SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Torna in libreria "Daniel Deronda" di George Eliot. Una storia avvincente con personaggi indimenticabili

Storia avvincente, con personaggi indimenticabili, capace di affrontare diverse problematiche nel profondo. Storia di una redenzione, quella della protagonista femminile. Un libro che viene riedito da Fazi.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 09-07-2018

4

Torna in libreria "Daniel Deronda" di George Eliot. Una storia avvincente con personaggi indimenticabili

Fazi nella Collana “Le Strade” riedita “Daniel Deronda” (2018, pp. 900, 20,00 euro, traduzione di Sabina Terziani) di George Eliot, pseudonimo di Mary Anne (Marian) Evans coniugata Cross (Arbury, 22 novembre 1819 – Londra, 22 dicembre 1880), l’ultimo romanzo della scrittrice britannica, una delle più importanti dell’epoca vittoriana, pubblicato nel 1876.

Emblematica la vita di George Eliot, terza figlia di Robert Evans, un fattore, e Christiana Pearson. Marian si formò alla fede cristiana evangelica, dalla quale in seguito si allontanò. Visse fino a trent’anni accanto al padre e, dopo la sua morte, avvenuta nel 1849, si stabilì a Londra, dove divenne collaboratrice e poi direttrice della “Westminster Review.
George Eliot pubblicò diversi saggi critici sulla letteratura e sulla filosofia francese e tedesca, fu il giornalista George Lewes, con cui Eliot convisse fino al 1878, a indurla ad abbandonare la saggistica per il romanzo e a scrivere per il “Blackwood’s Magazine” la serie di episodi ristampati in seguito come “Scene di vita clericale”. Celebri i romanzi successivi di Eliot: “Il mulino sulla Floss” (1860), “Silas Marner” (1861), “Romola” (1863) e “”Middlemarch” (1871- 1872). uno dei più feroci e lucidi ritratti della politica, dell’imperialismo, della discriminazione razziale e sessuale, della tolleranza religiosa e del pregiudizio.

Ora torna in libreria il più controverso romanzo dell’autrice che usò uno pseudonimo maschile dalla sua prima opera narrativa, “Scenes of Clerical Life” (1858) com’era comune a quell’epoca per le scrittrici. Satira sociale e ricerca morale, Daniel Deronda è una storia avvincente, con personaggi indimenticabili, capace di affrontare diverse problematiche analizzate nel profondo. Storia anche di una redenzione, quella della protagonista femminile, per opera di quello maschile, nonostante ciò l’amore tra Gwendolen e Daniel non avrà un finale positivo.
Dal romanzo che affronta antisemitismo e sionismo in maniera esplicita, e fu causa di risentimento per ebrei e non, al punto che il pubblico arrivò a chiedere una revisione del testo, sono stati tratti tre film e un adattamento per il teatro negli anni Sessanta con Vanessa Redgrave nella parte di Gwendolen Harleth.

La trama del libro.
“Era bella o no? E quale segreta forma o espressione conferiva al suo sguardo quella qualità dinamica? Nel brillare dei suoi occhi dominava il genio del bene o quello del male?”. Daniel Deronda è un giovane benestante di bell’aspetto, la cui natura altruista fa sì che si ritrovi spesso in situazioni problematiche.
Da piccolo è stato affidato a un miliardario aristocratico e sa poco delle sue origini. Quando entra in contatto con una famiglia di ebrei, inizia a sospettare di essere uno di loro. E poi c’è Gwendolen Harleth: bella, viziata, egoista e intrappolata in un matrimonio abusivo in cui è entrata per interesse. Le loro strade s’incontrano una sera in un casinò in Germania. Lui la osserva giocare e perdere tutto al tavolo della roulette e ne rimane rapito. “La silfide vinse, e con dita affusolate, avvolte in finissimi guanti grigio perla, sistemò le monete che erano state spinte verso di lei...”.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Torna in libreria "Daniel Deronda" di George Eliot. Una storia avvincente con personaggi indimenticabili

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Fazi Recensioni di libri 2018 George Eliot

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002