SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

Pochi amano veramente. Aforismi in versi e in prosa (a cura di Silvio Raffo) di Emily Dickinson

De Piante, 2021 - Per vecchi e nuovi estimatori di Dickinson un’edizione da non mancare, in quanto significativa del suo tratto, nitido ed efficace al contempo.

Mario Bonanno
Mario Bonanno Pubblicato il 14-04-2021
Pochi amano veramente. Aforismi in versi e in prosa (a cura di Silvio Raffo)

Pochi amano veramente. Aforismi in versi e in prosa (a cura di Silvio Raffo)

  • Autore: Emily Dickinson
  • Categoria: Poesia
  • Anno di pubblicazione: 2021

Con un elegante volumetto su Emily Dickinson, Pochi amano veramente (2021), l’editrice milanese De Piante inaugura “I solidi”, collana dedicata alla riscoperta di autori classici attraverso la pubblicazione di testi brevi (saggi, articoli, lettere, versi) proposti in taglio agile ma accurato. Si comincia dunque con gli aforismi e i versi in prosa della poetessa americana (1830-1886), scelti e prefati dal poeta a sua volta e scrittore Silvio Raffo.
Per vecchi e nuovi estimatori di Dickinson un’edizione da non mancare, in quanto significativa del suo tratto, nitido ed efficace al contempo.

“Morire prima di avere conosciuto la paura di morire può essere un dono” (Da una lettera a Mrs. Henry Hills, 1879).

“Gli abissi sono dei vicini inattesi” (Da una lettera a James D. Clark, febbraio 1883)

Nessun Silenzio al Mondo è più silente
del Silenzio che l’Anima sopporta –
e se voce trovasse, la Natura
sgomenta ne sarebbe – l’Universo atterrito.

Dicevo che racchiuse in poco più di 130 pagine di testo c’è tutto - o quanto basta - sapere degli aspetti salienti dello stile dickinsiano: l’impiego poco usuale delle maiuscole e delle metafore, l’asimmetria delle rime, le lineette telegrafiche, le digressioni funzionali, il ritmo talvolta salmodiante. Che affronti i temi ricorrenti dell’amore o della morte, della natura o dell’angoscia esistenziale.

La fama è un’ape:
ha una canzone,
ha un pungiglione,
purtroppo, ha un’ala.
Un Tempo troppo lieto si dissolve
E più non lascia traccia –
L’Angoscia invece non ha Piume
O è troppo pesante per volare –

Come riassume nella sua puntualissima analisi Silvio Raffo (pag. 8):

“La sua poesia (della Dickinson) inevitabilmente rifugge da qualunque tentazione di superficialità o gratuito ornamento, rivolgendosi di preferenza a modi concisi e a toni acuti, quasi frastornanti nella loro lapidaria incisività,. Assolutamente lontani da ogni esempio a lei contemporaneo. La brevitas di certi componimenti è davvero sorprendente: nessun poeta dell’Ottocento ha la sua capacità di condensare in tre versi verità così universali e spesso ironicamente disorientanti”.


© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: Pochi amano veramente. Aforismi in versi e in prosa (a cura di Silvio Raffo)

  • Altri libri di Emily Dickinson
  • News su Emily Dickinson
Il cuore in libertà
Charter in delirio! Un esperimento con i versi
Un vulcano silenzioso, la vita. Lettere di un genio pudico
Sillabe di seta
“Se dovessi morire”: il commiato letterario di Emily Dickinson

“Se dovessi morire”: il commiato letterario di Emily Dickinson

“L'acqua la insegna la sete”: testo e analisi della poesia di Emily Dickinson

“L’acqua la insegna la sete”: testo e analisi della poesia di Emily Dickinson

“Caro marzo” di Emily Dickinson: testo e analisi della poesia

“Caro marzo” di Emily Dickinson: testo e analisi della poesia

 “Come se il mare separandosi”: l'eternità nella poesia di Emily Dickinson

“Come se il mare separandosi”: l’eternità nella poesia di Emily Dickinson

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


A pugni chiusi. Psicoanalisi del mondo contemporaneo
Io ti ho a scrivere cose sì strane. Lettere di un grand'uomo tra casa e bottega
Giallo di sera
“La casa dei fiamminghi” di Georges Simenon letto da Giuseppe Battiston
L'uomo che portava a spasso i libri
Adelphi. Le origini di una casa editrice (1938-1994)

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002