SoloLibri.net
  • News
    • News dal mondo dei libri
    • Ultime uscite in libreria
    • Concorsi e premi letterari
    • Fiere del libro e festival letterari
    • Dal libro al film
    • Ti presento i miei... libri
  • Recensioni
    • Recensioni di libri
    • Novità libri
    • Uno scrittore ci racconta un libro...
    • Indice libri - autori - editori
  • Rubriche
    • Approfondimenti
    • Libri da leggere e regalare
    • Storia della letteratura
    • Consigli per scrittori
    • Come si scrive?
    • Parole, proverbi e modi di dire
    • Aforismi e frasi celebri
    • Lavoro con i libri...
  • Speciale Scuola
    • News scuola
    • Esame di maturità
    • Università
  • Chi siamo
  • Collabora
    • Scrivi una recensione
    • Diventa un collaboratore
    • Scrittore? Promuoviti con noi

CONTINUA A SEGUIRCI

Facebook Twitter Instagra, Flipboard Google News RSS

Recensioni di libri

I miserabili di Victor Hugo

“I miserabili” è un’opera grandiosa di Victor Hugo, un romanzo storico e sociale, una delle maggiori opere del Romanticismo, che descrive in modo sapiente e passionale la società parigina, in particolare gli strati sociali più bassi...

Stefano Colella
Stefano Colella Pubblicato il 20-05-2011

10

I miserabili

I miserabili

  • Autore: Victor Hugo
  • Genere: Classici
  • Categoria: Narrativa Straniera

Vedi Prezzo:

Scheda libro su ibs
Scheda libro su LaFeltrinelli.it
Scheda libro su Libraccio

“I miserabili” è una delle maggiori opere di Victor Hugo, probabilmente il suo capolavoro nel campo della prosa. Questo romanzo è un’opera immensa, sia per dimensioni che per le situazioni che descrive.

Il personaggio che ci conduce attraverso “I miserabili” come un filo conduttore è un ex galeotto (Jean Valjean) sul quale Hugo costruisce la stragrande maggioranza delle vicende narrate. È lui che ci accompagna per una Parigi appena uscita dalla sconfitta di Napoleone a Waterloo e che viveva il periodo della Restaurazione, è attraverso i suoi occhi e di tutti quelli con cui viene a contatto che viene tratteggiato il ritratto di una società in cui il valore di uguaglianza, tanto caro qualche anno prima ai fautori della rivoluzione, ne esce ridimensionato, una società che non ha alcuno scrupolo a bistrattare ed emarginare i più sfortunati e deboli, quelli che l’autore definisce appunto “miserabili”.

Tralascio la trama in senso stretto in quanto lunga e complessa e potrebbe essere dispersiva se spiegata in poche righe, quando dispersiva non lo è affatto. Dico solo che è davvero ben costruita e avvincente e tiene il lettore sempre un po’ in sospeso nell’attesa dello svolgimento dei fatti. Svolgimento che, da buona opera “romantica”, non è velocissimo e le digressioni non mancano (fantastica a mio modo di vedere quella sulle fogne parigine). Così se da una parte le vicende di Jean Valjean e Cosette sono quelle che catturano emotivamente il lettore (strappandogli rabbia, dolore, pianto, ma anche speranza, gioia e sorrisi), dall’altra non mancano le pennellate che Hugo dà del contesto storico in cui l’opera è sapientemente incastonata, che viene descritto anche con una minuzia di particolari che a volte potrebbe sembrare una fredda pittura ma che inquadrano perfettamente la vicenda aiutando a coglierne le diverse sfumature (interessante è la rievocazione della battaglia di Waterloo) e, ancora, di come infine queste situazioni fanno da sfondo alla vicenda in maniera da fondersi in essa (si pensi alle agitazioni degli anni trenta che si innestano in maniera perfetta e drammatica, come drammatici possono essere i moti, alla drammaticità del momento descritto).

Importante se non predominante è l’impronta sociale de “I miserabili” che è quasi presente ovunque e non manca di destare emozioni forti nel lettore che non può rimanere indifferente alle ingiustizie che colpiscono molti dei personaggi. Tante le scene toccanti: una su tutte quella di Fantine, con tutto quello che fa e di cui si priva pur di mantenere la figlia Cosette che nel frattempo è trattata come una serva dai disgustosi locandieri Thénardier. Tanti i caratteri descritti, dalla passionalità di Jean Valjean, alla rettitudine dell’ispettore Javiert, alla cattiveria dei Thénardier, alla bontà di Monsignor Myriel (grazie al quale Valjean ha la conversione), alla purezza d’animo di Cosette e all’animosità di Marius. Personaggi ben costruiti e descritti in maniera talmente magistrale che il lettore riesce quasi a delinearne i contorni.

A mio modo di vedere un’altra cosa che va detta di questo libro riguarda la Chiesa. Dopo “Notre Dame de Paris” la Chiesa, in quanto istituzione, si riabilita e ha nei confronti dell’uomo quella funzione di poter far cambiare vita dando quella speranza che invece in Notre Dame si assottigliava man mano che si andava avanti nella lettura fino quasi a rovinare su se stessa. “I miserabili” salva decisamente una certa spiritualità dando una via d’uscita a ognuno di noi.

I miserabili

Amazon.it: 0,99 €

Vedi su Amazon

© Riproduzione riservata SoloLibri.net

Articolo originale pubblicato su Sololibri.net qui: I miserabili

  • Altri libri di Victor Hugo
  • News su Victor Hugo
Notre-Dame de Paris
Conversazioni con l'eternità. Il capolavoro dimenticato di Victor Hugo
L'uomo che ride
Cosetta di Victor Hugo
Johnny Depp: “Un giorno sei Cenerentola e in un attimo sei Quasimodo”. Cosa significa la frase dell'attore?

Johnny Depp: “Un giorno sei Cenerentola e in un attimo sei Quasimodo”. Cosa significa la frase dell’attore?

La festa dei folli: il carnevale secondo Victor Hugo

La festa dei folli: il carnevale secondo Victor Hugo

7 libri che sono diventati musical

7 libri che sono diventati musical

Notre Dame de Paris tour 2022: date e programma

Notre Dame de Paris tour 2022: date e programma

Lascia il tuo commento

Segui Sololibri sui social

Facebook Twitter Instagram Flipboard Google News Youtube

Segui Sololibri sui social

Facebook Google News Instagram Twitter Youtube Flipboard

I libri più cliccati oggi


Fiesta
Il cane di Falcone
Il libro maledetto del Cardinale. Le indagini di Ercole Visconti
Sono mancato all'affetto dei miei cari
L'eredità di un giudice. Trent'anni in nome di mio fratello Giovanni
Dentro una storia. Appunti sulla fotografia

Tutte le Recensioni e le novità dal mondo dei libri nella tua casella email!

ISCRIVITI SUBITO
Ami leggere?

Seguici, commenta le recensioni e consiglia i libri migliori da leggere

Novità libri

Scrivi una recensione

Diventa un collaboratore

Siti amici

Sei uno scrittore?

Segui i nostri consigli e promuovi il tuo libro gratis con Sololibri.net

Consigli per scrittori

Ti presento i miei... libri

Uno scrittore ci racconta un libro

Link utili

Informazioni generali

Copyright

Condizioni di pubblicazione

Privacy

Preferenze pubblicità

Chi siamo

Segui Sololibri sui social

Pagina Facebook Profilo Twitter Profilo Instagram Flipboard Google News Youtube Telegram RSS

Sololibri.net / New Com Web srls
C.F./P.Iva 13586351002