SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Charter in delirio! Un esperimento con i versi di Emily Dickinson

Elliot, 2016 - Cosa succede se si affidano i versi della più sensibile e visionaria delle poetesse americane agli algoritmi di un traduttore automatico?

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 02-04-2016

4

Charter in delirio! Un esperimento con i versi

Charter in delirio! Un esperimento con i versi

  • Autore: Emily Dickinson
  • Categoria: Poesia
  • Casa editrice: Elliot
  • Anno di pubblicazione: 2016

Può esistere una relazione, e quanto feconda o stimolante, tra la poesia e l’intelligenza artificiale? Già da anni e con diversi esiti, si sono tentati esperimenti in proposito, costruendo programmi in cui i computer producevano versi automatici, in forme apertissime e sperimentali o secondo una metrica rigorosa e classica. Versi senza anima, si diceva, meccanici, random, ridicoli: ma già qualche critico ha teorizzato un futuro robotico per la poesia, indipendente dalla creazione e dalla sensibilità umana. La casa editrice Elliot ha proposto recentemente un interessante esperimento in questa direzione (Charter in delirio!), sottoponendo a un traduttore automatico la versione dall’inglese all’italiano di alcune poesie di Emily Dickinson.
Così la più misteriosa e indagata poetessa americana dell’ottocento ha visto i suoi versi - sospesi, metaforici, ellittici, allusivi - inesorabilmente alterati da un implacabile “meccanismo di traslazione linguistica e semantica”, come scrive nella postfazione la nota traduttrice Martina Testa, la quale si interroga, e ci interroga, sui risultati che un’operazione del genere può ottenere quando venga applicata non più ad esigenze pratiche, di lavoro o turismo, ma a testi letterari di valore.
Risultati sconcertanti e comici, ovviamente. Gli errori che un computer compie di fronte alla versione poetica in un’altra lingua sono essenzialmente di travisamento della funzione grammaticale o sintattica di sostantivi-verbi-attributi-preposizioni, di non riconoscimento dei soggetti o dei tempi verbali, di fraintendimenti lessicali, di modernizzazione di termini desueti, o volgarizzazioni di espressioni poetiche.
Così, “They may make the trifle / Termed mortality!”, diventa “possono prendere la zuppa inglese / definita mortalità!”, oppure “I only sigh, - no vehicle / Bears me along that way” produce “ho solo un sospiro, - nessun veicolo / mi orsi lungo quella strada”. E improvvisamente nella poesia della morigerata Emily compaiono voli charter, bandiere gay, siti web, campionati di calcio, patrimoni netti, scanner, peluche, ecstasy in una fantasmagorica attualizzazione dell’eleganza arcaica.
Eppure eppure, qualcosa di involontariamente poetico rimane in questo micidiale e disanimato congegno traduttorio, qualche immagine evocativa, un accostamento originale, una combinazione oltraggiosamente destabilizzante.
Marzia Grillo nella prefazione saluta con ironica partecipazione questo

“linguaggio nuovo, al quale non siamo abituati e che non subiamo passivamente: è la nostra stessa lingua ma piena di ombre e lacune, dubbi e abbagli, sviste divertenti e in fondo accattivanti”.

E Martina Testa ci ricorda che

“le parole sono in grado di smontare e rimontare interi mondi”.

Resta a noi lettori la possibilità di guardare oltre, divertendoci, ponendoci domande, e magari di voler tornare a leggere, in originale, i versi immortali di una grande poetessa.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Charter in delirio! Un esperimento con i versi

  • Altri libri di Emily Dickinson
  • News su Emily Dickinson
Grappling with God. Faccia a faccia con Dio
Il cuore in libertà
Poesie di Emily Dickinson. Colloqui con le ombre
Sillabe di seta
“Se dovessi morire”: il commiato letterario di Emily Dickinson

“Se dovessi morire”: il commiato letterario di Emily Dickinson

“L'acqua la insegna la sete”: testo e analisi della poesia di Emily Dickinson

“L’acqua la insegna la sete”: testo e analisi della poesia di Emily Dickinson

“Caro marzo” di Emily Dickinson: testo e analisi della poesia

“Caro marzo” di Emily Dickinson: testo e analisi della poesia

 “Come se il mare separandosi”: l'eternità nella poesia di Emily Dickinson

“Come se il mare separandosi”: l’eternità nella poesia di Emily Dickinson

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
Giallo di sera
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002