SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Grappling with God. Faccia a faccia con Dio di Emily Dickinson

Stampa Alternativa, 2011 - L’intenso e combattuto dialogo con Dio della poetessa americana Emily Dickinson.

Alida Airaghi
Alida Airaghi Pubblicato il 07-11-2019
Grappling with God. Faccia a faccia con Dio

Grappling with God. Faccia a faccia con Dio

  • Autore: Emily Dickinson
  • Categoria: Narrativa Straniera
  • Anno di pubblicazione: 2011

Emily Dickinson (Massachusetts, 1830-1886), la più famosa poetessa americana dell’800, scrisse 1775 poesie, pubblicate nella quasi totalità dopo la sua morte.
Questa scelta di 35 brevi componimenti, perlopiù in quartine, è circoscritta all’argomentazione religiosa, ma da un punto di vista particolare. Non sono versi che esprimano devozione, lode, ringraziamento o preghiera: piuttosto prevale in essi uno spirito di contestazione, di confronto animoso e polemico, talvolta addirittura di ribellione, nei riguardi dell’Essere Supremo, avvertito come impositivo, o indifferente, o crudele.
Emily si misura qui, in modo lucido e trasgressivo, con l’interlocutore privilegiato della sua esistenza, vissuta in una sorta di clausura nella casa paterna, frequentando solo pochi parenti e rari amici, il Pastore e un amico segreto con cui intratteneva un’intensa corrispondenza.

Il suo dialogo con il Signore è svolto alla pari e in maniera ardita e animosa, nel rifiuto della propria piccolezza e inessenzialità di creatura mortale e reclamando invece la dignità che sentiva appartenerle. Nessun timore reverenziale, pertanto, nei confronti di Dio, anzi, c’è una sfida e una richiesta continua di spiegazioni, di giustificazioni: un Faccia a faccia con Dio assiduo, tormentoso.
Nella sua interessante introduzione a Grappling with God. Faccia a faccia con Dio (Stampa Alternativa, 2019 traduzione di C. Campomori), Roberto Asnicar afferma:

In fondo, di questo è insaporita la storia degli uomini: di eretici, dissidenti e martiri, gente isolata e folle, che da una parte o dall’altra, abbagliati dall’umana ragione o dall’amore di Dio, non temono di darsi alla graticola.

Troviamo nei versi religiosi della Dickinson sia l’orgogliosa accettazione del dolore fisico e morale: (“Imparerò a convivere con la miseria / poiché è tuo dono”), sia la richiesta di avere più tempo da vivere (“Signore, ci sono certi disgraziati / che esulterebbero per morire. / Perché non prendi loro / e lasci a me un’altra ora?”), o la protesta vibrante: (“Ma tu ladro! Banchiere – Padre! mi lasci povera di nuovo”).
Il tono feroce di molte accuse rivolte a Dio ricorda quello dei Salmi, quando arrivano all’imprecazione altera, quasi alla bestemmia:

"Dio del Cielo – / riprenditi le ingiustizie / create dalle tue mani innocenti / in un momento oscuro – / Fidare di noi stessi – / ci sembra più saggio – / “siamo polvere” – / Ti chiediamo perdono / per la tua doppiezza ‒”; “Dio è certamente geloso – / non sopporterebbe di vedere / che giochiamo tra di noi / piuttosto che con lui”.

Per sottolineare la fragilità che rende gli uomini vittime di un potere spietato, la poetessa usa frequentemente il sarcasmo:

"Per favore Dio, perdonaci! / Per cosa? Speriamo tu lo sappia – / noi ignoriamo il nostro crimine – / Rinchiusi nella magica prigione della vita / rimproveriamo la felicità / relegata al solo paradiso”, “Certo che ho pregato – / ma a Dio è importato quanto / l’impronta di piume nell’aria / che grida ‘dimmi’”.

Il suo rimprovero a una divinità sorda e imperturbabile, che si nega e nasconde, è fermo e deciso: eppure la passione della fede la induce a pronunciare parole intense e infuocate come quelle delle mistiche medievali: “È stata la mia sola gloria – / lascia che sia ricordata: / io sono stata tua”‒.
L’America ottocentesca, reazionaria e farisaica, certo non avrebbe mai capito e accettato questa donna minuta e caparbia, solitaria e cagionevole, che usava come un’arma i suoi versi per ribellarsi alle costrizioni che le venivano imposte dal suo ruolo femminile e domestico. Perciò Emily Dickinson scelse consapevolmente e fieramente il silenzio e la solitudine per tutta la vita.
Il curatore Roberto Asnicar nel suo commento conclude:

Esile creatura che un refolo può abbattere, volle tuttavia appigliarsi alle pareti dell’abisso, volle arrampicarsi per provare che non c’è un solo modo di credere, che è religioso anche quello spirito che si abbandona alla vertigine del vuoto. Emily lo volle e lo sperimentò nella forma inaudita del confronto – acuminato, diretto e mai blasfemo – con Dio. L’Immenso Nulla.

Grappling with God-Faccia a faccia con Dio

Amazon.it: 70,86 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Grappling with God. Faccia a faccia con Dio

  • Altri libri di Emily Dickinson
  • News su Emily Dickinson
Poesie di Emily Dickinson. Colloqui con le ombre
Poesie di Emily Dickinson lette da Giovanna Mezzogiorno
Charter in delirio! Un esperimento con i versi
Pochi amano veramente. Aforismi in versi e in prosa (a cura di Silvio Raffo)
“L'acqua la insegna la sete”: testo e analisi della poesia di Emily Dickinson

“L’acqua la insegna la sete”: testo e analisi della poesia di Emily Dickinson

“Caro marzo” di Emily Dickinson: testo e analisi della poesia

“Caro marzo” di Emily Dickinson: testo e analisi della poesia

 “Come se il mare separandosi”: l'eternità nella poesia di Emily Dickinson

“Come se il mare separandosi”: l’eternità nella poesia di Emily Dickinson

Emily Dickinson, la poetessa che parlava con le api

Emily Dickinson, la poetessa che parlava con le api

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
I miracoli della vita
Eros e Priapo
Il trattamento del silenzio
Cosa è mai una firmetta
Il mare dagli occhi

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002