, uomo d'arme, occultista
L'oro d'Italia. Dall'abbandono alla rinascita, viaggio nel paese che riscopre i suoi tesori (e la sua anima)
Digitalizzare un'impresa (2). Riflessioni sul futuro digitale fra impresa e società

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002