SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Il cuore in libertà di Emily Dickinson

Salani, 2017 - Le liriche di questa raccolta diventano per il lettore un’avventura speciale: l’occasione per immergersi nell’animo di Emily Dickinson, vulcano silenzioso, poetessa che nonostante la reclusione volontaria, mantenne un cuore libero.

Alessandra Stoppini
Alessandra Stoppini Pubblicato il 14-02-2017

5

Il cuore in libertà

Il cuore in libertà

  • Autore: Emily Dickinson
  • Genere: Classici
  • Categoria: Poesia
  • Casa editrice: Salani
  • Anno di pubblicazione: 2017

In occasione del 14 febbraio, Festa di San Valentino, Salani nella collana Poesie per giovani innamorati edita “Il cuore in libertà” (2017), volume che raccoglie una serie di poesie della grande poetessa statunitense Emily Dickinson (Amherst, 10 dicembre 1830 - 15 maggio 1886), scelte, tradotte e curate da Nicola Gardini.

“Tutto imparammo dell’amore - Alfabeto - parole - Capitoli - l’eccelso volumone - Poi - si concluse la rivelazione - Ma negli occhi dell’altro Ciascuno contemplava un’ignoranza - Più divina di quella dell’infanzia - L’uno bambino all’altro - Cercammo di spiegare Quel comune mistero - Ah, ma il sapere è un mare - E non ha un volto - il vero!”

Considerata tra i maggiori lirici del XIX secolo, Dickinson, nata in Massachusetts nel cuore dell’America puritana, apparteneva alla più pura aristocrazia statunitense. Il nonno Samuel Fowler Dickinson, era uno dei fondatori dell’Amherst College, mentre il padre ricopriva la funzione di legale e tesoriere dell’Istituto; inoltre, ricopriva importanti incarichi presso il Tribunale Generale del Massachusetts, il Senato dello Stato e la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti. Emily non compì studi regolari, le sue amicizie furono scarse e visse la maggior parte della propria vita nella casa dove era nata. Negli ultimi anni della propria esistenza Emily, che amava vestirsi solo di bianco in segno di purezza, scelse di confinarsi nella propria stanza al piano superiore dell’abitazione paterna, anche a causa di disturbi nervosi e di una fastidiosa malattia agli occhi. Quello della poetessa fu solo un sottrarsi apparentemente al mondo, ciò è testimoniato dalle 1775 poesie vergate su foglietti ripiegati e cuciti con ago e filo contenute in un raccoglitore, che sgorgarono dalla sua anima tanto sensibile quanto rappresentativa. Di questa produzione poetica Dickinson ne pubblicò appena sette, solo dopo la sua morte cominciarono ad essere pubblicati gli inediti che furono poi raccolti in un’edizione complessiva nel 1955.

Gardini, professore di Letteratura Italiana all’Università di Oxford, traduttore di classici quali Ovidio, Marco Aurelio e Catullo, attraverso 45 poesie fa comprendere al lettore l’universo di Emily, le sue emozioni, le sue passioni trattenute, il suo amore per la suggestiva natura dell’Hampshire.

“Ho derubato i boschi - I creduloni boschi Gli alberi sprovveduti Mostravano lappole e muschi Per la gioia della mia fantasia. I ciondoli vagliai curiosa Arraffai - portai via - Dirà il solenne abete - Dirà la quercia mai qualcosa?”.

Il curatore nell’introduzione al testo descrivendo le preziosità lessicali di Emily Dickinson, il suo stile originale fatto di ritmi salmodianti, di rime asimmetriche e di digressioni enfatiche, scrive che

“come traduttore di poesia, anche in questo caso ho cercato di riconoscere i tratti più distintivi di uno stile, i procedimenti di un’arte, il rigore e la coerenza di un linguaggio. Ho cercato, ed è stata una bellissima avventura”.

Ed è infatti una bellissima avventura immergersi nell’animo di Emily Dickinson, vulcano silenzioso, che si autorecluse in quattro pareti ma il cui cuore restò libero.

“Cuore! Lo dimenticheremo! Tu ed io - stanotte! Tu puoi dimenticare il suo calore - Io dimenticherò il chiarore! Suvvia, quando finisci, dillo Ch’io cominci all’istante! Avanti! O se fai tardi Mi torna nella mente!”.

Il cuore in libertà. Testo inglese a fronte

Amazon.it: 9,50 €

10,00 €
Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Il cuore in libertà

  • Altri libri di Emily Dickinson
  • News su Emily Dickinson
Poesie di Emily Dickinson. Colloqui con le ombre
Un vulcano silenzioso, la vita. Lettere di un genio pudico
Charter in delirio! Un esperimento con i versi
Poesie di Emily Dickinson lette da Giovanna Mezzogiorno
 “Come se il mare separandosi”: l'eternità nella poesia di Emily Dickinson

“Come se il mare separandosi”: l’eternità nella poesia di Emily Dickinson

Emily Dickinson, la poetessa che parlava con le api

Emily Dickinson, la poetessa che parlava con le api

“L'acqua, la insegna la sete” di Emily Dickinson: testo e analisi della poesia

“L’acqua, la insegna la sete” di Emily Dickinson: testo e analisi della poesia

“Caro marzo” di Emily Dickinson: testo e analisi della poesia

“Caro marzo” di Emily Dickinson: testo e analisi della poesia

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Il canto di Mr Dickens
Le sorelle in aria
Voltare pagina
Una stella senza luce
La vita intima
La scrittrice obesa

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002