SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

News Libri

Torna in libreria con una nuova traduzione “Il mulino sulla Floss” capolavoro di George Eliot

Una nuova edizione del volume “Il mulino sulla Floss” arriva in libreria nella collana “Le Grandi Scrittrici” della casa editrice Neri Pozza.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 12-12-2019

8

Torna in libreria con una nuova traduzione “Il mulino sulla Floss” capolavoro di George Eliot

Nella Collana “Le Grandi Scrittrici”, Neri Pozza riedita Il mulino sulla Floss (2019, titolo originale The Mill On The Floss, Introduzione di Emanuele Trevi, traduzione dall’inglese di Alessandro Fabrizi, pp. 768, 24,00 euro) di George Eliot, pseudonimo di Mary Anne (Marian) Evans coniugata Cross (Arbury, 22 novembre 1819 – Londra, 22 dicembre 1880), pubblicato per la prima volta nel 1860 in tre volumi dall’editore William Blackwood

Composto tra l’autunno del 1859 e il 21 marzo dell’anno successivo, il romanzo capolavoro della scrittrice britannica, una delle più importanti dell’epoca vittoriana, è la quarta opera firmata George Eliot, pseudonimo di Mary Ann Evans, come era comune in quell’epoca per le scrittrici. L’intento di Mary Ann era quello di proteggersi, scegliere un nome maschile per pubblicare un romanzo significava non essere considerata solo un’autrice “per signore”, quindi produrre letteratura considerata “minore”. Inoltre Mary Ann Evans aveva un motivo in più: l’autrice desiderava tenere le sue opere al riparo del pregiudizio sociale che sicuramente l’avrebbe colpita in quanto compagna di un uomo sposato, il filosofo e critico George Henry Lewes con il quale visse vent’anni e con tre figli.
L’importanza della riedizione sta nel fatto che Alessandro Fabrizi per tradurre il volume si è affidato al testo curato da Antonia Byatt per la casa editrice inglese Penguin Books nel 1979, che ha collazionato la prima edizione con il manoscritto conservato nel British Museum, recuperando parole dialettali, termini scientifici ed espressioni che erano state espunte dall’edizione Blackwood. Quindi il lettore italiano, mentre si appassiona, pagina dopo pagina, alle vicende che ruotano intorno all’educazione sentimentale di Maggie Tulliver, descritte sulle sponde dell’immaginario fiume Floss, vicino al villaggio inventato da George Eliot di St. Ogg’s nel Lincolnshire in Inghilterra, accede per la prima volta alla versione originaria di uno dei capolavori della storia della letteratura di tutti i tempi.

La trama del libro ha come protagonisti Tom e Maggie Tulliver cresciuti al mulino di Dorlcote, sulle sponde del fiume Floss, sono due fratelli molto legati tra loro, ma di indole completamente diversa. Se Tom possiede uno spirito pragmatico, Maggie appare sognatrice e anela alla propria felicità anche lontano dal mulino, nonostante le convenzioni sociali. Ma il destino ha in sorte ben altro per i fratelli Tulliver, complice proprio quel fiume Floss tanto amato da entrambi.

Facebook
Twitter
Linkedin
Flipboard
Whats app
email

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Torna in libreria con una nuova traduzione “Il mulino sulla Floss” capolavoro di George Eliot

Naviga per parole chiave

Approfondimenti su libri... e non solo News Libri Neri Pozza George Eliot

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002