SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Daniel Deronda di George Eliot

Fazi, 2018 - La vita di un uomo può influenzare la vita di altre persone? Conoscere le proprie origini può fare del bene a se stessi? L’ultimo, grande romanzo di George Eliot indaga queste e tante altre questioni.

Patrizia Falsini
Patrizia Falsini Pubblicato il 10-07-2020

1

Daniel Deronda

Daniel Deronda

  • Autore: George Eliot
  • Genere: Romanzi e saggi storici
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Casa editrice: Fazi
  • Anno di pubblicazione: 2018

Scheda e prezzo libro:

prezzo libro su amazon
prezzo libro su ibs

La casa editrice Fazi si distingue per le sue scelte coraggiose e fra queste la riedizione (nel 2018) con una nuova traduzione, a cura di Sabina Terziani, del romanzo Daniel Deronda di George Eliot. George Eliot è lo pseudonimo maschile di Mary Ann Evans (1819-1881), scrittrice inglese dell’Ottocento avanzato. Incominciò tardi a scrivere rispetto ad altre autrici inglesi, ma in compenso si occupò di filosofia e teologia, diresse un giornale e visse una relazione more uxorio con un filosofo di vent’anni più vecchio di lei, suscitando scandalo. Un personaggio inconsueto quindi.

Daniel Deronda è il suo ultimo romanzo, scritto nel 1876. Un anno importante, in cui la regina Vittoria diventa imperatrice delle Indie e la gloriosa Inghilterra tocca il culmine della potenza.
Il protagonista, Daniel Deronda, è un giovane ebreo inconsapevole di esserlo, allevato da un aristocratico inglese, e ha una caratteristica particolare: fa del bene a tutti quelli che incontra con la sua bontà, tanto da creare intorno a sé un alone mistico.

Personaggio a lui contrapposto è Gwendolen Harleth, bella e ricca ragazza viziata, sposata per interesse a un arido duca che nasconde un’altra famiglia illegittima (e trattare un argomento simile nell’Inghilterra vittoriana non doveva essere facile) e rende infelice la moglie, trattandola come un trofeo. Anche la giovane è attirata dalla bontà di Deronda e questo fa sembrare il romanzo una banale storia d’amore con un lieto fine, ma non è così. Il protagonista conosce una ragazza ebrea, Mirah, salvandola dal suicidio, e comincia a fare indagini sul proprio passato con colpi di scena forse anche eccessivamente teatrali.

Le tematiche sono varie: le differenze sociali, il giudaismo, i pregiudizi razziali, la condizione femminile, i rapporti familiari. Eliot li affronta con eleganza e capacità di coinvolgimento. Il giudaismo ad esempio è un tema originale in un momento storico in cui non si parlava di una nazione israelitica, anche se stava montando sempre più l’odio verso gli ebrei che avrebbe dato di lì a poco i suoi frutti maligni.
La condizione femminile è ancora più sentita, perché Eliot analizza la mancanza di educazione di una donna bella come Gwendolen, che sente di valere solo come moglie e dopo le avversità della vita incomincerà a riflettere su se stessa senza però a giungere a una maturazione, come se per cambiare avesse bisogno di una tutela maschile come quella di Deronda.
Fra le donne del romanzo il personaggio più forte è la dolce Mirah, che è consapevole della sua condizione di ebrea, ma che sa valorizzare i suoi talenti senza eccessivo orgoglio.

Daniel Deronda è nella struttura tipicamente ottocentesco, con descrizioni magnifiche, anche se, a mio giudizio, a volte Eliot si perde in disquisizioni filosofiche che rischiano di rallentare la storia e risultare noiose per il lettore. Rimarchevole il riferimento a Dante e alla cultura italiana, segno della vastità di interessi di Eliot rispetto alle altre scrittrici dell’epoca. In sintesi, davvero un romanzo splendido.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Un libro perfetto per...

Chi sa apprezzare le grandi storie.

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Daniel Deronda

  • Altri libri di George Eliot
  • News su George Eliot
Romola
Il mulino sulla Floss
Silas Marner
Torna in libreria con una nuova traduzione “Il mulino sulla Floss” capolavoro di George Eliot

Torna in libreria con una nuova traduzione “Il mulino sulla Floss” capolavoro di George Eliot

Torna in libreria “Le disavventure di Amos Barton” di George Eliot

Torna in libreria “Le disavventure di Amos Barton” di George Eliot

Torna in libreria “Daniel Deronda” di George Eliot. Una storia avvincente con personaggi indimenticabili

Torna in libreria “Daniel Deronda” di George Eliot. Una storia avvincente con personaggi indimenticabili

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Orgoglio e pregiudizio
Cime tempestose
Jane Eyre
Piccole donne
L'età dell'innocenza
Lo spazio dei sogni

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002